Il Day Service Oncologico di Vignola trasloca temporaneamente all’Ospedale di Sassuolo
Un trasferimento temporaneo, legato all’emergenza covid, per continuare a garantire l’assistenza in massima sicurezza ai pazienti oncologici. Da mercoledì 25 novembre il Day Service Oncologico (Dso) di Vignola si trasferirà presso l’Ospedale di Sassuolo. Il Dso di Vignola fa parte, insieme a quello di Sassuolo e Pavullo, dell’Unità operativa semplice dipartimentale (Uosd) Oncologica Area Sud diretta dalla dottoressa Lucia Longo. Il reparto, collocato al primo piano dell'Ospedale di Vignola, dal 2017 ad oggi ha progressivamente incrementato l'attività di assistenza ai pazienti oncologici. Tale rafforzamento si è mantenuto anche durante i primi 9 mesi del 2020, nonostante la pandemia in corso. In particolare, da gennaio a settembre sono stati seguiti 258 pazienti oncologici rispetto ai 198 (+63) dell'anno precedente per un totale di 1785 accessi (+489 rispetto ai 9 mesi del 2019).
Il servizio segue il paziente oncologico per tutto il percorso cura dalla diagnosi alla terapia. Il personale medico del Dso, per il progressivo incremento dell'attività, è passato nell'ultimo anno da uno a due medici a cui si è aggiunto un ematologo che svolge la sua attività anche sulla sede di Sassuolo. La componente infermierisica è passata da 3 a 4 infermieri. Sono inoltre presenti la nutrizionista e lo psicologo una volta alla settimana.
Il Dso, il cui trasferimento come detto è temporaneo e legato all’emergenza covid, garantirà l’assistenza a pieno regime anche all’Ospedale di Sassuolo.
"Questo spostamento si è reso necessario per permettere al personale del distretto vignolese di continuare a seguire i propri pazienti in condizioni di sicurezza in questo periodo di ‘seconda ondata’ della pandemia dovuta al Covid -19, che sta portando alla riorganizzazione delle degenze presso l'Ospedale di Vignola - dichiara Lucia Longo, Responsabile dell’Unità operativa di Oncologia Area Sud dell’Azienda USL di Modena -. Verranno accolti, infatti, tutti i pazienti che stanno praticando terapia, sia oncologica che ematologica, insieme ai medici e agli infermieri”.
In particolare, gli oncologi e l’ematologo proseguiranno l’assistenza presso gli ambulatori di Sassuolo per le visite per terapia, di controllo e le prese in carico dei nuovi pazienti afferenti al Distretto di Vignola. Gli infermieri di Vignola con la loro presenza assicureranno continuità assistenziale.
Questo sarà realizzabile grazie alla possibilità di eseguire visite e terapie organizzando turni di rotazione dei pazienti che devono sottoporsi a terapia anche endovenose fino alle ore 19, garantendo il distanziamento e le procedure di disinfezione dei locali. Verranno inoltre mantenuti tutti i rapporti con i Medici di Medicina Generale, gli infermieri domiciliari e il team delle cure palliative del distretto di Vignola.
Per ogni informazione si può telefonare allo 0536846162 dalle ore 8 alle ore 19.
- Villaggio Fantozzi, la presidente della Pro Loco di San Felice Rosa Bellodi: "Vi aspettiamo!"
- Carpi, continua il programma di eventi per animare Corso Roma
- Il Duomo di Finale Emilia tra nuove scoperte e restauro, se ne parla il 27 settembre
- Cittadinanza attiva, a Soliera al via un elenco di volontari disponibili
- Concordia, il 24 settembre commemorazione degli eccidi di Cefalonia e Corfù
- OCLab: a Nonantola lo spazio del fare di Officine Culturali
- A 80 anni dalla sua morte, Carpi ricorda il vice brigadiere Salvo D’Acquisto
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni