Novi, la Cascina degli Artisti dona le formelle Raku alla parrocchia di San Michele Arcangelo
NOVI DI MODENA - L’AiaFolkfestival, giunto alla sua XVII edizione, celebra quest’anno un gesto simbolico e profondo che unisce arte, spiritualità e senso di comunità. Domenica 29 giugno, alle ore 11.00, in occasione della chiusura della quinta edizione di RamificAZIONI – UrbanLandArt, i componenti della Cascina degli Artisti di Modena, ospiti del Coro delle Mondine di Novi, doneranno ufficialmente alla Parrocchia di San Michele Arcangelo un mosaico composto da formelle di ceramica Raku, realizzate durante il laboratorio pubblico “I fuochi di San Giovanni” svoltosi sabato 21 giugno, giorno di apertura del Festival. La ceramica Raku, tecnica giapponese che prevede una seconda cottura a contatto con materiali combustibili, ha dato vita a opere uniche caratterizzate da straordinarie venature e riflessi metallici. Le formelle, firmate da Agostino Salsedo, Angelo Baldaccini, Elisa Paltrinieri, Enrico Manelli, Fabrizio Bussotti, Giuseppe Modena, Lamberto Papotti, Marco Fornaciari, Paolo Sighinolfi, Pier Riccardo Bertolino, Stefano Rambaldi e Carlo Moretti, sono state murate a mosaico il 24 giugno in uno spazio laterale alla canonica. Don Kitcho Dossou Germain benedirà l’opera domenica mattina alla presenza degli artisti, del Coro delle Mondine e della comunità parrocchiale.
«Queste formelle sono il frutto di un processo collettivo, nel senso più letterale e simbolico del termine – spiega Carlo Moretti, coordinatore artistico della rassegna –. La tecnica Raku, con le sue fiammate improvvise e le sue reazioni chimiche imprevedibili, rappresenta bene la bellezza della cooperazione umana. La donazione alla Parrocchia suggella il senso più autentico di RamificAZIONI: lasciare radici visibili nel territorio, intrecciando linguaggi artistici, spirituali e civili».
A questa donazione si aggiunge anche una panchina dipinta dallo stesso Moretti, posizionata nel piccolo parco giochi parrocchiale e intitolata ICHTHYS, simbolo paleocristiano a forma di pesce, acronimo greco che significa “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”.
Manuela Rossi, presidente del Coro delle Mondine, sottolinea: «Accogliere la Cascina degli Artisti insieme agli altri numerosi loro colleghi le cui opere sono state protagoniste di questa quinta edizione di UrbanLandArt, è stato un dono reciproco. Loro ci hanno regalato arte e passione, noi abbiamo offerto uno spazio di libertà e condivisione. Questa donazione è un seme che resterà nei luoghi e nei cuori».
Conclude Diego Zanotti, responsabile dell’organizzazione di AiaFolkFestival: «Il Festival non è solo spettacolo, ma una fucina di relazioni. Questo gesto simbolico e concreto è uno degli esiti più alti della nostra idea di cultura come bene comune, da vivere e condividere nei luoghi del quotidiano. Un segno tangibile e duraturo, che resterà a testimoniare l’incontro tra artisti, territorio e spiritualità, nel cuore di un festival che ogni anno rinnova il proprio impegno affinché “tutto il Mondo sia davvero, per 9 giorni, in un paese: a Novi”».
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen