Bastiglia, “Incanto Barocco” in San Clemente
BASTIGLIA - Prosegue il viaggio sonoro della XIV Edizione della Rassegna musicale “Armoniosamente”, con il concerto “Incanto Barocco”, che si terrà giovedì 3 luglio alle ore 21.00 presso il suggestivo Santuario della Beata Vergine delle Grazie di San Clemente, a Bastiglia. Protagonisti della serata saranno il soprano Silvia Martinelli e il clavicembalista Andrea Trovato, interpreti di rilievo nel panorama musicale italiano ed europeo. Il programma, interamente dedicato alla musica vocale e strumentale barocca, offrirà un percorso tra le opere di Monteverdi, Händel, Couperin, Vivaldi, Bach e altri autori del Sei-Settecento.
Silvia Martinelli, artista dalla solida formazione lirica e cameristica, si è perfezionata con grandi nomi del belcanto come Renata Scotto e Maria Chiara, dopo essersi diplomata al Conservatorio di Perugia. Vincitrice di concorsi prestigiosi tra cui il “Hans Gabor Belvedere” di Vienna e l’Accademia della Scala, ha ricoperto ruoli da protagonista in un ampio repertorio operistico che spazia da Purcell a Puccini, riscuotendo consensi internazionali in teatri e festival di Europa, America e Medio Oriente. È attiva anche in ambito liederistico e sinfonico, e ha all’attivo incisioni per le etichette Tactus e Da Vinci Classics.
Andrea Trovato, musicista poliedrico e raffinato, è apprezzato tanto al pianoforte quanto all’organo. Diplomatosi con lode al Conservatorio di Firenze e perfezionatosi all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, è vincitore di numerosi premi e protagonista di una intensa carriera concertistica in tutto il mondo. Ha suonato da solista in importanti sedi europee e americane, collaborando con istituzioni come il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. È docente di Pianoforte presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze ed è stato recentemente nominato Steinway Artist. Incide per etichette di prestigio come Dynamic, Concerto Classics e Tactus.
La rassegna “ArmoniosaMente”, nata nel 2012 dalla fusione delle esperienze “Armonie fra musica e architettura” e “Lungo le antiche sponde”, è promossa dall’Associazione Amici dell’Organo “J.S. Bach” in collaborazione con l’Associazione Cantieri d’Arte, e intende valorizzare il patrimonio artistico, architettonico e musicale del territorio. L'ingresso è libero e gratuito.
LEGGI ANCHE:
- La consigliera di Modena Ludovica Carla Ferrari del Partito Democratico si racconta nel videopodcast dell’Assemblea legislativa
- "CarpInClassica", concerto per piano solo con Massimo Taddei
- Grande partecipazione all’evento dei giovani di Forza Italia
- Servizio civile regionale, in Emilia-Romagna aumentano posti disponibili e risorse
- Olimpiadi dei centri estivi, 800 bambini salutati dal difensore del Modena Cauz e dal Volley Modena
- Modena, sospesa nella notte di lunedì 14 luglio la circolazione stradale in strada Contrada
- Trasporto scolastico, oltre 2 milioni di euro dall'Emilia-Romagna ai Comuni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio