Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Legalità, insediata la Consulta regionale, Bonaccini: “Non abbassiamo la guardia verso Mafie”

Un’Emilia-Romagna che, insieme al resto del Paese, deve poter ripartire in sicurezza, ma anche nella piena legalità. Un obiettivo che la Regione ha sempre tenuto saldo, anche nelle situazioni di crisi precedenti o nelle calamità che hanno colpito il territorio e la sua popolazione. E’ lo scenario nel quale oggi in Regione si è insediata la Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile, organismo con funzioni conoscitive, propositive e consultive,impegnato sulla prevenzione del crimine organizzato e mafioso e la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. A farne parte rappresentanti delle istituzioni locali e statali, del mondo del lavoro e dei settori produttivi, della società civile e da esperti degli ambiti professionali, accademici e di volontariato. Oltre al presidente della Regione, dell’Assemblea legislativa regionale e ai presidenti dei Gruppi consiliari presenti nella stessa Assemblea legislativa. A fine 2016, la Regione Emilia-Romagna è stata la prima ad approvare un Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabile. Per l’applicazione della legge, nel 2020 la Giunta ha stanziato circa 1 milione di euro, destinato alle iniziative di educazione, informazione e sensibilizzazione soprattutto nelle scuole e ai progetti di recupero dei beni confiscati, quest’anno già arrivati a circa 40, da parte di Università, enti locali, associazioni, molti di più rispetto al passato. “Un segnale positivo, di grande impegno, soprattutto con i mesi di emergenza sanitaria che abbiamo avuto alle spalle- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, intervenuto all’insediamento della Consulta-. Ma è condivisa la preoccupazione che proprio la situazione che stiamo ancora vivendo, oltre a porci di fronte ad una serie di criticità immediate, stia già mettendo in luce un ulteriore pericolo per la nostra economia e il nostro tessuto sociale e produttivo: il rischio concreto che la criminalità organizzata approfitti della situazione di crisi per inserirsi facilmente nel circuito dell'economia legale. E’ di oggi l’ultima operazione della Guardia di Finanza, nello specifico contro la presenza della camorra in Romagna ed estesa ad altre regioni, per la quale ringraziamo le stesse Fiamme Gialle, la Procura Distrettuale di Bologna e la Procura di Rimini: a tutti loro va il nostro pieno sostegno. Mafie, corruzione, criminalità economica e ambientale possono approfittare dell’acutizzarsi delle difficoltà nelle quali versano persone e imprese, per conquistare consenso sociale e riciclare i capitali accumulati illegalmente. Per questo motivo, ci è parso fondamentale dare continuità e riattivare subito nella nuova legislatura le misure a sostegno della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile nel settore dell’educazione e dell’istruzione, gli interventi per la prevenzione dell’usura e per il sostegno delle vittime del racket, oltre naturalmente alle azioni finalizzate al recupero dei beni immobili confiscati e al loro riutilizzo per fini sociali. Proseguendo nel lavoro di squadra che abbiamo rafforzato in tutti questi anni con le Prefetture, le forze dell’ordine e la magistratura, attraverso accordi e protocolli che hanno portato alla massima collaborazione, a partire dai controlli sulla ricostruzione post sisma e il settore degli appalti. Anche per questo- chiude Bonaccini- non abbiamo esitato a stanziare oltre un milione di euro dal bilancio regionale per permettere che si tenesse qui, in Emilia-Romagna, il processo Aemilia contro la ‘ndrangheta, nel quale ci siamo ovviamente costituiti parte civile, fondi necessari ad allestire gli spazi per svolgere le udienze, prima a Bologna e poi a Reggio Emilia. Un no a tutte le Mafie, contro il quale non intendiamo arretrare di un metro”. Nella riunione della Consulta è emerso come il settore degli appalti pubblici, fondamentale per il rilancio dell’economia nazionale, che vedrà investimenti che riguarderanno tutto il territorio, fino al livello comunale. rappresenti un polo di interessi sociali ed economici particolarmente esposto alle mire della criminalità organizzata. E poi la ristorazione e i servizi connessi alla persona, tra i settori che hanno più risentito del lockdown e che faranno presumibilmente registrare una significativa diminuzione del fatturato da cui deriva una diffusa mancanza di liquidità, che espone molti commercianti al concreto rischio di usura, con un conseguente pericolo di impossessamento delle attività economiche con finalità di riciclaggio e di reimpiego dei capitali illeciti. Tra i più esposti, in prima fila, gli alberghi, i ristoranti e bar, e va monitorato con le agenzie di controllo il tema dei passaggi di proprietà sospetti. La Regione Emilia-Romagna per la legalità La Regione Emilia-Romagnaintende muoversi su quattro piani: la prevenzione, soprattutto continuando a coinvolgere migliaia di giovani nelle scuole; il contributo alla repressione dei fenomeniattraverso iprotocolli di collaborazione con le istituzioni dello Stato, la Magistratura, le Forze di polizia, già sottoscritti con i Tribunali di Bologna e di Reggio Emiliaper una più efficace gestione dei beni sequestrati e confiscati in regione e una maggiore valorizzazione degli stessi. E ancora, ilProtocollo d’intesa per la prevenzione e la repressione dei tentativi di infiltrazione mafiosa nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici, servizi e forniture e nell’attività urbanistica ed ediliziadi recente rinnovato da tutte le Prefetture-Utg dell’Emilia-Romagna. Quindi la riparazione dei danni causati dalla presenza mafiosa (sono stati già avviati 16 progetti di recupero sociale di beni confiscati assegnati ai Comuni, trasformati in luoghi di alto valore sociale, formativo e ambientale) e, infine,l’intensificazione dei controlli nella filiera degli appalti, dove la Regione è intervenuta in maniera incisiva, in collaborazione con la Prefettura e il Ministero dell’Interno, già nella ricostruzione post-terremoto conle white liste  le  interdittive antimafia, oltre con la costituzione del Girer, Gruppo interforze ricostruzione Emilia-Romagna.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchHera prende la maggioranza della governance Aimag, intervista alla presidente Paola Ruggiero
    • WatchPrese a sassate le vetrine dei negozi del centro di Mirandola: durante la notte
    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi