Nelle scuole di Novi, Soliera e Carpi valorizzazione del plurilinguismo col progetto “AltRoparlante”
CARPI, SOLIERA, NOVI DI MODENA, CAMPOGALLIANO - Mercoledì 7 maggio si è tenuta, presso l’Auditorium Loria di Carpi, la restituzione pubblica di un progetto realizzato, in questo anno scolastico, all'interno del Patto per la Scuola in sette scuole primarie dell’Unione Terre d’Argine, con l’obiettivo di offrire nuovi approcci didattici alle scuole del territorio in cui sono presenti studenti parlanti lingue provenienti da più paesi. Il percorso ha avuto la supervisione dell’Università per Stranieri di Siena all’interno di esperienze già attivate in scuole del territorio nazionale e che fanno parte della rete denominata l'AltRoparlante. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, ha coinvolto il personale docente di 14 classi, circa 350 studenti alunni e le rispettive famiglie che hanno collaborato attivamente alle varie attività proposte offrendo importanti contributi partecipando, anche in classe, con il proprio repertorio linguistico.
Le scuole primarie coinvolte sono state la scuola “L. Da Vinci” ( Istituto Comprensivo Carpi 2), la scuola “C. Collodi”, (Istituto Comprensivo Carpi 3), la scuola “M.Fanti” (Istituto Comprensivo Carpi Centro), la scuola “M. Saltini”, (Istituto Comprensivo Carpi Nord), la scuola “Marconi” di Campogalliano, la scuola “Garibaldi” di Soliera. e la scuola “A. Frank” di Novi di Modena, ( Istituto Comprensivo di Novi di Modena) che già dal 2019 ha sperimentato il progetto. L’incontro di presentazione ha visto un’introduzione da parte della prof.ssa Carla Bagna dell’Università per Stranieri di Siena relativa all’importanza di un’educazione plurilingue e interculturale per una cultura democratica come raccomandato dal Consiglio d’Europa e, inoltre, è stata presentata da parte della prof.ssa Chiara Facciani la rete di scuole AltRoparlante che, a livello nazionale, raccoglie altre esperienze in ottica di valorizzazione dei molteplici repertori linguistici.
In rappresentanza delle sette scuole coinvolte, alcune docenti hanno raccontato, con entusiasmo, professionalità ma anche lucida consapevolezza di inevitabili complessità, il percorso intrapreso che ha portato ad un modo diverso di accogliere persone provenienti da altri paesi attraverso riflessione e sperimentazione didattica, supervisionata scientificamente, sulle potenzialità proprie dei contesti plurilingui come sono quelli di molte scuole del territorio. Infine, è stato presentato il video che ha dato voce a docenti, studenti e famiglie rispetto alle tante e diversificate attività proposte, in base alle diverse caratteristiche delle scuole, in seguito ad una formazione specifica tenutasi nel mese di settembre 2024.
“Il progetto - afferma la presidente dell’Unione delle Terre d’Argine, Daniela Tebasti - “riguarda la valorizzazione del plurilinguismo degli studenti, promuovendo la legittimità della diversità linguistica in ambito scolastico. Il percorso prevede incontri informativi con dirigenti, insegnanti, studenti e genitori, formazione dei docenti su bilinguismo, sperimentazione di queste pratiche nelle lezioni quotidiane e monitoraggio attraverso questionari e interviste per valutare i risultati. Importante è il coinvolgimento di genitori e con il supporto di mediatori".
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
- Giornata mondiale dei donatori di sangue, Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza e continua a donare ad altre regioni
- L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
- A San Felice prosegue la Festa d'Estate
- Shell Eco-marathon, il team ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi sfida i limiti dell’efficienza energetica e dell’innovazione
- Carpi, la Festa della musica è barocca con Federico Maria Sardelli e l'ensemble Modo Antiquo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani