Home > Ultime notizie > Nonantola > Nonantola, proibite le vendite porta a porta, stretta su distributori e negozi di vicinato che vendono alcol
Nonantola, proibite le vendite porta a porta, stretta su distributori e negozi di vicinato che vendono alcol
NONANTOLA – Decise a Nonantola regole più stringenti di quelle che entraranno in vigore sabato in tutta la Regione e che prevedono la mascherina obbligatoria appena usciti di casa, la chiusura dei negozi alla domenica e, tra l’altro, anche la chiusura dei corsi di musica e di educazione fisica nelel scuole. Infatti a Nonantola da oggi, giovedì 12 novembre, è in vigore a Nonantola un’ordinanza emessa per evitare potenziali assembramenti nei pressi degli esercizi di vicinato e laddove si trovino distributori automatici. La firma è giunta anche a seguito di verifiche e controlli eseguiti dalla Polizia Locale che ha rilevato la presenza di numerose persone intente, anche a consumare bevande alcoliche, che occupavano spazi pubblici contribuendo in questo modo a creare potenziali condizioni di assembramento, cosa che è assolutamente vietata perché aumenta la diffusione del contagio.
Restano aperti i distributori di sigarette
Ordinanza con decorrenza dal 12 novembre 2020 al 31 gennaio 2021
dalle ore 20.00 alle ore 05.00 del giorno successivo, di tutti i giorni della settimana, gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto devono essere chiusi
dalle ore 18.00 alle ore 05.00 del giorno successivo, di tutti i giorni della settimana, gli esercizi che prevedono come unica modalità di vendita o somministrazione quella attuata tramite distributori automatici di alimenti e bevande che danno su strade, piazze pubbliche devono essere chiusi, in quanto luoghi di potenziale assembramento non vigilato
l’attività di vendita a domicilio (cosiddetto “porta a porta” ossia quelli che suonano il campanello senza che voi ve lo aspettiate per cercare di vendervi qualcosa) di qualsiasi genere, sia per il settore alimentare che per il settore non alimentare, è vietata su tutto il territorio comunale.
Si specifica che è sempre consentita la CONSEGNA a domicilio di alimenti, bevande o altri beni acquistati online o tramite prenotazione telefonica precedentemente effettuata. ai nostri bar/ristoranti/pizzerie/piadinerie/gelaterie/pasticcerie/negozi di vicinato, così come consentito dal Dpcm del 4 novembre
Resta vietata invece la vendita al domicilio/abitazione del consumatore ove la contrattazione avvenga per un periodo prolungato di tempo (porta a porta). L’intento è quello di ridurre il più possibile i contatti prolungati tra le persone non conviventi nè congiunte per limitare il contagio.
L’Italia, tra i tanti primati che detiene nel campo dell’inefficienza e dell’inadeguatezza, si trova purtroppo anche ai primi posti, tra i Paesi a capitalismo avanzato, per l’incompetenza dei propri manager.leggi tutto
Occorre riprogrammare la nostra quotidianità, lasciando da parte gli interessi personali concentrandosi su altre forme di benessere, che tengano conto della salute e degli interessi dell’intera comunità.leggi tutto
Secondo il rapporto congiunturale redatto dalla Banca d’Italia, anche l’economia della prosperosa Emilia-Romagna, a causa della diffusione della pandemia di Covid-19, sta soffrendo molto.leggi tutto
Secondo una stima elaborata da Unioncamere, nei prossimi quattro anni, quasi due milioni e mezzo di giovani in possesso di lauree, diplomi e qualifiche professionali troveranno lavoro. Un terzo riguarderà le qualifiche professionali, mentre i restanti due terzi laureati e diplomati.leggi tutto
E un’autentica paideia civica ed esistenziale, capace di formare la mente e l’anima degli individui educandoli al Mondo della Vita, secondo lo studente mirandolese Giovanni Battista Olianileggi tutto
L'esperta di risorse umane Francesca Monari raccoglie la testimonanza dell'impiegata comunale di Finale Emilia nota per i suoi libri e le attività di beneficienza[...]
L'emergenza sanitaria mette in crisi Aquaragia, storica realtà associativa mirandolese. Quale futuro per il circolo? Ne discutiamo con Roberto Ganzerli. [...]
"Body painting significa essenzialmente vestirsi di emozioni diverse, le quali, trasposte cromaticamente sul corpo dell'interprete, si trasformano in arte": è così che Letizia Borella, mirandolese classe 1985, ci introduce ai segreti di quella che lei definisce "un'arte effimera".[...]
Il Pool Comitati, che raggruppa diverse organizzazioni attente alle tematiche legate all'ambiente e in particolare, relative al fiume Secchia ha diffuso un nuovo episodio di Good Morning Secchia[...]
Il giorno più freddo del mese è stato il giorno 19 con una temperatura pari a -1.7°C, non particolarmente rigido se paragonato al 28 febbraio 2018 con i suoi -5.2°C o al 7 gennaio 2017 con -4.2°C[...]
La Zecca dello Stato ha presentano la nuova Collezione Numismatica 2021[...]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più