San Possidonio, una nuova sezione sul sito dedicata alla scuola
SAN POSSIDONIO – E’ stato creato sul sito istituzionale del Comune di San Possidonio una sezione in evidenza sulla Scuola per tenere aggiornati i cittadini sulle decisioni ministeriali e regionali prese a riguardo.
Sulla pagina sono stati inseriti i link ministeriali con le linee guida/gli aggiornamenti e informazioni attualmente previste per il nuovo anno scolastico 2020/2021
Il link: APERTURA SCUOLE – INFORMATIVE
LINEE GUIDA 0/6 ANNI
Mascherine – Come già previsto dalle line guida del ministero della Salute, i bambini al di sotto dei sei anni sono esclusi dall’obbligo di indossare la mascherina. Tutto il personale invece è tenuto all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali.
Misurazione della temperatura – La rilevazione della temperatura corporea non sarà effettuata all’ingresso degli istituti, ma a casa: per poter entrare, bambini e personale non dovranno avere sintomatologia respiratoria o temperatura corporea oltre i 37.5°C e non dovranno essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni né a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni. L’obbligo di controllare lo stato di salute quindi resta ai familiari.
I gruppi – I bambini verranno divisi in piccoli gruppi o sezioni stabili organizzati in modo da essere identificabili. Per ciascun gruppo verranno identificati educatori, docenti e collaboratori che si occuperanno sempre degli stessi bambini: lo scopo prioritario è semplificare l’adozione delle misure di contenimento nel caso si verificassero casi di contagio all’interno del gruppo. In questo modo le quarantene sarebbero circoscritte e mirate. I gruppi, quindi, non devono mai mischiarsi o entrare in stretto contatto tra loro.
Mense, merende e riposini – Anche per le mense valgono le stesse regole che per le aule: rispetto delle distanze, pulizia profonda prima e dopo i pasti. I bambini potranno portare la merenda da casa – qualora le strutture non la prevedano – purché contenitori, confezioni o bibite siano facilmente identificabili come appartenenti al singolo bambino. Se è prevista l’area riposo, bisognerà garantire la pulizia profonda degli spazi prima e dopo, una “corretta e costante” areazione dei locali e la disinfezione della biancheria (federe, cuscini e lenzuolini).
Personale Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia statali il Ministero si sta già adoperando per un incremento dell’organico. Si prevedono anche momenti di formazione/informazione specifica del personale. “Per garantire la ripresa e lo svolgimento in sicurezza dei servizi educativi – si legge nel documento – i sottoscrittori del documento, ciascuno secondo le proprie competenze in materia, si impegnano a verificare la possibilità di individuare ulteriori figure professionali, di prevedere eventuali deroghe per le sostituzioni e di assegnare dotazioni organiche aggiuntive nei limiti delle risorse disponibili.
Ingressi, uscite e genitori – L’accoglienza dei bambini, preferibilmente, dovrà essere organizzata all’esterno, prevedendo punti di ingresso e uscita differenziati. Ad accompagnare i bambini potrà essere un solo genitore, nel rispetto delle regole generali di prevenzione dal contagio, incluso l’uso della mascherina (per gli adulti) quando entrano nella struttura. Niente più gruppetti di genitori accalcati all’ingresso, quindi: anche gli adulti dovranno rispettare le misure di distanziamento. Per una migliore organizzazione, si potrà tenere un registro delle presenze delle persone che accedono alla struttura.
Igiene personale – Le corrette pratiche di igiene – lavaggio frequente delle mani, starnuti nel gomito ecc – devono diventare buone abitudini sin da piccoli: per questo le linee guida prevedono che questo tipo di educazione sia “integrata nelle routine che scandisce normalmente la giornata dei bambini, per l’acquisizione di corretti e rispettosi stili di comportamento, compatibilmente con l’età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza”.
APPROFONDIMENTI AL LINK https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-ripresa-di-settembre-approvate-in-unificata-le-linee-guida-per-la-fascia-0-6-anni
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Il documento contiene indicazioni operative affinché ciascun Istituto scolastico possa dotarsi, capitalizzando l’esperienza maturata durante i mesi di chiusura, di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata. In particolare, il Piano per la DDI dovrà essere adottato nelle secondarie di secondo grado anche in previsione della possibile adozione, a settembre, della didattica digitale in modalità integrata con quella in presenza. Mentre dall’infanzia alla secondaria di primo grado, il Piano viene adottato affinché gli istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”. Per questi gradi di scuola non è infatti prevista didattica integrata alla ripresa di settembre, ma solo didattica in presenza.
Approfondimenti al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pubblicate-le-linee-guida-per-la-didattica-digitale-integrata