Unimore, studio sull’applicazione di cannabinoidi nella modulazione del dolore neuropatico centrale e periferico premiato a Lisbona
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio interdisciplinare in tale ambito. Al convegno ha partecipato anche il Dipartimento di Scienza della Vita di Unimore, con uno studio, condotto dalla prof.ssa Federica Pellati, docente di Chimica Farmaceutica, sul ruolo dei cannabinoidi non psicotropi nel dolore neuropatico centrale e periferico, che è stato premiato per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
“La ricerca che abbiamo condotto - commenta la prof.ssa Federica Pellati – si è focalizzata su una terapia innovativa, basata sulla combinazione di composti naturali e finalizzata alla modulazione del dolore tramite una riduzione della neuroinflammazione, meditata dai recettori CB2 dei cannabinoidi. Questo rappresenta un approccio molto promettente nel trattamento di questo tipo di dolore cronico, che affligge una percentuale importante della popolazione”.
“Sono molto grata a tutti i colleghi – conclude la prof.ssa Pellati - che hanno partecipato alla ricerca finanziata dal programma PRIN2022: la Prof.ssa Nicoletta Galeotti dell’Università degli Studi di Firenze e la Prof.ssa Claudia Mugnaini dell’Università degli Studi di Siena”.
Sempre nella stessa occasione, la dottoranda della scuola di Medicina Clinica e Sperimentale (CEM) dott.ssa Laura Bertarini, componente del gruppo di ricerca della prof.ssa Pellati, è stata premiata come migliore comunicazione poster per un progetto relativo allo studio lipidomico della steatoepatite non alcolica, in collaborazione con il gruppo di ricerca del Prof. Pietro Andreone, nell’ambito del progetto PNRR “HEAL ITALIA”, coordinato dal Prof. Massimo Dominici di Unimore.
- Schianto in Tangenziale a Modena, non ce l'ha fatta il 27enne Alex Martinelli
- Caso aMo, esposto alla Corte dei Conti per recuperare il denaro sottratto
- Bomporto, soddisfazione per Modena Capitale del volontariato 2026
- Legge di iniziativa popolare sull’eutanasia, Emilia-Romagna seconda per firme raccolte in proporzione alla popolazione
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen