Quaresima al tempo del Covid: come cambia il rito delle Ceneri?
“Convertiti e credi al vangelo è la frase che accompagna il rito per ricordare la vocazione di un cristiano. Ritornello che ha preso il posto del più antico ricordati che sei cenere e cenere tornerai, per rammentare, agli illusi di eternità, il correre veloce del tempo verso la dissoluzione. Frasi solenni che hanno bisogno, come indispensabile condizione per essere accolte, quella di essere aperti alla vita spirituale”.
Così il direttore responsabile di Notizie, don Bruno Fasani, attraverso una nota stampa della Diocesi di Carpi, presenta sul numero in uscita uno speciale sul tempo di Quaresima. Sul settimanale uno spazio dedicato alla spiritualità sarà curato, ogni settimana, dai Fratelli di San Francesco, presenti in diocesi con una comunità a San Martino Secchia, attraverso un cammino ispirato dall’enciclica Fratelli tutti. Altra occasione per un approfondimento biblico dei temi quaresimali il ciclo di tre conferenze promosso dal Centro Informazione Biblica (Cib) sul tema “Il silenzio di Dio”. Le conferenze (21 febbraio, 7 e 14 marzo) si potranno seguire a partire dalle ore 16.30 sul sito centroinformazionebiblica.it
Tempo privilegiato per la preghiera che inizia con il rito delle Ceneri, mercoledì 17 febbraio, vissuto in tutte le parrocchie, in Cattedrale alle ore 19, con alcune attenzioni dettate dalle norme di prevenzione del covid-19: i sacerdoti potranno, come sempre, impartire le ceneri sul capo dei fedeli, ma non potranno pronunciare la formula del rito. Avvicinandosi al fedele, dovranno restare a bocca chiusa, e con la mascherina ben indossata e dopo avere igienizzato le mani. La formula del rito verrà pronunciata, una volta per tutti, dall’altare, per mantenere parlando il distanziamento fisico.
Nelle parrocchie il calendario della Quaresima sarà ricco di proposte e di momenti di preghiera. Sabato 20 febbraio, ad esempio, in Cattedrale, dalle ore 8.30 alle 12.30 il ritiro spirituale guidato da don Claudio Arletti sul tema: “Entrare nella prova, non cadere in tentazione”.
La Caritas diocesana lancia per il tempo di Quaresima il progetto “Allarga lo spazio della tua tenda” con l’obiettivo di raccogliere fondi per far fronte all’emergenza abitativa che riguarda un numero sempre più elevato di famiglie. Alla raccolta fondi si associa anche la richiesta ai proprietari di alloggi di metterli a disposizione per i nuclei familiari che hanno subito gli sfratti. Per informazioni caritascarpi.it
- Tentato omicidio in canonica a Sorbara, condannato il 38enne che aveva accoltellato l'altro per la droga
- Incidente a Carpi, perde il controllo dello scooter e investe un gruppo di bambini
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
- Giornata mondiale dei donatori di sangue, Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza e continua a donare ad altre regioni
- L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
- A San Felice prosegue la Festa d'Estate
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini