Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, 10 ottobre: “Il restauro del Duomo, un progetto tra storia e futuro”

Un edificio simbolo della città, attorno al quale si è sviluppata la storia plurisecolare di Mirandola e di pari passo quella di un intero territorio. La riapertura al culto del Duomo di Santa Maria Maggiore, poco più di un anno fa – correvano il 20 ed il 21 settembre 2019 –, ha segnato un nuovo inizio per la storica ed imponente Cattedrale mirandolese. Corso cominciato, con la visita di Papa Francesco a Mirandola il 2 aprile 2017: occasione in cui veniva annunciato l’avvio dei lavori di recupero della struttura gravemente lesa a seguito degli eventi sismici del 2012. Oggi, ad un anno e oltre di distanza da quei giorni in cui la comunità mirandolese si era raccolta per celebrare il Duomo ritrovato, sarà una giornata di studio appositamente dedicata ad approfondire e ad entrare nei dettagli dell’intervento occorso per il suo recupero: “Il restauro del Duomo di Mirandola. Un progetto tra storia e futuro”. Convegno, organizzato dal Comune di Mirandola e dal Centro Documentazione Sisma Emilia 2012, col patrocinio e il contributo della Regione Emilia Romagna che si terrà sabato 10 ottobre 2020 presso il Parco di Piazza Matteotti (Giardino ex Cassa di Risparmio di Mirandola, via Matteotti 2). “Questo evento, che segna la ripartenza delle iniziative del Centro Documentazione Sisma Emilia 2012 in presenza precedentemente sospese a causa dell’emergenza Covid,– esordisce Marina Marchi, Assessore alla Cultura e Innovazione del Comune di Mirandola -  è organizzato in collaborazione con il Segretariato regionale del MiBACT per l’Emilia Romagna, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Regione Emilia-Romagna, Diocesi di Carpi, Parrocchia Santa Maria Maggiore. Fra i relatori si segnalano i progettisti del complesso intervento di recupero architettonico (prof. Carlo Blasi e ing. Susanna Carfagni) ed alcuni dei funzionari del MiBACT che a vario titolo li hanno seguiti, dal Soprintendente Dott.ssa Cristina Ambrosini, alla funzionaria Arch. Emanuela Storchi, al Direttore del Segretariato Regionale Arch. Corrado Azzollini. Proprio per l’importanza che riveste, la giornata di studio è stata accreditata presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Modena per il riconoscimento dei crediti formativi professionali.”  “Quello che andremo ad approfondire – tiene a poi a precisare Letizia Budri, Vice Sindaco del Comune di Mirandola ed Assessore alla Qualità urbana, Ricostruzione e Sviluppo Sostenibile, oltre che relatrice al convegno di studi - è un intervento di restauro e miglioramento sismico complesso frutto di una stretta e proficua collaborazione tra i diversi soggetti interessati, la Soprintendenza, la proprietà, i progettisti e le ditte esecutrici, che ha comportato tre anni di progettazione e due anni di cantiere. Alla base di tutto il progetto l’idea di restituire la Collegiata di Santa Maria Maggiore nella sua immagine monumentale, ma anche migliorata nella struttura e nel comportamento antisismico, obiettivo perseguito attraverso l’impiego di materiali più leggeri - quali, ad esempio, legno e acciaio - per gravare il meno possibile sulle strutture superstiti a loro volta rinforzate.” “È questa la prima iniziativa pubblica promossa dal Centro Documentazione Sisma Emilia 2012 dopo l’emergenza Covid – riprende e conclude Paolo Campagnoli del Centro Documentazione Sisma Emilia 2012 - Il Centro è stato istituito nel 2017 su impulso del Comune di Mirandola e della Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di raccogliere documenti, video, immagini e testimonianze relative alle fasi dell’emergenza sismica e della ricostruzione. Per i primi tre anni le attività di ricerca e raccolta materiali sono ruotate attorno ai temi dei tre convegni organizzati dalla Regione, in linea con le priorità che hanno caratterizzato le fasi della ricostruzione: 2017 - Scuola; 2018 - Impresa e lavoro; 2019 - Beni culturali e pubblici. Va nella medesima direzione anche la giornata di studi dedicata al restauro del Duomo di Mirandola.”  La Giornata di Studio si svolgerà in presenza nel pieno rispetto delle misure preventive anti-Covid e sarà trasmessa anche in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale “E. Garin”. L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Una parte dei posti sarà riservata agli architetti e agli ingegneri che parteciperanno per il conseguimento dei CFP.  Il sabato successivo, 17 ottobre 2020, i restauratori della Ditta Alchimia Snc effettueranno visite guidate al Duomo per gruppi (max 15 persone). Le prenotazioni verranno prese durante la Giornata di Studio del 10 ottobre. CENTRO DOCUMENTAZIONE SISMA 2012. Il progetto del Centro Documentazione Sisma Emilia 2012 vede la partecipazione della Regione Emilia Romagna, del Comune di Mirandola, dell'Unione dei Comuni modenesi Area Nord, di rappresentanti dei quattro atenei della Regione (Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Ferrara), della Fondazione Cassa di risparmio di Mirandola, dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Provincia di Modena. Il fine del suo operato è quello di conservare, condividere e promuovere conoscenze scientifiche in relazione al sisma; diffondere la cultura della sicurezza e della responsabilità; realizzare un polo per la conservazione della memoria e per lo sviluppo identitario del territorio.  Il Centro ha un proprio portale (https://docsismaemilia.it), nato dall’esigenza di voler organizzare in un database e rendere pubblici i materiali che documentano il grande sforzo messo in atto dalle istituzioni, dalla comunità colpita, dai centri di ricerca. Il portale raccoglie materiali rintracciati a partire da ricerche tematiche. Sono presenti immagini, documenti digitalizzati, riferimenti a iniziative e pubblicazioni, filmati. Oltre a quanto emerso dalla mappatura delle fonti, la banca dati documenta anche quanto è stato prodotto nell’ambito del progetto stesso, tra cui interviste, mostre ed eventi. Dal giugno 2018 ha una sede provvisoria in Via Luosi n. 40, in attesa di quella definitiva, prevista nella Biblioteca “E. Garin” nei locali, ora in ristrutturazione, dell’ex Liceo “G. Pico”.
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi