Tampone per le badanti che ritornano dall’estero, il piano della Regione
Sono 61mila solo in Emilia-Romagna, e svolgono un lavoro delicato e di grande impatto sociale, perché avviene direttamente a contatto con gli anziani.
Per questo la Regione, in particolare l’assessore alla Salute Raffaele Donini, ha deciso di affrontare con decisione il problema legato al contrasto al coronavirus per quanto riguarda le assistenti familiari, le badanti, che rientrano in Italia dall’estero. Un passo necessario, spiegano dall’assessorato regionale alla Salute, dettato anche dalla consapevolezza che la percentuale dei positivi negli ultimi 30 giorni relativa ai rientri dall’estero è pari a circa l’11%, e che tra queste ci sono naturalmente anche le assistenti familiari.
Il percorso
Il piano messo a punto dalla Regione prevede che le assistenti familiari debbano dichiarare alle Aziende sanitarie di riferimento il loro ingresso in Italia. Fatta questa comunicazione, all’arrivo in Italia - sia negli aeroporti che nelle autostazioni - scatta il tampone naso-faringeo, che sarà praticato da personale sanitario.
Se l’arrivo in Italia avverrà con modalità diverse da queste, sarà cura della stessa assistente familiare o della famiglia presso cui presta servizio, comunicare all’Ausl l’arrivo e le relative modalità.
Come contattare l'Azienda USL di Modena
Registrare il proprio arrivo tramite modulo on-line su www.ausl.mo.it/rientroestero, oppure, solo se non si ha la possibilità di compilare il modulo, telefonare al numero 059 3963663 (orari lun-ven ore 8-14, sabato ore 8-12). L’Ausl contatterà telefonicamente la persona per concordare l’appuntamento per l’esecuzione del tampone.
Se il tampone risulta positivo, scatta l’isolamento nelle strutture alberghiere messe a disposizione dalle Aziende Sanitarie locali o il ricovero ospedaliero, sulla base delle condizioni cliniche della persona. Se il tampone sarà negativo, rimane l’obbligo di isolamento domiciliare per 14 giorni, ma con un rigoroso protocollo di sicurezza da verificare con controlli a campione. Non solo. E’ previsto anche un secondo tampone di verifica, che sarà effettuato dopo 7-10 giorni dal primo, per avere conferma dell’esito.
L’isolamento domiciliare
Se il domicilio della persona accudita ha caratteristiche che garantiscano l’isolamento, l’assistente familiare può seguire questa strada. Naturalmente, rispettando tutte le regole legate al protocollo di sicurezza consegnato (distanziamento, mascherina, guanti, misurazione della temperatura, igiene della persona e sanificazione degli ambienti domestici ecc.) a cui saranno sottoposti tutti i componenti della famiglia presso cui alloggia.
Se queste condizioni non ci sono, l’assistente familiare si dovrà trascorrere il periodo di isolamento in un albergo convenzionato.
Scarica il protocollo badanti emanato dalla Regione.
- Come accreditarsi come fotografo al Villaggio Fantozzi a San Felice
- Tra multilevel e bitcoin, ecco come sarebbe Fantozzi oggi - Intervista allo psicologo Matteo Merigo
- Nuovo ospedale, CAU e Infermieristica di comunità: il punto su investimenti e progettualità a Carpi
- "Videogames are good": a Cavezzo la conferenza dello psicologo sulla positività del gioco online
- Orientamento al lavoro, il 30 settembre web live "Ricomincio da me"
- FRT Racing 2 di Finale Emilia, Alessandro Mantia si laurea campione regionale Lombardia
- Semestrale positiva per Sanfelice 1893 Banca Popolare.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri