Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Non scuoterlo!”: incontri a Carpi e San Prospero per la Giornata di prevenzione della Sindrome del bambino scosso

Il pianto inconsolabile di un neonato e l’impulso improvviso, dettato da nervosismo, stress e stanchezza, a scuoterlo per farlo smettere: bastano pochi secondi e questa situazione, purtroppo piuttosto comune, può causare danni neurologici gravissimi al bambino, in particolare al di sotto dei due anni, persino letali in un caso su quattro. È la cosiddetta Sindrome del bimbo scosso (nota a livello internazionale come Shaken baby Syndrome), un quadro clinico caratterizzato da una serie di gravi lesioni che subisce un bambino piccolo, quando viene appunto scosso violentemente, a volte inconsapevolmente. In occasione della Giornata nazionale di prevenzione della Sindrome del bimbo scosso che ricorre domenica 6 aprile, l’Azienda USL di Modena promuove tre iniziative di sensibilizzazione, una sul territorio di Pavullo e due sui distretti di Carpi e Mirandola, grazie all’impegno della Pediatria di comunità, in collaborazione con i reparti di Pediatria Ospedaliera e Ostetricia e Ginecologia, la Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, il Consultorio, i Pediatri di Libera Scelta e l’associazione di volontariato GAAM.

Sabato 5 aprile a San Prospero, alle ore 10 presso lo Spazio Giovani in via Chiletti 6, si terrà un incontro con i professionisti della Pediatria di Comunità e della Neuropsichiatria Infantile dal titolo “Coccole in sicurezza”, in cui verranno fornite informazioni sulle corrette manovre da utilizzare nei confronti di un neonato in varie situazioni, sia per favorire l’addormentamento sia per consolare il pianto. Domenica 6 aprile il focus sulla Sindrome del bambino scosso si sposta a Carpi: all’Ospedale Ramazzini verranno collocati due infopoint, uno presso l’atrio dell’ingresso principale di via Molinari e l’altro nel corridoio tra i reparti di Pediatria e Ostetricia e Ginecologia al quarto piano, in cui professionisti sanitari e volontari distribuiranno materiale informativo e gadget e risponderanno alle domande dei cittadini interessati ad approfondire l’argomento. Alle ore 11 al primo piano dell’Ospedale, presso la sala riunioni adiacente alla Pediatria di Comunità, è in programma una serie di interventi aperti al pubblico a cura dei professionisti che si occupano della prevenzione, diagnosi e trattamento della Sindrome del bimbo scosso.

Fare prevenzione primaria significa agire prima che accada qualcosa di grave, ed è ciò che cerchiamo di fare parlando della Sindrome del bambino scosso - spiega Linda Viapiana, coordinatrice infermieristica della Pediatria di Comunità dell'Area Nord, promotrice delle iniziative di Carpi e Mirandola -. Sensibilizzare i genitori su questo tema non è semplice, perché è ancora poco conosciuto, ma è fondamentale: permette di prevenire situazioni potenzialmente molto gravi, proteggendo i bambini e sostenendo le famiglie. La diffusione della cultura della prevenzione è parte integrante del nostro lavoro. Insieme ai colleghi del 118, portiamo avanti percorsi formativi rivolti agli adulti, come il progetto "Mi stai a cuore", un ciclo di incontri dedicati alla sicurezza in età pediatrica, che affronta temi come la disostruzione delle vie aeree, il trasporto in auto sicuro e il primo soccorso. Coinvolgiamo anche i bambini e i ragazzi in età scolastica col progetto "Sai salvare una vita" perché seminare conoscenza e consapevolezza fin da piccoli è il modo per costruire comportamenti sicuri nel tempo. È questo lo spirito con cui affrontiamo anche il tema della Sindrome del bambino scosso: parlarne per tempo, in modo chiaro e accessibile, può fare davvero la differenza”.

 

 

 Lunedì 7 aprile, infine, a Pavullo sarà presente un infopoint presso l’Ospedale  gestito dai professionisti della Pediatria di Comunità con materiale informativo e di sensibilizzazione, materiale che sarà distribuito anche nei giorni immediatamente precedenti e successivi dal personale del Consultorio familiare.

 La Giornata Nazionale - A livello nazionale la Giornata nazionale di prevenzione della Sindrome del bimbo scosso (SBS) è promossa da Terre des Hommes e SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica), con il supporto di ANPAS, FIMP e della Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile, con più di 70 città italiane coinvolte per sensibilizzare sui pericoli di questa sindrome con punti informativi nelle piazze e negli ospedali, dove sarà presente personale sanitario per spiegare i rischi della SBS e come prevenirla e distribuire materiali informativi e gadget.

La Sindrome del bambino scosso - Come riporta la campagna “Non scuoterlo!” di Terre des Hommes e SIMEUP, la Shaken Baby Syndrome è una grave forma di maltrattamento fisico prevalentemente intrafamiliare ai danni di bambini generalmente sotto i 2 anni di vita. Il bambino viene scosso violentemente dal caregiver come reazione al pianto inconsolabile del bambino. ll picco di incidenza della SBS si ha tra le 2 settimane e i 6 mesi di vita, periodo di massima intensità del pianto del lattante. A quell’età il bambino non ha ancora il controllo del capo perché i muscoli del collo sono deboli, la testa è pesante rispetto al corpo, e il cervello, di consistenza gelatinosa, se scosso si muove all’interno del cranio, e la struttura ossea è ancora fragile. Le conseguenze dello scuotimento, anche se di pochi secondi, possono quindi essere particolarmente infauste e si può arrivare al coma o alla morte del bambino fino in 1/4 dei casi. Maggiori informazioni all’indirizzo www.nonscuoterlo.it.

 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi