Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Coronavirus, Assessore Donini in commissione: “Dati buoni ma non possiamo abbassare la guardia”

“La situazione è sotto controllo, anche se il virus ancora circola: negli ultimi giorni i dati fanno ben sperare (nessun decesso da sei giorni), anche se siamo ancora lontani dal contagio zero, l’impatto attuale del virus sul sistema sanitario è moderato, sono pochi i ricoverati (meno di dieci in terapia intensiva)”.

L’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, è intervenuto in commissione Politiche per la salute e politiche sociali, presieduta da Ottavia Soncini, sulla situazione Covid-19 in Emilia-Romagna.

L’assessore ha poi spiegato che nelle prossime settimane saranno effettuati tamponi nasofaringei a tutti i lavoratori dei comparti della logistica e della lavorazione carni (evidenziando comunque che “non ci sono rischi per chi consuma carne”). Doppio tampone anche per chi arriva da paesi extra Unione europea. Donini ha riferito che è anche prevista una stretta sul rispetto dell’isolamento fiduciario, con la possibilità di attivare soluzioni alternative come gli alberghi nel caso di contesti abitativi inadeguati.

Ha poi dichiarato che dall’inizio dall’epidemia in regione sono stati effettati circa 500 mila tamponi e 200 mila test sierologici.

Per Manuela Rontini (Pd) il sistema sanitario regionale è oggi in grado di affrontare nuove situazioni emergenziali, “ha la capacità di reagire”. Per Giuseppe Paruolo, sempre del Pd, in questa fase diventa utile “lavorare di più sul territorio, sui medici di famiglia e sul funzionamento dell’igiene pubblica”. Il consigliere ha poi chiesto, sullo stesso tema, di potenziare la dotazione tecnologica delle strutture sanitarie della regione.

“In questi ultimi mesi troppi annunci che non si sono poi concretizzati, come quelli sull’attività di screening”, Daniele Marchetti (Lega) critica l’operato dell’assessorato. Per il consigliere il numero di tamponi effettuati non corrisponde a quelli annunciati. Il consigliere ha poi lamentato ritardi sulla riattivazione delle prestazioni sanitarie sospese nella fase dell’emergenza, “come nel punto di primo soccorso di Vergato, nel bolognese”. Anche Valentina Stragliati, sempre della Lega, è intervenuta sul tema sei servizi sospesi: “Nel piacentino c’è preoccupazione per i punti di prima emergenza di Fiorenzuola e Castel San Giovanni, attivi solo 12 ore al giorno, con la conseguenza che parte del carico di lavoro viene dirottato sulla città”. Per la consigliera “c’è il rischio che gli ospedali periferici non ritornino alla piena operatività”. Anche Michele Facci (Lega) ha citato i problemi a Vergato, ribadendo la necessità “di potenziare la sanità di prossimità”. Il consigliere ha poi parlato delle criticità (sulle prenotazioni delle prestazioni sanitarie) nei cup regionali, chiedendone la riorganizzazione.

Michele Barcaiuolo (Fdi) ha rilevato che “l’indice di contagio in Emilia-Romagna è tra i peggiori in Italia, peggio della Lombardia”. Anche lui ha riferito che in regione sono stati fatti meno tamponi rispetto a quelli annunciati. Infine, ha chiesto un piano a tutela degli anziani (rivolto in particolare alle strutture che ospitano persone anziane), “non dobbiamo trovarci impreparati nel caso di una seconda ondata in autunno”.

“Veniamo da mesi particolarmente complicati, le misure assunte in Italia hanno dato dei risultati ma c’è ancora il rischio di una recrudescenza, occorre quindi prudenza”, ha dichiarato Igor Taruffi (ER Coraggiosa). Per il consigliere “il virus continua a circolare, in particolare in alcuni comparti in cui le condizioni di lavoro non sono sempre sicure”. Anche lui ha citato i problemi collegati a strutture sanitarie dell’appennino bolognese, in particolare a Vergato.

Anche per Silvia Piccinini (M5s) il problema, in questa fase, riguarda settori lavorativi in cui è più marcata la precarietà, “evidentemente in certi ambiti manca il rispetto delle regole”. Anche lei ha poi ribadito la necessità di monitorare in modo ancora più approfondito il territorio, sollecitando anche la Regione Emilia-Romagna a “fare di più per promuovere l’applicazione ‘immuni’”.

Sulla stessa linea Silvia Zamboni (Europa Verde): “Fondamentale monitorare la situazione”. Anche per lei va affrontato il tema della condizione lavorativa degli operatori attivi nei settori a rischio. E ha chiesto di promuove l’uso dell’applicazione “immuni”.

Valentina Castaldini (Forza Italia) ha posto l’accento sul tema dei vaccini, “argomento da non sottovalutare”. E ha poi chiesto maggiore attenzione sul tema scuola, ricollegandolo agli aspetti sanitari.

In replica l’assessore Donini ha risposto sulla questione tamponi: “Siamo nella condizione di effettuare 10 mila tamponi al giorno, ma interveniamo solo in base a certi criteri (epidemiologici), in autunno dovremmo essere in grado di farne anche 15 mila al giorno”. Mentre sulla riattivazione del sistema sanitario ordinario ha parlato di tre obiettivi: “Ampliamento dell’offerta pubblica per le visite specialistiche, condivisione delle responsabilità tra specialisti e medici di medicina generale e ricorso al privato accreditato”.

 
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi

    chiudi