Novi di Modena, il gran finale dell’AiaFolkFestival 2025 al Parco della Resistenza
NOVI DI MODENA - Si avvia al gran finale la XVII edizione dell’AiaFolkFestival, che dopo aver animato gli spazi verdi della Parrocchia di San Michele Arcangelo, dal 27 al 29 giugno si sposta al Parco della Resistenza per tre serate imperdibili tra musica, teatro e impegno civile. Venerdì 27 giugno, alle ore 21.30, l’emozione sarà protagonista con l’incontro tra la Filarmonica Novese e il Coro delle Mondine di Novi di Modena. Due realtà storiche del territorio che, attraverso musica e memoria, raccontano l’identità collettiva di una comunità. La Filarmonica, fondata nel 1864, vanta oltre 160 anni di storia e una direzione artistica di grande prestigio; il Coro delle Mondine, voce delle donne e delle lotte per la dignità e il lavoro, torna a cantare in casa dopo un anno di intensa attività nazionale. Una serata dal forte valore simbolico.
Sabato 28 giugno sarà all’insegna delle voci femminili contemporanee. Si parte alle 21.30 con Valentina Tioli, cantautrice modenese di caratura nazionale, in uno speciale feat. con il Coro delle Mondine. Insieme presenteranno “Riso Amaro”, brano inedito che unisce passato e presente in una trama musicale potente e visionaria. A seguire, sul palco Lavinia Mancusi con lo spettacolo-concerto ¡REVOLUCIONARIA!: un omaggio vibrante e appassionato alle grandi voci della canzone sudamericana, da Violeta Parra a Mercedes Sosa. Un viaggio tra canto, lotta e poesia che coinvolge e commuove. Domenica 29 giugno, il festival si chiude con una serata all’insegna dell’ironia e dell’intensità. Alle 20.30 la brillante attrice e comica Maria Pia Timo è “La Romagnola biondo zabaione”, irresistibile ritratto di una donna contemporanea tra cucina, amore e vita quotidiana. Uno spettacolo esilarante e profondo, dove la risata incontra la riflessione. Gran chiusura alle 21.30 con il concerto di Amara, raffinata cantautrice e autrice tra le più apprezzate della scena italiana. Dopo aver emozionato i palchi di Sanremo e collaborato con artisti del calibro di Fiorella Mannoia e Simone Cristicchi, Amara arriva a Novi con il suo Live Tour 2025, tra canzoni, spiritualità e poesia civile.
“Abbiamo voluto chiudere il festival con una sequenza di emozioni forti, che uniscono radici e futuro – spiega Diego Zanotti, responsabile dell’organizzazione – In questo week end pulsa il cuore del nostro tema 2025, ‘Restiamo Umani’. Lo si fa ricordando chi siamo, ma anche sognando, ridendo, lottando".
“Ogni anno l’AiaFolkFestival è un piccolo miracolo collettivo. Lo è grazie a chi ci sostiene, agli artisti che ci onorano con la loro presenza, al pubblico che ci segue con affetto – commenta Manuela Rossi, presidente del Coro delle Mondine – Queste ultime serate sono il nostro abbraccio a Novi e a tutti coloro che ancora credono nella cultura come strumento di resistenza umana".
Il festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Novi di Modena, il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e di numerosi sponsor locali.
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen