Soliera, una grande festa per inaugurare la Casa della Comunità “Aude Pacchioni”
SOLIERA - Sabato 10 maggio, con una festa aperta a tutta la cittadinanza, inaugura la Casa della Comunità di Soliera, intitolata ad Aude Pacchioni, solierese, figura storica della Resistenza partigiana contro il Nazifascismo. La nuova struttura di via Roma 104, già attiva da alcuni mesi, apre dunque le sue porte per fare conoscere i servizi e i percorsi che la animano, nel corso di una giornata che prevede il coinvolgimento attivo delle associazioni di volontariato, parte integrante del tessuto sociale cittadino. In programma, oltre agli stand in cui saranno illustrate le attività del Terzo settore, una camminata della salute (alle ore 8.45), visite guidate alla Casa della Comunità insieme ai professionisti sanitari dalle ore 9 e, alle 11, gli interventi delle istituzioni, tra cui il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale.
Insieme a lui, prima del taglio del nastro, interverranno la sindaca di Soliera Caterina Bagni, il direttore generale dell’Azienda USL di Modena Mattia Altini, la direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari e la dottoressa Giada Zecchi, Medico di medicina generale. Alle 12.15 l’inaugurazione di un defibrillatore donato dalla Croce Blu di Soliera. L’open day continua nel pomeriggio, con due appuntamenti alle 14.30: la presentazione della Palestra della Memoria (alle 14.30) al secondo piano della Casa della Comunità, e una lezione di movimento consapevole per il benessere a cura di Nicoletta Rimbaldi, presso la palestra adiacente alla Casa della Comunità.
A chiudere, la tavola rotonda con inizio alle 15.30 sul ruolo della Casa della Comunità di Soliera, con interventi di Angelo Pio Bruno, vicesindaco e assessore ai Servizi sociali e Sanità del Comune di Soliera, Cinzia Minozzi, responsabile delle Case della Comunità del Distretto di Carpi, Giada Zecchi, medico di medicina generale, e Vanessa Vivoli, Unità Operativa Ricerca valutativa e policy dei Servizi Sanitari della Regione Emilia-Romagna.
La struttura, che si trova all’angolo tra via Roma e via Muratori, è stata oggetto di un intervento di ristrutturazione dal costo di circa due milioni di euro, sostenuto dal Comune di Soliera. Diversi i servizi contenuti, distribuiti su tre piani: al piano terra trovano spazio il Punto prelievi, il Consultorio familiare, l’Infermieristica di comunità, la Pediatria di comunità e gli ambulatori specialistici di Endocrinologia, Cardiologia e Angiologia; al primo piano, sono attivi gli ambulatori di alcuni Medici di Medicina Generale, con ingresso da via Muratori, mentre al secondo piano sono collocati i locali dedicati alla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze e alcuni sportelli gestiti da associazioni di volontariato del territorio.
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
- Giornata mondiale dei donatori di sangue, Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza e continua a donare ad altre regioni
- L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
- A San Felice prosegue la Festa d'Estate
- Shell Eco-marathon, il team ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi sfida i limiti dell’efficienza energetica e dell’innovazione
- Carpi, la Festa della musica è barocca con Federico Maria Sardelli e l'ensemble Modo Antiquo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani