Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Irene Priolo è la nuova Presidente AIPo

Irene Priolo, Assessore all'ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, è la nuova Presidente del Comitato di indirizzo AIPo, l’organo istituzionale di guida dell’Agenzia formato da quattro Assessori in rappresentanza delle Regioni istitutive (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto). Lo ha deciso lo stesso Comitato nella seduta di oggi, giovedì 30 luglio 2020, alla quale hanno preso parte oltre a Priolo gli Assessori regionali Marco Gabusi  (Piemonte), Pietro Foroni (Lombardia) e Gianpaolo Bottacin (Veneto).  L'incarico di Presidente è assegnato per un biennio a ciascuna delle quattro Regioni, a rotazione. Priolo succede al collega  piemontese Gabusi e rimarrà in carica fino al luglio 2022. Il Presidente e gli altri componenti il Comitato di indirizzo AIPo non percepiscono indennità per lo svolgimento di tale funzione. “I prossimi due anni - ha dichiarato l'assessore Irene Priolo - ci vedranno impegnati nella realizzazione di opere importanti. Svolgerò con il massimo impegno il nuovo incarico, andando di persona a vedere i principali cantieri e non solo in Emilia-Romagna, nella consapevolezza delle importanti funzioni che AIPo riveste per la difesa idraulica di un territorio esteso, fragile e complesso, ulteriormente messo alla prova dalle conseguenze provocate dalla crisi climatica. Ma sarà anche interessante lavorare alla realizzazione di VENTO una importante ciclovia che costituisce un nuovo legame fra i nostri territori all'insegna della sostenibilità del turismo. Ringrazio i colleghi che mi hanno preceduta e con i quali continuerò a collaborare con entusiasmo.” Le funzioni di AIPo AIPo, istituita nel 2003 dalle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, ha ereditato le funzioni prima esercitate dal disciolto Magistrato per il Po (creato nel 1956). L’agenzia cura le gestione del reticolo principale del Po (fiume Po e affluenti): progetta, esegue e mantiene in efficienza le opere per la sicurezza idraulica – dalle arginature di competenza, che ammontano a complessivi 3.600 km, alle casse di espansione in esercizio -  attua previsioni idrologiche, attiva il  servizio di piena, si occupa di demanio idrico e polizia idraulica, realizza e mantiene in esercizio le infrastrutture per la navigazione fluviale, a partire dalle conche di navigazione. AIPo si avvale di un proprio Polo scientifico-tecnologico situato a Boretto (RE), con laboratori idraulici e geotecnici dotati delle necessarie attrezzature e tecnologie.  Gli interventi programmati Nel triennio 2020-2022 Aipo prevede interventi di sicurezza idraulica nel territorio del bacino del Po per 277,6 milioni di euro, con cantieri per 133 milioni solo quest’anno.  In Emilia-Romagna le opere più significative riguardano i nodi idraulici di Modena, Parma e Reggio Emilia, assieme agli interventi programmati per il piacentino. In Lombardia, l’avvio dei lavori delle casse di espansione a Lentate, Senago, Varedo e Paderno Dugnano, per evitare le ricorrenti esondazioni del fiume Seveso nella città di Milano, oltre all’adeguamento delle arginature nel tratto di Po mantovano. In Piemonte da segnalare l’iter per la progettazione della cassa di espansione della Dora Riparia a Torino, l’intervento con doppia finalità idraulica e ambientale sul Pellice e le progettazioni preliminari in corso su Chisola, Varaita, Maira e Grana-Mellea.  Nel Veneto (in cui AIPo è competente per il Po e il suo Delta), le opere in sinistra Po a Cavanella (Adria) per la realizzazione di un diaframma anti-filtrazione all’interno dell’argine, quelli in sponda sinistra del Po di Goro ad Ariano nel Polesine, la sistemazione delle difese a mare alla Sacca di Scardovari  e a Boccassette-Cà Zuliani.  
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi

    chiudi