Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
09 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nanomedicina, il prof. Giovanni Tosi di Unimore eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN

Il prof. Giovanni Tosi, ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on Nanomedicine (ETPN) per il triennio 2025–2027. L’elezione è avvenuta durante l’Assemblea Generale dell’ETPN tenutasi a Barcellona nell’ambito dell’evento Nanomedicine Europe Conference (NME25). Il nuovo board sarà guidato da Laurent Lévy (CEO di Nanobiotix), affiancato da un team internazionale che guiderà il programma strategico “Expanding Legacy”, volto a rafforzare la comunità scientifica europea, accelerare la traduzione clinica e promuovere progetti collaborativi a livello continentale.

La nomina del prof. Giovanni Tosi rappresenta un riconoscimento del ruolo sempre più centrale della nanomedicina nello sviluppo di terapie avanzate. Le nanoparticelle sono oggi strumenti chiave per aumentare l’efficacia terapeutica e ridurre gli effetti collaterali, grazie alla capacità di veicolare farmaci in modo mirato, di attraversare barriere biologiche complesse, come quella ematoencefalica, e di ottimizzare il rilascio e la biodisponibilità dei principi attivi. In questo contesto, la nanomedicina svolge un ruolo essenziale anche nel campo delle terapie geniche e basate su RNA, contribuendo in modo determinante alla protezione, stabilità e veicolazione delle molecole terapeutiche nei tessuti bersaglio. Queste tecnologie trovano piena espressione all’interno del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapie Geniche e Farmaci con Tecnologia a RNA, un’iniziativa strategica sostenuta dal PNRR, che mira a rafforzare la competitività dell’Italia nel settore delle biotecnologie avanzate. Unimore riveste un ruolo di primo piano nel progetto, coordinando lo spoke dedicato alle malattie genetiche, uno dei cinque assi verticali di ricerca. Il progetto parte dai laboratori di ricerca dove vengono selezionati i candidati farmaci e prosegue fino all’implementazione degli studi clinici, includendo anche lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche e digitali avanzate, fondamentali per sostenere l’intero percorso di innovazione.

“L’ingresso nel board dell’ETPN – afferma il prof. Giovanni Tosi di Unimore - rappresenta un’opportunità strategica non solo per le attività di internazionalizzazione di UNIMORE, ma per tutto il sistema che ruota intorno alla ricerca nel campo delle nanotecnologie applicate alla salute. Essere stato confermato nel ruolo di Segretario, che già ricoprivo nel precedente mandato, è per me motivo di orgoglio e riconoscimento del lavoro svolto. Questa elezione ci permette di allineare le azioni della Piattaforma Italiana di Nanomedicina, nata proprio qui a Modena e ora finalmente diventata realtà, con le strategie europee, valorizzando le competenze multidisciplinari presenti nel nostro Paese e facilitando l’interazione con altri network internazionali. In particolare, il legame con il Centro Nazionale per la Terapia Genica ci consente di mettere la nanomedicina al servizio di terapie geniche sempre più efficaci e personalizzate, a beneficio dei pazienti e del sistema sanitario. Voglio porre l’accento sul ruolo cruciale del dialogo tra colleghi, sulla crescita di nuove menti scientifiche e sull’impegno nel mettere a sistema e armonizzare le tante realtà presenti in questo campo. Solo attraverso una visione condivisa e integrata possiamo affrontare le grandi sfide della medicina del futuro”.

In questo contesto, la nanomedicina svolge un ruolo essenziale anche nel campo delle terapie geniche e basate su RNA, contribuendo in modo determinante alla protezione, stabilità e veicolazione delle molecole terapeutiche nei tessuti bersaglio. Queste tecnologie trovano piena espressione all’interno del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapie Geniche e Farmaci con Tecnologia a RNA, un’iniziativa strategica sostenuta dal PNRR, che mira a rafforzare la competitività dell’Italia nel settore delle biotecnologie avanzate. Unimore riveste un ruolo di primo piano nel progetto, coordinando lo spoke dedicato alle malattie genetiche, uno dei cinque assi verticali di ricerca. Il progetto parte dai laboratori di ricerca dove vengono selezionati i candidati farmaci e prosegue fino all’implementazione degli studi clinici, includendo anche lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche e digitali avanzate, fondamentali per sostenere l’intero percorso di innovazione. La nomina a segretario e la presenza di Unimore nel board della Piattaforma Europea di Nanomedicina vanno di pari passo con la realizzazione della Piattaforma Italiana di Nanomedicina. Con oltre 140 ricercatori coinvolti da più di 50 enti tra università, centri di ricerca e aziende, la Piattaforma Italiana di Nanomedicina sta velocemente diventando un punto di riferimento nazionale per il trasferimento tecnologico e l’innovazione nel settore delle scienze della vita. Partita da una base solida di collaborazione tra colleghi, la piattaforma Nazionale è costruita attorno alla Piattaforma di Nanomedicina di UNIMORE avviata alcuni anni fa, con l’obiettivo di superare le barriere disciplinari e integrare le competenze. Un approccio che ha trovato ulteriore espressione nell’organizzazione del dottorato HIP TECH, diretto attualmente dal Prof. Tosi, fortemente orientato all’interdisciplinarietà.

Questo progetto di armonizzazione, dalle origini locali alla dimensione europea, ha avuto inizio ormai dieci anni fa. Dopo un decennio di costruzione e confronto, sta ora raccogliendo i suoi frutti in termini di visibilità per UNIMORE, ma soprattutto in termini di armonizzazione di progetti e idee, nonché nella formazione di giovani ricercatori nel campo della nanomedicina. Le piattaforme Unimore, sia quella nazionale sia il coinvolgimento in quella europea, mirano allo sviluppo di network e progetti condivisi, ma soprattutto al coinvolgimento attivo dei giovani ricercatori, per promuovere una conoscenza trasversale della nanomedicina e delle sue applicazioni in terapia, diagnostica e medicina personalizzata, in particolare per quelle patologie ad alto impatto sociale che oggi non hanno ancora una cura efficace. Altro scopo fondamentale è portare la ricerca scientifica verso una concreta applicazione industriale e clinica, integrando competenze diverse e collaborando con istituti, enti e associazioni come Farmindustria e aziende internazionali di primo piano, tra cui Chiesi Farmaceutici.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi