“Non avrei mai creduto di darti tanto dolore”, al Museo del Deportato di Carpi parole e musica dalle lettere di condannati a morte della Resistenza
CARPI - Sulle pareti del Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi sono graffite le frasi, selezionate dal poeta Nelo Risi, tratte dalle ‘Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea‘: l’ultimo messaggio in vita di chi si ribellò all’oppressione nazifascista pagandone il prezzo più alto, un richiamo a non restare indifferenti di fronte al male, ma anche un inno alla vita, che non lasciano indifferenti lo spettatore. Ed è proprio per celebrare queste donne e uomini, nell’approssimarsi dell’80° anniversario della Festa di Liberazione sabato 12 aprile, alle ore 17.00, si svolgerà proprio presso il Museo del Deportato il reading con parole e musica ‘Non avrei mai creduto di darti tanto dolore’, ispirato proprio dalle ‘Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana’ e da ‘Lettere di Condannati a morte della Resistenza Europea’, curato da Giovanni Tesio, con la partecipazione dei musicisti Joana Gjoni (voce) e Vincenzo Pugliese (pianoforte) insieme agli studenti delle classi 5^M e 5^S dell’IIS Meucci di Carpi.
L’iniziativa è a ingresso libero e gratuito, con prenotazione non obbligatoria ma fortemente consigliata al seguente link: https://bit.ly/4l1un6M. Giovanni Tesio è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Fossoli, filologo e critico letterario, già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale, e ha curato la selezione dei testi e dei brani presentati durante l'evento. Joana Gjoni è insegnante di lettere e cantante in diverse formazioni torinesi, prediligendo quelle acustiche, con cui reinterpreta i cantautori della musica italiana, ma anche i grandi classici d'oltreoceano. Vincenzo Pugliese è pianista appassionato di molti generi musicali, da anni lavora con diversi artisti per divulgare la grandezza dell'eredità musicale italiana. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fondazionefossoli.org.
- Emilia-Romagna, 107 treni regionali e oltre 64mila posti in più per le festività pasquali e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio
- Carpi, campagna di lotta alla zanzara per la tutela della salute
- Carpi, festa del 25 aprile tra piazza Martiri e campo di Fossoli con il concerto a cui parteciperà la Banda Rulli Frulli
- Soliera, il 25 aprile intitolazione della Casa della Comunità ad Aude Pacchioni e tradizionale biciclettata
- Aimag, a San Felice cambia il giorno di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti
- Italiani e Pasqua, la colomba tradizionale è la preferita
- Uova di cioccolata in Pediatria, nuove donazioni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli