Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Finanziamenti per i volontari impegnati nell’emergenza Coronavirus

la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato il Bando per l’erogazione di finanziamenti ad organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale impegnate nell’emergenza Covid-19, in base all’accordo di programma sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Emilia-Romagna ai sensi degli articoli 72 e 73 del D.Lgs. n.117/2017 (Codice del Terzo Settore):
DPR n.857 del 13 luglio 2020 (pdf, 600.99 KB)

Al bando possono accedere (cfr. paragrafo 5 ~ DESTINATARI):

  1. Le organizzazioni di volontariato iscritte da almeno un anno nel registro regionale di cui alla L.R. n.12/2005 e con almeno 30 soci aderenti
  2. Le associazioni di promozione sociale iscritte da almeno un anno nel registro regionale di cui alla L.R. n.34/2002 e con almeno 100 soci aderenti
  3. Le associazioni di promozione sociale con sede in regione Emilia-Romagna non iscritte nel registro regionale ma iscritte da almeno un anno nel registro nazionale di cui all’art.7 della Legge n.383/2000 in qualità di enti affiliati e con almeno 100 soci aderenti

I requisiti di iscrizione devono essere accertati alla data di approvazione del Bando (13 luglio 2020).

I fondi, di provenienza statale, assommano a 2.462.746,00 euro e sono stati programmati al fine del raggiungimento dei seguenti obiettivi tra quelli indicati dall’Agenda 2030 (cfr. paragrafo 2 ~ OBIETTIVI PRIORITARI DI INTERVENTO):
1) Porre fine ad ogni forma di povertà
10) Ridurre le ineguaglianze
11) Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
13) Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

In ragione della particolare situazione venutasi a determinare a causa dell’emergenza Covid-2019, le risorse sono finalizzate a sostenere le attività svolte da OdV e APS con particolare riguardo alle realtà che gestiscono un presidio fisico sul territorio e attenzione alle seguenti attività specifiche (cfr. paragrafo 6 ~ INIZIATIVE FINANZIABILI):

  1. Interventi per rispondere ai bisogni fondamentali e alle esigenze straordinarie della popolazione e in particolare delle persone fragili, a seguito dell’emergenza creatasi sul territorio a causa del diffondersi del Covid-19
  2. Riavvio e mantenimento sul territorio delle iniziative culturali, sportive, ricreative, educative, etc.
  3. Prosecuzione attività dei centri sociali, aggregativi e ricreativi
  4. Attività estive rivolte a bambini e ragazzi nel rispetto del DPCM 11 giugno 2020
  5. Azioni di sostegno alle persone in condizione di fragilità e di svantaggio
  6. Promozione e sviluppo del recupero dei beni alimentari e non, a fini di solidarietà sociale
  7. Promozione di azioni per combattere il cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e il benessere degli animali

Le attività dichiarate devono comunque essere coerenti con le finalità indicate nello statuto del soggetto richiedente e rientrare fra quelle di cui all’art. 5 del D.Lgs. n.117/2017.

I fondi sono ripartiti per provincia.
La somma provinciale è determinata per il 50% sulla base della popolazione residente e per il 50% sulla base delle APS e delle OdV iscritte al registro per quel territorio (cfr. paragrafo 4 ~ DEFINIZIONE DEI BUDGET PROVINCIALI):

  • Ambito provinciale di Bologna: budget pari a 557.841,97 euro
  • Ambito provinciale di Ferrara: budget pari a 191.154,04 euro
  • Ambito provinciale di Forlì-Cesena: budget pari a 235.095,76 euro
  • Ambito provinciale di Modena: budget pari a 415.632,43 euro
  • Ambito provinciale di Parma: budget pari a 253.933,93 euro
  • Ambito provinciale di Piacenza: budget pari a 153.817,49 euro
  • Ambito provinciale di Ravenna: budget pari a 222.639,72 euro
  • Ambito provinciale di Reggio Emilia: budget pari a 268.099,37 euro
  • Ambito provinciale di Rimini: budget pari a 164.531,31 euro

Sono ammesse le spese sostenute nel periodo dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2020 e delle seguenti tipologie (cfr. paragrafo 7 ~ TIPOLOGIA E AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE FINANZIABILI):

  • Gestione immobili, canoni di affitto, utenze, pulizie, piccole manutenzioni ordinarie strettamente necessarie allo svolgimento delle attività, etc.)
  • Igienizzazione / acquisto DPI / attuazione misure di contrasto alla diffusione del Covid-19
  • Acquisto di beni / attrezzature (entro un valore stabilito)
  • Acquisto beni di consumo e servizi
  • Spese di personale, rimborsi spese ai volontari

Non sono ammesse spese che già sono finanziate da altre leggi o provvedimenti nazionali, regionali e locali, o per le quali sia già stato ottenuto o richiesto contributo a valere su altre misure nazionali, regionali o comunali; né spese che non siano direttamente imputabili alle attività oggetto del presente avviso.

Il contributo minimo previsto è di 3.000,00 euro (al di sotto di tale cifra le domande non saranno ammesse).
Il contributo massimo, anche a fronte di spese ammissibili superiori, è di 5.000,00 euro.

La domanda deve essere presentata solo per via telematica, sottoscritta dal legale rappresentante e corredata della relativa documentazionedalle ore 10:00 del 3 agosto 2020 ed entro le ore 13:00 dell’11 settembre 2020, utilizzando il servizio on-line disponibile alla pagina web https://sociale.regione.emilia-romagna.it/terzo-settore/bandi/ , compilando la modulistica in ogni sua parte e corredandola degli allegati previsti.
Per l’accesso al servizio on-line, è necessario dotarsi di un’identità digitale di persona fisica SPID o Federa.

Per informazioni e chiarimenti, è possibile rivolgersi a:
Mario Ansaloni
Simona Massaro
terzosettore@regione.emilia-romagna.it

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi