Sorbara, una “Gemma” dedicata al Campanile
Inaugurato nel 1884, il campanile a pianta quadrata è stato restaurato per la prima volta nell'estate del 1794 e una seconda nel 1881, dopo la richiesta di don Celeste Dallari al vescovo, che concesse il nulla osta a condizione che non fossero fatti debiti.
Per raccogliere la somma necessaria - 30mila Lire, cifra ingente per l'epoca - i sorbaresi utilizzarono tutto il loro ingegno e la loro generosità: la legna per la cottura dei mattoni fu offerta dai parrocchiani e proveniva in gran parte dalle viti di Lambrusco gelate nell'inverno del 1879, mentre la manodopera per portare i mattoni cotti al cantiere fu prestata gratuitamente.Della fornace - appositamente costruita sul fondo parrocchiale del Secchia, in via Gementina - non rimane nulla, ciò che resta è il suo prodotto, il campanile, per il cui progetto l' architetto Maestri si ispirò alla Ghirlandina.
La rassegna "Gemme di storia bomportese", realizzata dall'Ufficio Cultura del Comune di Bomporto con la collaborazione del Gruppo storici locali, è un percorso a tappe alla scoperta del territorio con informazioni e curiosità sulla storia artistica e culturale di Bomporto. Le "Gemme" sono pubblicate sul sito www.comune.bomporto.mo.it, sulla pagina Facebook della Biblioteca comunale J R R Tolkien di Bomporto e sulla pagina Instagram del Comune.
- L'ex concorrente di Masterchef Letizia Borri apre a Carpi "Essenza restaurant"
- Anche San Prospero sostiene il progetto “Romagna. Un’onda di bene”
- “DomenicheInCarpi”: il 1 ottobre aperti musei e biblioteche
- Carpi, fontana e teatro "in rosa" per la ricerca sul cancro
- Nonantola, la Torre dei Modenesi illuminata di rosa contro il cancro
- Dall’officina al restauro di auto d’epoca: Elisabetta Gennari, una donna in un mondo di uomini si racconta
- Emergenza- urgenza, FDI: "Il Pd ha distrutto la Sanità di prossimità"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri