Trasporto pubblico, lunedì 1 febbraio sciopero addetti biglietterie Seta
Scioperano lunedì 1 febbraio per quatto ore (le prime di ogni turno) gli addetti alle biglietterie modenesi di Seta, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale a Modena, Reggio Emilia e Piacenza.
L’astensione dal lavoro è stata proclamata dai sindacati Filcams Cgil Modena, Fisascat Cisl Emilia Centrale e Uiltucs Uil Modena-Reggio Emilia, che accusano Holacheck (l’azienda modenese appaltatrice) di non rispettare l’accordo di cambio appalto della gestione delle biglietterie firmato il 10 aprile 2018.
«Holacheck si era impegnata a usare i lavoratori provenienti dalla precedente azienda appaltatrice, che hanno subito un taglio del 20% delle ore di lavoro a seguito della riduzione degli orari di apertura delle biglietterie – spiegano Filcams, Fisascat e Uiltucs – Invece sta progressivamente inserendo personale assunto ex novo e per altre mansioni, al quale applica un contratto di lavoro più svantaggioso. Inoltre non risponde alla nostra richiesta di concordare l’indennità di locomozione».
I sindacati aggiungono che la direzione aziendale di Holacheck ha comportamenti vessatori e calunniosi nei confronti dei lavoratori delle biglietterie, con la conseguenza di creare un clima di disagio e malcontento.
«Abbiamo provato a cercare un accordo con l’azienda, ma è stato tutto inutile: Holacheck si dichiara indisponibile. Per questo – concludono Filcams Cgil Modena, Fisascat Cisl Emilia Centrale e Uiltucs Uil Modena-Reggio Emilia – non ci resta altra alternativa che la mobilitazione e la richiesta di aprire un tavolo istituzionale su questa vertenza con Seta e i suoi azionisti pubblici».
Questo, invece, il comunicato di Seta sulla vicenda:
SETA informa gli utenti del bacino modenese che per lunedì 1 febbraio 2021 è stato indetto uno sciopero del personale di Holacheck, società che gestisce le attività di sportello delle biglietterie aziendali della provincia di Modena. I servizi di biglietteria restano comunque garantiti con le seguenti modalità:
– Autostazione di Modena dalle ore 06:30 alle ore 08:30 e dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
– Altre biglietterie (Carpi, Castelfranco Emilia, Mirandola, Pavullo, Sassuolo, Vignola) dalle ore 07:30 alle ore 08:30 e dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
Nelle fasce non garantite potrebbero verificarsi disagi.
Per l’acquisto di biglietti e/o la ricarica degli abbonamenti restano regolarmente operativi tutti gli altri canali di vendita:
- biglietteria online
- emettitrici automatiche (disponibili nelle biglietterie di Modena Autostazione, Modena FS, Mirandola, Pavullo, Sassuolo, Vignola)
- rivendite autorizzate
- sportelli bancomat Unicredit e Gruppo Intesa Sanpaolo
- app SETA e Roger
Sui mezzi urbani è possibile acquistare il biglietto mediante le emettitrici automatiche (le macchinette non danno resto: si consiglia di munirsi di moneta adeguata).
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare il servizio di informazioni telefoniche di SETA al numero 840 000 216 oppure via WhatsApp al numero 334 2194058.
I più letti
Most Read Posts
- Muore 40enne cadendo nel canale con la sua auto a Concordia
- Dal primo marzo, applicate anche a Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino le misure anti-smog
- Lutto a Concordia per la tragica scomparsa di Alan Fava, morto a 40 anni in un incidente stradale
- Lutto a San Felice e San Biagio: è scomparso Roberto Segalina