Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Salute, Emilia-Romagna: in dieci anni consumo medio di sale ridotto del 12%

Meno sale e più salute: gli emiliano-romagnoli dimostrano di essere sempre più attenti all’alimentazione, anche grazie all’impegno della Regione e delle Aziende sanitarie che da anni sono impegnate nella prevenzione delle patologie croniche e nella promozione di stili di vita e scelte alimentari sane e corrette.

In dieci anni, i cittadini dell’Emilia-Romagna hanno ridotto il consumo medio di sale di circa il 12%, passando da un’assunzione media giornaliera di 10,8 grammi negli uomini e 8,3 nelle donne nel 2008-2012, a rispettivamente 9,5 e 7,2 grammi nel 2018-2019.

A rivelarlo, il monitoraggio nazionale avviato nel 2008 a cui ha contributo anche la regione, con l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia come punto di riferimento. Promossa e finanziata dal Ministero della Salute – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie e condotta dal Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’indagine ha monitorato nella popolazione italiana adulta i livelli urinari giornalieri di sodio quale indicatore del consumo abituale di sale. I risultati dello studio, che fanno emergere una tendenza positiva nelle abitudini della popolazione emliano-romagnola, sono disponibili online sulla rivista scientifica Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases.

Non solo, perché secondo la banca dati di Epicentro, gli emiliano romagnoli che pongono attenzione a non eccedere nell’utilizzo di sale sono il 63,4%, contro una media nazionale del 57,8% e quelli che utilizzano sale iodato sono il 76% (a fronte di una media del 71,5%).

“Questi risultati, che offrono importanti indicazioni per la salute pubblica della nostra regione basate sull’evidenza scientifica- sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini– confermano che l’impegno della Regione e delle Aziende sanitarie nella prevenzione della salute, in particolare delle malattie cardiovascolari, anche attraverso scelte alimentari corrette come un adeguato consumo di frutta e verdura, va nella giusta direzione”.

Ridurre l’assunzione di sale del 30% nei prossimi dieci anni è uno dei nove obiettivi globali fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità contro le malattie non trasmissibili- spiega l’assessore- e lo è anche tra quelli contenuti del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, approvato con una specifica Intesa Stato-Regioni lo scorso agosto.  Per questo- conclude Donini- continueremo a lavorare anche sul fronte della comunicazione e della sensibilizzazione, per migliorare ulteriormente i risultati raggiunti sino a qui”.

“È una grande soddisfazione vedere come un progetto di Sanità pubblica in cui abbiamo creduto e investito molte energie stia ottenendo i primi importanti risultati concreti – aggiunge la dottoressa Alessandra Fabbri, coordinatrice dell’Area Nutrizione Sian (Servizio igiene Alimenti e Nutrizione), e coordinatrice a Reggio Emilia del lavoro d’equipe con la periodica e capillare campagna sul territorio “Pane meno sale”-. Nonostante i dati mostrino consumi di sale ancora troppo elevati rispetto al livello massimo giornaliero che dovrebbe essere inferiore ai 5 grammi secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rileviamo un netto miglioramento rispetto alla rilevazione precedente”.

“Nella nostra Food valley ricca di formaggi e salumi- prosegue Fabbri- non è facile convincere la popolazione a ridurre l’assunzione complessiva di sale. E questo è stato possibile grazie alla collaborazione dei panificatori che sostengono già da anni la campagna ‘Pane meno sale’ con cui si impegnano a produrre pane a ridotto contenuto di sale”.

Lo studio

I campioni di popolazione coinvolti riguardano, per ciascun periodo, circa 2mila uomini e donne di età compresa tra i 35 e i 74 anni residenti in 10 regioni italiane, distribuite tra il Nord, il Centro e il Sud Italia. Si è così potuto osservare che l’assunzione media giornaliera di sale nella popolazione è stata di 10,8 grammi negli uomini e 8,3 grammi nelle donne nel 2008-2012 e rispettivamente di 9,5 grammi e 7,2 grammi nel 2018-2019, con una riduzione significativa dell’assunzione di sale quindi di circa il 12% in 10 anni.

La riduzione è stata rilevata, sebbene in misura diversa, in tutte le classi di età, categorie di indice di massa corporea (normopeso, sovrappeso, obesi) e livelli di istruzione, e corrisponde a oltre un terzo rispetto all’obiettivo del 30% indicato nel Piano d’azione globale dell’OMS da raggiungere entro il 2025.

I risultati rappresentano un prezioso riferimento per le iniziative che Ministero della Salute e Regioni intraprenderanno al riguardo in attuazione del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025.

L’impegno della Regione

Solo considerando il 2020, la Regione ha assegnato alle Aziende sanitarie del territorio 3,5 milioni di euro per realizzare azioni e interventi previsti dalla specifica legge regionale sulla ‘promozione della salute e prevenzione primaria’; in particolare per contrastare il rischio dimalattie non trasmissibili,intervenendo sulle abitudini alimentari dei cittadini.

Dal 2013 ha realizzato la campagna “Pane meno sale”, promuovendo un accordo con le principali associazioni di panificatori per incentivare la produzione di pane con un contenuto massimo di sale pari all’1,7% del peso della farina: un prodotto che, senza subire modifiche di sapore, può produrre nel tempo effetti positivi sulla salute.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - L'impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp installato sul tetto di un’abitazione media permette di ridurre fino al 60% il prelievo di energia elettrica dalla rete

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    I settori: in aumento le costruzioni, prosegue la contrazione in agricoltura, commercio e industria. In crescita le società di capitali
    • malaguti

    chiudi