Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Festa del Racconto a Carpi, un lungo weekend nel segno delle narrazioni

Sono attesi alcuni grandi nomi della scena editoriale contemporanea come Valentina Petri, Stefania Auci, Massimiano Bucchi, Roberto Costantini con le loro novità editoriali, ma anche quest'anno non mancherà la riscoperta di grandi classici del racconto, con due incontri dedicati autrici di culto come Clarice Lispector e Dorothy Parker: la Festa (estiva) del Racconto si conclude a Carpi con quattro giornate dedicate alla passione per i libri e al piacere di incontrarsi per condividerla. Da giovedì 20 a domenica 23 agosto si alternano libri a colazione, aperitivi, spettacoli e serate con gli autori. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, su prenotazione
Giovedì 20 agosto Mentre si annuncia un altro anno scolastico decisamente insolito, Valentina Petri apre il lungo weekend letterario con il suo "Portami il diario. Il mio indimenticabile anno da prof" (Rizzoli). Il primo giorno di scuola la supplente, "quella nuova", fa già fatica a trovare la classe che le è stata assegnata, perché la numerazione delle aule, quando c'è, è messa a casaccio. Finalmente arriva, entra, e naturalmente non se la fila nessuno. Parlare di programmi, libri di testo e simili è chiaramente inutile. Meglio mettersi in "modalità damigella in pericolo" e chiedere agli studenti info sulla scuola, sulle materie, sui colleghi. È fatta: non si fermano più. Il problema della scuola, dice la supplente, è che ci ostiniamo a chiedere ai ragazzi le cose che non sanno, invece di quelle che sanno. Inizia così il romanzo - in gran parte autobiografico - di Valentina Petri, docente di italiano in un istituto professionale, molto attiva su Facebook dove ha una pagina che porta il titolo del libro. L'autrice incontra il pubblico della Festa del Racconto giovedì 20 agosto alle 21.30 nel Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio. Venerdì 21 agosto E' il caso editoriale degli ultimi anni, il best seller del 2019 con oltre 400.000 copie vendute e 23 edizioni, ai vertici delle classifiche di vendita per mesi, una serie tv in fase di realizzazione, traduzioni in più di 20 paesi fra cui gli Usa. "I leoni di Sicilia" (ed. Nord) racconta la storia dei Florio, storica famiglia di Palermo che, partendo da una bottega di spezie, è riuscita ad arrivare più in alto di tutti, non senza suscitare invidie. Il libro, frutto di approfondite ricerche che Stefania Auci ha condotto in biblioteche e cronache giornalistiche dell'epoca, dipana i fili di questa famiglia - dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia - dall'autrice stessa definita "di uomini orgogliosi, forti e senza scrupoli, ma anche testardi, arroganti e schiavi delle passioni". Stefania Auci lo presenta a Carpi venerdì 21 agosto alle 21.30 nel Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio. Sabato 22 agosto La giornata comincia al Cookies Kitchen & bar alle 9.30 con "libri a colazione" e un incontro dedicato a Clarice Lispector, la più importante scrittrice brasiliana del Novecento. La instagrammer Petunia Ollister dialoga con Roberto Francavilla, traduttore e curatore del volume Tutti i racconti (Feltrinelli), per guidare lettrici e lettori attraverso l'universo personale labirintico, frantumato e profondissimo della Lispector. Il volume, che riunisce più di ottanta racconti, costituisce un esperimento artistico di raffinatissima scrittura e racchiude tutta la quintessenza creativa di quella che è stata definita dal New Yorker "l'indimenticabile Clarice Lispector: un Cechov al femminile sulle spiagge di Guanabara" (alle 9.30 presso il Cookies Kitchen & bar). La giornata prosegue alle 17.30 con un appuntamento dedicato ai bambini: lo spettacolo di Susi Danesin "Giacomino e altre storie". Sulla scena una raccontastorie e la sua valigia piena di libri: tra questi uno racconta la storia di un bambino di nome Giacomino che un giorno scambia al mercato una mucca per tre fagioli … ma non erano fagioli normali! Dopo aver piantato i fagioli, Giacomino vivrà incredibili avventure ambientate in un luogo lontano, su tra le nuvole, dove incontrerà un gigante cattivo che riuscirà a sconfiggere con l'astuzia. Parole e suoni si mescolano, in una narrazione in cui ogni elemento interagisce con gli altri: non solo un dialogo tra un'attrice e una musicista, ma anche tra narratrice e pubblico, il quale sarà chiamato a offrire il proprio contributo sonoro al momento giusto (alle 17.30 nel Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio). Alle 18.30 è in programma un aperitivo con l'autore Massimiano Bucchi presso il Cookies Kitchen & bar che presenta il suo con Io&Tech (Bompiani), dialogando con Petunia Ollister. Lo spunto del libro parte da una consapevolezza: la tecnologia è una presenza costante nella nostra vita quotidiana. Le notifiche scandiscono le nostre giornate, i servizi offerti dai colossi dell'economia digitale selezionano le informazioni a cui possiamo accedere, propongono i temi da discutere, suggeriscono nuovi contatti e reti sociali. Ma vivere con la tecnologia non significa comprenderla. A scuola non se ne parla quasi mai. Nei media se ne parla perlopiù per esaltarla, o per demonizzarla. Con il tono spigliato e ironico di chi conosce molto bene la materia, con Io&Tech (Bompiani) Massimiano Bucchi ci accompagna tra sette semplici lezioni, dialoghi immaginari con le nostre App ed esercizi rivelatori da fare con lo smartphone. Per ricordarci che non c'è rosa (tecnologica) senza spine (alle 18.30 presso il Cookies Kitchen & bar). La serata, a partire dalle 21.30, è dedicata a un giallo, scritto di getto in tempi di lockdown: "Anche le pulci prendono la tosse"(Solferino) dell'autore della "Trilogia del Male" Roberto Costantini, il racconto di vite che si intrecciano in un comune travolto dalla pandemia: l'autore viene intervistato da Alessandra Tedesco, giornalista di Radio 24. Proprio la drammatica vicenda della pandemia ha spinto l'autore a devolvere i diritti del libro alla ricerca contro il coronavirus, a favore dell'Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani. Il romanzo, scritto in una notte durante i mesi di chiusura, racconta proprio lo sconvolgimento delle vite dei protagonisti nel periodo che ha stravolto tutti. Raymond il poliziotto, Beatrice l'infermiera, Salvatore il piccolo imprenditore e Regina l'insegnante entrano nel tunnel della pandemia, e ci entrano con le loro vecchie paure, frustrazioni, amori perduti e sconfitte, e con un carico di umana meschinità. Il virus è un vento di morte, ma anche un formidabile acceleratore di destini. E i loro deflagrano. Nel momento più buio, uomini e donne che pensavano di non avere più niente da chiedere o da perdere si troveranno di fronte l'occasione per riscattare una vita spenta. Una storia d'amore e di dolore, in cui si ride a crepapelle e si piange disperatamente, che parla del nostro tempo, delle nostre scelte, della possibilità di capovolgere il proprio futuro (alle 21.30 nel Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio). Domenica 23 agosto L'ultima giornata di festival comincia con un altro appuntamento di "libri a colazione" dedicato al genere del racconto: alle 9.30 la giornalista del Il Foglio Annalena Benini presenta Dorothy Parker: scrittrice, poetessa e giornalista americana, è un'icona del ventesimo secolo, rappresenta tutto il fascino, la raffinatezza, lo snobismo intellettuale della New York degli anni venti e trenta. Cominciò a scrivere per Vogue nel 1914 e in seguito prese il posto di P.G. Wodehouse a Vanity Fair. Quando venne fondato il New Yorker nel 1925, Parker fu da subito una collaboratrice fissa, diventando famosa per il suo spirito caustico. Spesso preda di depressione si diceva che le sue uniche passioni fossero il gin, i cani e i barbiturici. I suoi racconti, recentemente ripubblicati da Astoria in due raccolte rispettivamente intitolate "Eccoci qui" e "Dal diario di una signora di New York" sono considerati dei piccoli capolavori (alle 9.30 presso il Cookies Kitchen & bar). La Festa del Racconto si chiude con un'omaggio alla più grande voce italiana che ha da poco compiuto ottant'anni: Silvia Testoni Nuclear Band alle 21.30 propone il concerto "Mina vagante", che ripercorre la carriera di Mina, dai primi anni del virtuosismo vocale a quelli del sodalizio con Battisti, dalla Mina sensuale e malinconica delle canzoni di Malgioglio alle reinterpretazioni di successi pop internazionali, fino all'ultimo lavoro con Fossati (alle 21.30 nel Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio). Infoline e prenotazioni: per accedere agli eventi è necessario prenotarsi sul sito www.festadelracconto.it
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi