Nuovo centro sportivo del Modena Fc a Bagazzano di Nonantola: posata la prima pietra de “Il Nido”
NONANTOLA - Nella settimana del 113esimo compleanno del clluc c’è una data che resterà nella storia gialloblù, mercoledì 2 aprile 2025: questa mattina è stata posata la prima pietra del nuovo centro sportivo del Modena FC, del quale è anche stato rivelato contestualmente il nome: Il Nido. Per l’occasione, a Bagazzano di Nonantola, nel luogo dove sorgerà il centro, è stato organizzato un evento al quale hanno partecipato le autorità, la stampa e i rappresentanti di tutte le formazioni canarine, dalla Prima Squadra fino alla scuola calcio sia maschile che femminile. In apertura, con la conduzione del giornalista modenese, volto noto di DAZN, Tommaso Turci, a fianco del presidente Rivetti, sono intervenuti per un breve saluto, tra le numerose autorità presenti, il consigliere regionale Giancarlo Muzzarelli, il presidente della provincia Fabio Braglia, la sindaca di Nonantola Tiziana Baccolini, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti, il presidente del CONI Emilia-Romagna Andrea Dondi, il vicepresidente vicario della FIGC Umberto Calcagno, il presidente della Lega di Serie B Paolo Bedin e l'architetto Giuseppe Gualdi in rappresentanza di Associati Techne. Un nome dal significato profondo, raccontato dal presidente Carlo Rivetti con un discorso emozionale:
“Il Nido – Dove i Canarini crescono e spiccano il volo.
C’è un luogo speciale, un rifugio sicuro e potente allo stesso tempo: Il Nido. Qui, non è solo questione di allenamento. Qui, è dove la passione incontra la dedizione, dove ogni giovane canarino impara a volare.
Nel Nido, i Canarini trovano lo spazio per affinare il talento, coltivare i sogni e forgiare il carattere. È un luogo di crescita, un simbolo di appartenenza, dove si costruiscono le vittorie di domani. Le radici sono profonde, il volo è ambizioso.
Ogni passaggio, ogni tiro, ogni sacrificio trova qui il suo inizio, tra mura che raccontano di speranza, orgoglio e voglia di lottare. Il Nido è la casa, la culla di ogni canarino, dove i battiti del cuore gialloblù si fanno più forti e dove il volo verso il successo inizia davvero.
Il Nido – La nostra casa, il nostro futuro”
A seguire il presidente si è munito di un elmetto da cantiere per la simbolica posa della prima pietra, avvenuta con un paio di palate di cemento davanti al palco sul quale si è svolta la cerimonia. La mattinata è proseguita poi nella sala stampa dello Stadio Braglia dove è stato mostrato il video render del centro sportivo al quale è seguita una breve conferenza stampa di presentazione del progetto con interventi del presidente Carlo Rivetti, del CFO Mauro Malavasi e del dg Andrea Russo, alla presenza di giornalisti e autorità. In chiusura il brindisi finale con il presidente nella sala hospitality Kerakoll Lounge.
LEGGI ANCHE:
- Emilia-Romagna, 107 treni regionali e oltre 64mila posti in più per le festività pasquali e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio
- Carpi, campagna di lotta alla zanzara per la tutela della salute
- Carpi, festa del 25 aprile tra piazza Martiri e campo di Fossoli con il concerto a cui parteciperà la Banda Rulli Frulli
- Soliera, il 25 aprile intitolazione della Casa della Comunità ad Aude Pacchioni e tradizionale biciclettata
- Aimag, a San Felice cambia il giorno di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti
- Italiani e Pasqua, la colomba tradizionale è la preferita
- Uova di cioccolata in Pediatria, nuove donazioni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli