Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Federconsumatori: “Truffe con carte, stelle o angeli, necessario intervento normativo”

Si parla poco dei danni che subiscono tante persone a causa di cartomanti, astrologhi, chiromanti e “angelologhi”. Tutte professioni considerate legittime dalla normativa vigente, che possono essere contrastate solo quando sconfinano palesemente nella truffa e nell’auto-attribuzione di capacità miracolose. Ciò nonostante un personaggio come Vanna Marchi ha potuto vendere per molti anni, grazie ai programmi televisivi, del normalissimo sale spacciato per magico, prima di essere sottoposta ad indagini e condanne.

Con molte più cautele, sempre più attraverso internet, ma ancora in modo diffuso su alcune TV locali, continuano ad essere proposte alle persone soluzioni ai propri problemi grazie alle carte, alle stelle o agli angeli. Proposte alle quali “abboccano” quasi sempre le persone più deboli, con situazioni familiari complesse, malate, che hanno subito gravi lutti, che soffrono di solitudine, o che sono preoccupati per un figlio. Persone deboli che hanno di fronte abili manipolatori, che costruiscono una relazione per via telefonica, che cercano empatia con l’interlocutore e che soprattutto cercano di spillare denaro, in un rapporto che si cerca di non esaurire in un solo contatto. Niente più sale, ma “fotografie dell’aura”, meno filtri d’amore, ma complessi rituali di ispirazione new age; ma il succo è sempre quello, migliaia di euro sottratti, in un percorso nel quale spesso ad accorgersi dei problemi sono i familiari, i peggiori nemici di tutti i ciarlatani. Addirittura c’è chi propone, dopo che il rapporto si è consolidato, un abbonamento annuale ai servizi offerti; con una somma, solitamente ingente, si ha così diritto senza limiti a consulenze telefoniche ed a partecipare, con la stessa modalità a rituali che cercano, ad esempio, di mettere la persona in contatto con il proprio angelo custode. Angeli custodi che sono stati sdoganati da tempo, anche dalle TV nazionali, come soggetti presuntamente attivi nella vita delle persone, con le quali si potrebbe interagire. Se anche così fosse, evidentemente, gli angeli si irriterebbero dall’essere utilizzati per spillare quattrini….

E a Modena? Tutte le segnalazioni che arrivano a Federconsumatori sono di familiari, disperati per la scomparsa di migliaia di euro dal conto. Mai del truffato. La vergogna è fortissima, tanto che sono rare le denunce. Peraltro questi moderni ciarlatani hanno sviluppato l’abilità a muoversi sempre ai margini della legge. Raramente millantano poteri sovrannaturali, e si muovono spesso nell’ambito di pseudoscienze, come l’astrologia. Emettono fattura, hanno più sedi, forme societarie diverse, compresa la SRL. Tutte le forme di pagamento sono possibili, anche se è molto diffusa la ricarica di carte Postpay. 

L’estate, anche qui, è il periodo peggiore, ed i mesi del Coronavirus sono stati terreno fertile per il crescere dell’attività di questi soggetti.

Quindi, cosa fare? Prima di tutto è necessario tentare di ragionare con le persone coinvolte, anche facendosi aiutare da professionisti. Spesso sfugge l’entità delle cifre che sono state estorte, ed è quindi utile ricostruire quanto accaduto. Poi, se il rapporto è ancora in essere, convincere a registrare le telefonate. Quindi rivolgersi alle Forze dell’Ordine, quando i fatti lo rendono necessario, superando la vergogna. Federconsumatori Modena è a disposizione per assistere in questi percorsi. 

Ma ancora più necessario sarebbe ridurre lo spazio d’azione per ciarlatani ed imbroglioni, a partire  dal divieto della loro presenza in TV per proporre i propri “servizi”; più in generale vietando la pubblicità alle loro attività. Infine è necessaria una maggior solidarietà nei confronti delle persone che, cercando una “voce amica”, hanno solo aggravato i propri problemi.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi