Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Coronavirus, il dottor Clini: “Ecco perchè per i modenesi questa ondata è peggiore della prima”

Perché questa seconda ondata è peggiore della prima? Ne parla il professor Enrico Clini, Direttore Malattie Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena: "Una delle ragioni potrebbe essere che Modena, risparmiata in parte dalla prima ondata, ha visto meno popolazione immunizzata e quindi ora sta soffrendo. Altre ragioni che possono spiegare questo tipo di impatto potrebbero essere di tipo geografico, collegate con l'inquinamento, ma non ci sono dimostrazioni solide che questo sia un veicolo di trasmissibilità nell'ambiente. Non abbiamo certezze, quindi fare una relazione tra causa effetto è abbastanza azzardato. L'ultimo fatto: alcuni sostengono che queste polmoniti siano diverse da quelle che abbiamo osservato in primavera, ma anche questo non è vero in senso assoluto. Stiamo vedendo lo stesso tipo di manifestazioni con la stessa progressione di gravità che abbiamo visto nella circostanza dell'avvio dell'epidemia, quindi al di là di quelle che sono le caratteristiche e le mutazioni virali naturali nel corso di un'epidemia da virus, le manifestazioni cliniche sono esattamente le stesse. Per questo, clinicamente ci comportiamo alla stessa maniera." La rete sanitaria modenese Anche nella settimana 9-16 novembre l’andamento epidemico ha evidenziato in provincia di Modena un trend di crescita particolarmente rapido in termini di nuovi casi positivi, contatti e ricoveri. In conseguenza di ciò le aziende sanitarie stanno modificando velocemente e costantemente l’organizzazione delle strutture sanitarie. Ad oggi aree covid sono state allestite in tutti gli ospedali della rete. L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena ha attivato 273 posti di degenza ordinaria e 88 tra intensiva e semintensiva. Presso lo stabilimento Policlinico 163 posti di degenza ordinaria e 46 per pazienti di semintensiva/intensiva. Presso lo stabilimento di Baggiovara 110 posti di degenza ordinaria e 42 di semintensiva/intensiva. Al fine di garantire queste attivazioni, l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, in coerenza con le indicazioni Regionali, mantiene la sospensione dei ricoveri programmati e differibili sia medici che chirurgici. Aree dedicate al covid sono presenti negli ospedali dell’Azienda USL a Vignola, Pavullo, Carpi e Mirandola e all’Ospedale di Sassuolo. Nella giornata di oggi in particolare è stata attivata l’area SubIntensiva Pneumologica di 4 posti letto presso l'Ospedale di Mirandola. È stata rimodulata tutta l’attività chirurgica con riduzioni necessarie per far fronte all’accoglienza dei pazienti covid, sia in termini di letti che di personale. Attivata inoltre la collaborazione con l’ospedalità privata per poter fornire ulteriori prestazioni chirurgiche e anche posti letto aggiuntivi covid e non covid. Guardando i numeri, in base al rafforzamento progettato nel corso della prima ondata relativamente alla necessità di poter seguire quanto più possibile i soggetti tenendoli in sicurezza al proprio domicilio, è evidente il peso del carico assistenziale sulla domiciliarità: sono ad oggi oltre 7700 i pazienti positivi al domicilio, mentre nella prima emergenza si raggiunse il picco massimo di 2120. Oltre a ciò vi sono oltre 5200 persone tra contatti stretti e rientri da zone a rischio in isolamento domiciliare. Sono state potenziate le Usca (Unità speciali di continuità assistenziale), una per ognuno dei sette distretti, con due-quattro squadre che escono contemporaneamente su ciascun territorio: vedono già impegnati 86 medici, che presto saranno innalzati a 100. Sono in corso di realizzazione le Centrali operative distrettuali (per un maggior coordinamento delle azioni in integrazione con Medici, Pediatri, Usca e guardia medica/continuità assistenziale), rimangono fondamentali l’assistenza domiciliare e l’uso di strumenti di telemonitoraggio a distanza per i pazienti cronici e per quelli covid+. Lo sforzo richiesto ai cittadini di rispettare le misure di prevenzione – non solo la mascherina ma ricordare sempre il distanziamento e l’igiene delle mani – e di tutte le norme nazionali e locali è dunque indispensabile per contribuire alla riduzione della circolazione del virus e dunque ridurre il carico sul sistema sanitario modenese. ANDAMENTO GENERALE Tamponi Considerando il totale dei tamponi eseguiti da inizio epidemia sino al 16 novembre (compresi i tamponi di controllo per accertare la guarigione) sono stati eseguiti oltre 233mila tamponi e sono state testate oltre 139mila persone. Il totale di positivi segnalati a livello regionale per la provincia di Modena è di 16.145 (al 16 novembre). Di recente è stato avviato l’utilizzo di tamponi antigenici rapidi qualitativi come strumento di screening in diversi ambiti, tra cui le Case residenza anziani (pazienti e operatori), consentendo di avere un risultato in circa 15 minuti. La prima fornitura regionale è stata di 41.000 kit, oltre ad altri 11.200 destinati ai Medici di Medicina Generale. Anche sulla popolazione scolastica è stato attivato un punto tamponi rapidi, presso il Drive through di Modena, con l’obiettivo di estendere poi il servizio a livello provinciale. In questo caso i tamponi rapidi (già effettuati, nei primi tre giorni di attività, oltre 500 test) vengono processati da una tecnologia che consente di ottenere il risultato in circa 30 minuti, ma è in grado di gestire un più alto quantitativo di tamponi e tenere una tracciabilità del risultato che viene poi inviato via sms. I tamponi rapidi vengono infine utilizzati anche presso i Pronto soccorso della provincia. Casi Al 16 novembre, in provincia di Modena erano accertati 8256 casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19 (erano 5829 lo scorso 9 novembre). Di questi, 7718 sono in isolamento, domiciliare o presso altre strutture, 538 ricoverati. Ricoveri totali Al 16 novembre sono 538 i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia per Covid-19. Sul totale dei ricoveri, 329 si trovano negli ospedali dell’AOU di Modena (193 al Policlinico, 136 all’Ospedale Civile di Baggiovara), i restanti 134 negli ospedali provinciali (Carpi, Mirandola, Vignola, Pavullo), e 75 persone all’Ospedale di Sassuolo Spa che, come tutti gli ospedali, in queste ultime settimane ha convertito all’accoglienza dei pazienti covid alcune aree di degenza. Ricoveri in terapia intensiva (già compresi nei totali dei ricoveri sopra esposti) Secondo il dato riportato ieri nel bollettino regionale, sono occupati 62 posti di Terapia Intensiva disponibili negli ospedali dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Modena (64 al 17 novembre). Persone in isolamento domiciliare In rapido aumento anche la casistica positiva al domicilio (casi e contatti), sintomatici e asintomatici. Al 16 novembre erano in isolamento domiciliare complessivamente 7718 persone covid positive (erano 5377 lo scorso 9 novembre). Delle persone in isolamento domiciliare 70 sono accolte presso l’hotel Tiby dedicato a persone positive al covid e collocato a Modena. 29 pazienti sono infine ricoverati nei due Osco Covid (Novi e Fanano). Sono 5232 (2854 lo scorso lunedì) i contatti stretti di casi accertati in isolamento. Sono in isolamento presso l’hotel Tiby anche 5 assistenti familiari che stanno effettuando la quarantena preventiva a seguito di rientro dall’estero. Risultati dei test sierologici (ultimi dati disponibili aggiornati al 11 novembre) L’analisi dei risultati dei test sierologici (sia quelli di screening eseguiti dai dipendenti delle Aziende Sanitarie, delle strutture residenziali per anziani, delle forze dell’ordine e del volontariato sociosanitario, che quelli eseguiti volontariamente dal personale scolastico o privatamente dai cittadini), pur con i noti limiti di sensibilità e valori predittivi positivi non ottimali, permette di avere una stima approssimativa della circolazione del virus nel nostro territorio. Al 11 novembre sono stati eseguiti 139.439 test sierologici di cui 7.886 con esito positivo. In totale le persone sottoposte a test sono state 94.794, di cui il 4,2% sono risultate positive (4.004). Questo valore è in linea con le stime sinora disponibili a livello nazionale. Vi è, secondo le stime, un numero molto elevato di persone ancora suscettibili di infezione. Si conferma quindi la necessità di continuare a mantenere le misure di distanziamento sociale e di proseguire nelle attività di sorveglianza.
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi