Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

GP Imola, il presidente de Pascale: “Un successo. Amato, apprezzato e con numeri di indotto davvero notevoli”

BOLOGNA - Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano con forza che questa potrebbe essere un’edizione da record: nei numeri, nel pubblico, nella partecipazione e nella visibilità.

"Un lavoro straordinario ha portato i frutti sperati- affermano il presidente della Regione, Michele de Pascale, e il sindaco di Imola, Marco Panieri- e oggi tutta la città, insieme all’Emilia-Romagna e all’Italia, è una vetrina internazionale che parla al mondo. Anche il progetto Imola Fan City Experience ha contribuito con energia ed emozione a trasformare la città: oltre 30.000 persone soltanto nella serata di apertura".

Un’esperienza immersiva per tutti i tifosi, tra attività interattive, divertimento, scoperta della storia della Formula 1 e celebrazione della passione che solo il cuore della Motor Valley può offrire.

"In questi anni-proseguono- l’Autodromo di Imola ha investito risorse ingenti per riqualificare spazi e accessi, aumentare la capienza e i livelli di sicurezza, restare al passo con tutti gli adeguamenti richiesti e moltiplicare le potenzialità di accoglienza. Si tratta di investimenti principalmente territoriali, segno concreto di una visione strategica chiara, riconosciuta a livello nazionale e internazionale".

"Alla luce di tutto questo, è arrivato il momento di affrontare, approfondendo ogni aspetto economico, organizzativo e tecnico, l’opportunità del rinnovo del contratto per ospitare la Formula 1 a Imola oltre il 2025. Il contratto siglato nel 2021 – in cui in pochi, allora, credevano – prevedeva il ritorno stabile del Gran Premio fino al 2025. Abbiamo onorato quell’intesa- sottolineano de Pascale e Panieri-, rispondendo a tutti gli standard richiesti. Successivamente, l’edizione 2023 fu purtroppo annullata a causa della tragica alluvione del 16-17 maggio (proprio 2 anni fa), che devastò i nostri territori e provocò numerose vittime in tutta la regione. In quel momento, tutti i soggetti istituzionali coinvolti si impegnarono formalmente a recuperare quell’edizione nel 2026. È un impegno che è stato ribadito più volte.
Ora è il tempo, per tutti, di assumersi le proprie responsabilità.
Imola c’è sempre stata. Anche quando, nel 2020, la Formula 1 aveva la necessità di disputare Gran Premi a porte chiuse durante il periodo COVID, mentre altri Paesi rifiutavano, noi abbiamo risposto con coraggio. Questa disponibilità ci è stata riconosciuta, più volte, da tutti".

"Oggi Imola, il territorio e l’Emilia-Romagna chiedono alla Formula 1 e ai partner che venga rispettato quell’impegno. Lo chiedono nel nome dei tifosi, e nel rispetto di quanti, in quelle giornate tragiche, si sono rimboccati le maniche per ricostruire. Lo chiedono per i numeri e le emozioni che il Gran Premio a Imola ha generato e sta generando, anche in questi giorni.
Il territorio e la Regione Emilia-Romagna hanno già stanziato e inserito a bilancio le risorse necessarie per confermare il Gran Premio anche nel 2026 e negli anni successivi. È il momento che anche gli altri partner coinvolti, con cui in questi anni abbiamo condiviso obiettivi e strategie, facciano la loro parte. È tempo di scegliere di confermare un evento che unisce prestigio internazionale, promozione del Made in Italy e ritorni economici e turistici concreti per la nostra terra e per l’intero Paese".

"In un momento di profonde trasformazioni per l’industria automobilistica e la manifattura, segnato da incertezze e difficoltà – soprattutto nel settore automotive – un Gran Premio di Formula 1 a Imola rappresenta molto più di una gara. È un messaggio di fiducia- chiudono presidente e sindaco-, di rilancio e di prospettiva per un intero comparto produttivo. Le istituzioni, a tutti i livelli, hanno più volte riconosciuto e apprezzato questo valore. Perdere il Gran Premio significherebbe una sconfitta pesante per il Sistema Paese e per la promozione del Made in Italy nel mondo, un tema su cui il Governo ha speso parole, risorse e intenzioni – anche nei confronti del nostro territorio.

Abbiamo sempre avuto dalla nostra parte i fatti: i numeri dell’indotto generato dal Gran Premio di Imola, circa 300 milioni di euro e con un potenziale molto superiore, sono stati più volte riconosciuti come significativi e positivi. Il lavoro portato avanti in questi anni da enti locali, Regione Emilia-Romagna, ICE, Ministero degli Esteri, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Governo è stato intenso, condiviso e serio. Per questo, esprimiamo sincera gratitudine per l’attenzione e la disponibilità che dal Governo non sono mai venute meno.

Oggi chiediamo di continuare a costruire, insieme, un percorso chiaro e vincente. Un percorso su cui, in questi anni, tutti hanno dimostrato di voler credere.
Imola c’è. La Motor Valley c’è. L’Emilia-Romagna c’è. I numeri di questa edizione ci dicono che anche l’indotto, i tifosi, gli appassionati e le famiglie ci sono. È il momento di confermare il Gran Premio di Formula 1 a Imola anche i prossimi anni".

 

Leggi anche: Formula 1, oggi le qualifiche del Gp di Imola: orario e dove vederle

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi