Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
30 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Piccole agenzie assicurative, la digitalizzazione come salvagente durante la crisi, lo Studio

Il settore assicurativo si trova ad affrontare una nuova sfida. Le misure restrittive legate alla seconda ondata della pandemia confermano quanto sia importante la digitalizzazione per tutta la rete di intermediari assicurativi che, sfruttando i canali digitali, possono incrementare i ricavi e contenere i costi, anche durante l’emergenza in corso. SOStariffe.it ha analizzato i vantaggi della digitalizzazione per le agenzie assicurative proponendo, inoltre, una nuova soluzione per accelerare il processo di trasformazione del settore.

Le nuove misure restrittive volute dal Governo per contenere l’incremento dei contagi della seconda ondata della pandemia hanno riacceso l’attenzione sull’importanza della digitalizzazione per il settore assicurativo e, in particolare, per agenzie e intermediari assicurativi, già duramente colpiti dal primo lockdown.

Scegliendo di seguire la strada della digitalizzazione, agenzie e intermediari hanno la possibilità di massimizzare i guadagni, aggirando tutte le limitazioni dovute alle misure restrittive in corso, e di incrementare il portfolio clienti. Nello stesso tempo, affidarsi ai canali digitali può garantire una netta riduzione dei costi fissi della propria attività.

SOStariffe.it ha analizzato l’impatto della digitalizzazione sul settore assicurativo e, in particolare, sulle reti agenziali. L’indagine di SOStariffe.it è partita dallo studio realizzato dal Centro di ricerca dell’Università Cattolica di Milano (CeTIF) in collaborazione con ANAPA sui modelli operativi e redditività delle agenzie.

Agenzie assicurative italiane: redditività e costi principali

Lo Studio realizzato da CeTIF e ANAPA va ad analizzare vari aspetti della redditività delle agenzie e dell’efficacia del loro modello operativo. In particolare, si evidenzia come la quasi totalità dei ricavi delle agenzie assicurative derivi dal comparto provigionale. Solo una minima parte (5-7%) è legato a Rappel e altri incentivi.

Per quanto riguarda i costi, invece, l’indagine evidenzia come quasi la metà delle spese delle agenzie sia legata a due fattori principali. Il 24% dei costi complessivi è collegato agli stipendi del personale mentre il 19% alla gestione dei locali. Questi due costi fissi vanno ad incidere in modo particolare durante un periodo d’emergenza come quello attuale.

Il calo dei ricavi collegato all’emergenza ed alle restrizioni in corso comporta una gestione più difficile delle spese fisse che diventano sempre più rilevanti ai fini del bilancio ed incidono pesantemente sulla liquidità disponibile.

Ancora indietro sulla digitalizzazione

Il settore assicurativo è ancora indietro sulla digitalizzazione. Solo il 46% delle agenzie ha un sito web e più dell’80% non punta sul canale mobile, punto di riferimento assoluto dei servizi web. La digitalizzazione è ancora marginale in tutti gli aspetti amministrativi che riguardano l’attività delle agenzie.

Secondo lo Studio, circa il 44% delle ore lavorative in agenzia riguarda attività amministrative, contabili e post-vendita. Tali attività sono rallentate da una digitalizzazione ancora parziale. Solo il 14% delle agenzie ha realizzato una digitalizzazione completa dell’archivio mentre il 33% continua ad affidarsi all’archiviazione cartacea. Anche sui pagamenti si registrano alcune criticità. Contanti ed assegni, infatti, coprono ancora il 50% dei pagamenti complessivi.

Il settore assicurativo dopo il primo lockdown: un primo passo verso la digitalizzazione

Il settore assicurativo è ancora indietro per quanto riguarda la digitalizzazione. La clientela, invece, sembra essere sempre più interessata ai vantaggi offerti dai canali digitali. Secondo il recente Osservatorio “The World after Lockdown” di Nomisma e Crif, infatti, il 60% degli italiani sceglie di utilizzare il web per informarsi in merito alle migliori polizze da attivare. Ben il 48% del totale, inoltre, è disposto ad acquistare la polizza online, bypassando i canali tradizionali.

Business Partner di SOStariffe.it: una piattaforma online per aumentare la redditività e ridurre i costi

Per venire incontro alle nuove esigenze del settore assicurativo e garantire una transizione più efficace verso la digitalizzazione, SOStariffe.it mette a disposizione degli intermediari assicurativi la piattaforma digitale Business Partner. Si tratta di uno strumento in grado di supportare agenzie e intermediari nel processo di digitalizzazione.

SOStariffe.it Business Partner consente agli intermediari di effettuare la vendita di prodotti assicurativi, RC Auto, Moto e Autocarri, delle principali compagnie dirette con provvigioni e rappel al di sopra della media di mercato. La piattaforma permette di migliorare la gestione amministrativa e contabile, agevolando anche i pagamenti elettronici, effettuabili su POS virtuali. La piattaforma, inoltre, garantisce la possibilità di espandere i propri guadagni.

Oltre alle varie soluzioni assicurative, infatti, con SOStariffe.it Business Partner, l’intermediario sarà abilitato alla distribuzione di altri prodotti domestici come i contratti luce e gas del mercato libero e gli abbonamenti Internet casa, settori in cui SOStariffe.it è leader in Italia. L’intermediario potrà, quindi, proporre servizi aggiuntivi ai propri clienti, diversificando la sua offerta ed andando ad incrementare i ricavi della sua attività.

Roberto Pierri, Manager responsabile della Business Unit Assicurazioni di SOStariffe.it, dichiara: SOStariffe è pienamente consapevole degli oneri di gestione di un'agenzia e ha pensato un modello che supporti i nostri Intermediari sia da un punto di vista reddituale, con offerta differenziate e provvigioni sopra la media, che gestionale. La tecnologia che mettiamo a disposizione è molto agevole da usare e i nostri Account Manager supportano operativamente gli intermediari nel loro lavoro giornaliero”

SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi