Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Novi di Modena, Bando Rivitalizzazione dei centri storici dei Comuni colpiti dal sisma

NOVI DI MODENA - Ad oggi sono 23 le attività del Comune di Novi di Modena a cui è stato concesso un contributo, con un importo erogato dalla Regione Emilia Romagna pari ad euro 1.052.567, questo a fronte di progetti presentati per un valore complessivo di euro 1.443.448, con una copertura media a fondo perduto pari al 73% dei costi.
Quarta e ultima finestra per accedere al bando dal 4 marzo al 6 aprile, un occasione da non perdere!!!!
Una specifica importante per gli edifici in completamento Segnaliamo quanto previsto all’articolo 15 del bando regionale: gli immobili in cui potranno essere eseguiti gli interventi sono definite dalle mappe delle aree indicate negli allegati al bando. Gli edifici in cui è collocata (o in cui si andrà collocare) la propria attività devono, alla data della presentazione della domanda di contributo, essere nella disponibilità del richiedente in base ad un titolo giuridicamente valido (ad esempio: contratto di compravendita, contratto di affitto, contratto di locazione finanziaria e/o da qualsiasi altro titolo riconosciuto dall’ordinamento giuridico) oppure, in alternativa, essere oggetto di un impegno dichiarato del titolare degli stessi (REQUISITO DELLA DISPONIBILITA'). In sostanza anche per gli edifici in corso di completamento sarà possibile, usufruire del requisito della disponibilità, questo può essere dimostrato anche mediante un preliminare con i proprietari in attesa di avere i locali agibili.
Con Ordinanza n. 23  del 20 luglio 2020 è stato differito la data iniziale di apertura della 4° finestra del bando ordinario dalle ore 10 del 4 marzo 2021 alle ore 13 del 6 aprile 2021, prevedendo che, già a partire dalle ore 10 del 3 marzo 2021, sia disponibile la piattaforma Sfinge 2020 per la compilazione e validazione delle domande. In sostanza una ultima occasione da non perdere, che nelle finestre precedenti ha avuto una elevatissima partecipazione, e che anche questa volta probabilmente trasformerà la data del 4 Marzo in un click day. Per questo è importante utilizzare la possibilità di pre caricare i propri dati già dal giorno precedente.
Il bando La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando da 35 milioni di euro a favore delle imprese ubicate nei centri storici dell’Emilia colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 per favorirne la rivitalizzazione, il ripopolamento e il senso di comunità tramite processi di insediamento, riqualificazione e ammodernamento delle attività imprenditoriali, professionali e no profit. La percentuale di contributo base è compresa tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili. Le percentuali sono elevabili di un ulteriore 10% in presenza di impresa femminile e/o giovanile o con rating di legalità. Contributo massimo ottenibile 150.000,00 euro. Per quest’ultima finestra, che completerà il progetto di rivitalizzazione, è destinata la somma di circa 5 milioni di euro.
I soggetti beneficiari Sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI) di qualsiasi settore economico tranne l’agricoltura, liberi professionisti e lavoratori autonomi, associazioni, fondazioni, enti no profit, che al momento della domanda di contributo si impegnino a realizzare gli interventi nelle aree interessate.
I progetti I progetti dovranno prevedere interventi relativi a insediamento, riqualificazione, ammodernamento o ampliamento delle attività d’impresa, professionali e no profit, in immobili localizzati nelle aree dei centri storici, delle frazioni o di altre aree dei comuni indicati nel bando. L’obiettivo prioritario deve essere quello di aumentare l’attrattività dei luoghi e l’aumento dei flussi di persone verso le aree stesse. Per il bando e la documentazione sul sito della Regione consultare https://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/industria-artigianato-cooperazione-servizi/ripopolamento-e-la-rivitalizzazione-dei-centri-storici-nei-comuni-piu2019-colpiti-dagli-eventi-sismici-del-20-29-maggio-2012
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi