Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Coronavirus, Assessore Donini in commissione: “Dati buoni ma non possiamo abbassare la guardia”

“La situazione è sotto controllo, anche se il virus ancora circola: negli ultimi giorni i dati fanno ben sperare (nessun decesso da sei giorni), anche se siamo ancora lontani dal contagio zero, l’impatto attuale del virus sul sistema sanitario è moderato, sono pochi i ricoverati (meno di dieci in terapia intensiva)”.

L’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, è intervenuto in commissione Politiche per la salute e politiche sociali, presieduta da Ottavia Soncini, sulla situazione Covid-19 in Emilia-Romagna.

L’assessore ha poi spiegato che nelle prossime settimane saranno effettuati tamponi nasofaringei a tutti i lavoratori dei comparti della logistica e della lavorazione carni (evidenziando comunque che “non ci sono rischi per chi consuma carne”). Doppio tampone anche per chi arriva da paesi extra Unione europea. Donini ha riferito che è anche prevista una stretta sul rispetto dell’isolamento fiduciario, con la possibilità di attivare soluzioni alternative come gli alberghi nel caso di contesti abitativi inadeguati.

Ha poi dichiarato che dall’inizio dall’epidemia in regione sono stati effettati circa 500 mila tamponi e 200 mila test sierologici.

Per Manuela Rontini (Pd) il sistema sanitario regionale è oggi in grado di affrontare nuove situazioni emergenziali, “ha la capacità di reagire”. Per Giuseppe Paruolo, sempre del Pd, in questa fase diventa utile “lavorare di più sul territorio, sui medici di famiglia e sul funzionamento dell’igiene pubblica”. Il consigliere ha poi chiesto, sullo stesso tema, di potenziare la dotazione tecnologica delle strutture sanitarie della regione.

“In questi ultimi mesi troppi annunci che non si sono poi concretizzati, come quelli sull’attività di screening”, Daniele Marchetti (Lega) critica l’operato dell’assessorato. Per il consigliere il numero di tamponi effettuati non corrisponde a quelli annunciati. Il consigliere ha poi lamentato ritardi sulla riattivazione delle prestazioni sanitarie sospese nella fase dell’emergenza, “come nel punto di primo soccorso di Vergato, nel bolognese”. Anche Valentina Stragliati, sempre della Lega, è intervenuta sul tema sei servizi sospesi: “Nel piacentino c’è preoccupazione per i punti di prima emergenza di Fiorenzuola e Castel San Giovanni, attivi solo 12 ore al giorno, con la conseguenza che parte del carico di lavoro viene dirottato sulla città”. Per la consigliera “c’è il rischio che gli ospedali periferici non ritornino alla piena operatività”. Anche Michele Facci (Lega) ha citato i problemi a Vergato, ribadendo la necessità “di potenziare la sanità di prossimità”. Il consigliere ha poi parlato delle criticità (sulle prenotazioni delle prestazioni sanitarie) nei cup regionali, chiedendone la riorganizzazione.

Michele Barcaiuolo (Fdi) ha rilevato che “l’indice di contagio in Emilia-Romagna è tra i peggiori in Italia, peggio della Lombardia”. Anche lui ha riferito che in regione sono stati fatti meno tamponi rispetto a quelli annunciati. Infine, ha chiesto un piano a tutela degli anziani (rivolto in particolare alle strutture che ospitano persone anziane), “non dobbiamo trovarci impreparati nel caso di una seconda ondata in autunno”.

“Veniamo da mesi particolarmente complicati, le misure assunte in Italia hanno dato dei risultati ma c’è ancora il rischio di una recrudescenza, occorre quindi prudenza”, ha dichiarato Igor Taruffi (ER Coraggiosa). Per il consigliere “il virus continua a circolare, in particolare in alcuni comparti in cui le condizioni di lavoro non sono sempre sicure”. Anche lui ha citato i problemi collegati a strutture sanitarie dell’appennino bolognese, in particolare a Vergato.

Anche per Silvia Piccinini (M5s) il problema, in questa fase, riguarda settori lavorativi in cui è più marcata la precarietà, “evidentemente in certi ambiti manca il rispetto delle regole”. Anche lei ha poi ribadito la necessità di monitorare in modo ancora più approfondito il territorio, sollecitando anche la Regione Emilia-Romagna a “fare di più per promuovere l’applicazione ‘immuni’”.

Sulla stessa linea Silvia Zamboni (Europa Verde): “Fondamentale monitorare la situazione”. Anche per lei va affrontato il tema della condizione lavorativa degli operatori attivi nei settori a rischio. E ha chiesto di promuove l’uso dell’applicazione “immuni”.

Valentina Castaldini (Forza Italia) ha posto l’accento sul tema dei vaccini, “argomento da non sottovalutare”. E ha poi chiesto maggiore attenzione sul tema scuola, ricollegandolo agli aspetti sanitari.

In replica l’assessore Donini ha risposto sulla questione tamponi: “Siamo nella condizione di effettuare 10 mila tamponi al giorno, ma interveniamo solo in base a certi criteri (epidemiologici), in autunno dovremmo essere in grado di farne anche 15 mila al giorno”. Mentre sulla riattivazione del sistema sanitario ordinario ha parlato di tre obiettivi: “Ampliamento dell’offerta pubblica per le visite specialistiche, condivisione delle responsabilità tra specialisti e medici di medicina generale e ricorso al privato accreditato”.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi