Gruppo Hera rinnova anche quest’anno il supporto al Festivalfilosofia
Torna a Modena il più importante momento di riflessione e approfondimento sul contemporaneo. Una manifestazione alla quale il Gruppo Hera rinnova il proprio supporto, che quest’anno riveste ancora più importanza, e che non si esaurisce in una collaborazione economica, ma anche e soprattutto nella fornitura di quei servizi essenziali per la buona riuscita di un evento di grandi proporzioni
Anche quest’anno il Gruppo Hera conferma la propria vicinanza al Festivalfilosofia e sposa, come ormai da tradizione, la lectio magistralis di uno dei pensatori più interessanti dell’edizione di questo 2020.
La collaborazione della multiutility non si arresta però ad un mero supporto economico, ma come ogni anno si pone al fianco degli organizzatori e degli spettatori anche in modi meno palesi, ma comunque fondamentali. È infatti la multiutility a provvedere ai servizi ambientali che garantiscono la pulizia e il decoro del centro storico e della città tutta, prima, dopo e durante la manifestazione.
L’esperienza e la propensione alla sostenibilità del Gruppo hanno portato negli anni a implementare, per i grandi eventi, interventi ulteriori rispetto a quelli standard, come la fornitura di numerosi contenitori per la raccolta differenziata disseminati lungo tutte le vie del centro e turni di raccolta e spazzamento straordinari. Grazie a queste soluzioni e all’attenzione che cittadini e visitatori metteranno nel separare i loro scarti, anche quest’anno il Festival potrà dimostrare di essere una festa della cultura e della sostenibilità.
E ancora, come ormai consuetudine, Hera metterà a disposizione dei presenti ben due punti presso i quali tutti i presenti potranno rifornirsi di acqua fresca, sicura e garantita: in via Scudari, presso la sorgente urbana collocata in pianta stabile nel centro storico della città, e in piazza XX Settembre, dove in occasione della grande manifestazione filosofica modenese tradizionalmente si aggiunge un secondo erogatore. Entrambe erogheranno acqua liscia – fresca o temperatura ambiente – e gassata, e contribuiscono a rendere il Festival una manifestazione sostenibile sotto il profilo ambientale, limitando la necessità di ricorrere all’uso di bottigliette monouso.
- Via Finalese, viaggio (su strada dissestata) nella terra di nessuno tra Finale Emila e Cento
- Stragi di matrice fascista degli Anni Settanta e Ottanta, se ne parla a Nonantola
- San Felice, giovedì 27 marzo si riunisce il consiglio comunale
- Nonantola, domenica 6 aprile sarà presentato il libro "Voci alle immagini" di Antonio Cremonini
- Mirandola, all'Emporio Amolà la mostra di Antonio Haupala
- Aimag deve essere necessariamente governata da Hera? No, è stato spiegato a un convegno
- Partorisce due gemelli e chiede il doppio congedo parentale. Glielo negano e deve fare ricorso in Tribunale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day