Anche San Prospero nel progetto “verde” della Regione
SAN PROSPERO - San Prospero ha aderito al progetto della Regione Emilia-Romagna "Mettere radici per il futuro". Obiettivo dell'iniziativa, spiega il Comune in una nota, è piantare nel territorio della regione 4,5 milioni di piante entro i prossimi quattro anni nell'ottica d'incrementare le aree verdi, indispensabili per l'equilibrio ambientale.
Il progetto è stato presentato in autunno presso il Comune di Bobbio, ad un convegno a cui l'assessore all'Ambiente Antonio Capasso ed il Consigliere comunale Simone Ganzerli hanno partecipato come delegati del Comune di San Prospero. L'impegno per i comuni emiliano-romagnoli aderenti al progetto è piantare il primo mezzo milione di alberi entro il primo anno.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di San Prospero ha piantumato presso la scuola media tre piccole querce offerte dalla delegazione. Alla piantumazione hanno preso parte anche il Sindaco Sauro Borghi e l'Assessore alla Scuola del Comune di San Prospero Eva Baraldi. Questo gesto simbolico sarà seguito da altre piantumazioni in vari punti del Comune.
- Modena, in viale Italia posizionata una rete di sicurezza per evitare attraversamenti impropri di pedoni e ciclisti
- Modena, tenta di rubare gasolio da un camion in sosta: arrestato dalla Polizia di Stato
- Ammanco azienda Amo, Vaccari (Pd): "Il centrodestra vorrebbe speculare ad accertamenti ancora in corso"
- Modena, alla guida con una patente contraffatta: denunciato dai Carabinieri
- Rifondazione Comunista con i metalmeccanici in corteo in tangenziale a Bologna
- Trenitalia Tper attiva un nuovo canale Telegram per informare gli utenti in tempo reale
- Online il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo multilingue dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta