“Idee per la ripresa”: gli Ingegneri di Modena si confrontano con economisti, imprenditori, scienziati, politici ed imprenditori
Giovedì 16 luglio un webinar organizzato dall'Ordine degli Ingegneri presenterà le riflessioni e gli spunti per il cambiamento di 20 protagonisti del mondo economico, professionale, politico e civile: tra i relatori figurano l’immunologo Andrea Cossarizza, la biologa Barbara Gallavotti, il prof. Andrea Landi, i giornalisti Giovanni Tizian ed Eliana Liotta.
La ripresa post-pandemia richiede nuovi approcci e cambi di mentalità per tantissimi aspetti della nostra vita: dall'economia all'istruzione, dall'organizzazione del lavoro all'ambiente, dalla cultura alla socialità, dall'informazione ai modi di pensare e vivere gli spazi urbani. L'impatto del Covid-19 ha costituito e costituirà un fortissimo momento di crisi, ma anche una straordinaria opportunità per ripensare il nostro modello di società.
Per ragionare sui cambiamenti che ci attendono e mettere a confronto le idee di esperti in diversi settori, l'Ordine degli Ingegneri di Modena ha organizzato per giovedì 16 luglio a partire dalle ore 17,30 un webinar dal titolo “Pillole di ripresa”, nel quale i professionisti di area tecnica si confronteranno con economisti, imprenditori, scienziati, politici, imprenditori e giornalisti.
L'appuntamento vedrà la partecipazione di 20 protagonisti del mondo accademico, professionale, scientifico, politico e della società civile, in un format inedito che prevede per ogni relatore un tempo massimo di cinque minuti (pillole, appunto) ed interventi articolati in quattro aree tematiche: professioni, ambiente, economia e società.
Tra i relatori figurano nomi di rilievo nazionale in ambito scientifico come l'immunologo Andrea Cossarizza e la biologa Barbara Gallavotti, docenti universitari quali il prof. Andrea Landi, esponenti del mondo economico locale (Raffaele Vosino, Marco Poggi), giornalisti (Giovanni Tizian ed Eliana Liotta), imprenditori (Cristina Manfredini, Pierpaolo Casini), attivisti ambientali (Marco Cappato, Piero Milani), insegnanti (Tina De Falco), amministratori pubblici locali (Alessandra Filippi) ed operatori della cultura (Celeste Costantino). Il mondo delle professioni sarà rappresentato da Anna Allesina (Presidente Ordine Architetti di Modena), Luca Bertoni (Presidente Ordine Ingegneri di Lodi) e dagli Ingegneri modenesi Mario Ascari, Michele Fattori, Ivano Lugli.
“Nell'organizzare questo evento – sottolinea Gabriele Giacobazzi, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Modena - siamo partiti da un'idea (far sì che la crisi diventi un’opportunità per migliorare le nostre vite), declinandola nell'obiettivo di raccogliere un numero significativo di riflessioni qualificate sui cambiamenti stabili introdotti nelle nostre vite dalla pandemia. Idee, proposte e contributi per il rilancio che il nostro Ordine professionale intende elaborare in successivi momenti di approfondimento, i cui esiti saranno sottoposti all'attenzione degli amministratori locali e della cittadinanza”.
- “Festa del Racconto” 2025, fissate le date: è a ottobre fra Carpi, Novi, Campogalliano e Soliera
- Caffè del Teatro di Carpi, approvato progetto esecutivo: i lavori possono partire
- Soliera, Giorgio Poi ad Arti Vive Festival 2025
- "C'Hera una volta Aimag", assemblea pubblica a Carpi
- Bomporto, primo sfalcio dell'erba rinviato a causa delle precipitazioni dei giorni scorsi
- L'ASD Pedale Cavezzo celebra 50 anni di storia con una giornata speciale
- Carpi, al cimitero di Santa Croce rubata una lapide
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola