Via alle vaccinazioni per gli over 85, oltre 73mila prenotazioni in Emilia-Romagna
È iniziata ufficialmente la fase della campagna vaccinale anti-Covid rivolta ai cittadini più fragili, con le prime somministrazioni agli over 85, rende noto, attraverso un comunicato stampa, l’Azienda Usl di Modena. Alle 16.30 di martedì 16 febbraio, ultimo dato disponibile, le prenotazioni in Ausl di Modena erano 14.112, con appuntamenti fissati nelle prime due settimane di attività a partire da martedì 16 febbraio. La giornata, storica, è iniziata con le visite simboliche ai punti di Modena, nell’ex area dell’Aeronautica Militare, e di Fiorano, nel Diagnostic Center messo a disposizione da Ferrari SpA.
Il Punto vaccinale di Modena
Alla visita della struttura di Modena sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il Ten. Col. Nicola Tauro, capo servizio sanitario dell’Accademia militare di Modena, il direttore dell’Azienda USL di Modena Antonio Brambilla e il direttore del Distretto di Modena Andrea Spanò che hanno visitato l’hangar 3 dove sono state attivate 10 postazioni vaccinali. All’interno l’Ausl ha realizzato una struttura di mille metri quadri, progettata dal servizio tecnico aziendale, secondo le indicazioni della direzione sanitaria. Per questi primi giorni della fase 2, saranno circa 420 le dosi che verranno somministrate quotidianamente agli utenti.
L’accesso – I percorsi del personale e dei cittadini over 80 che devono vaccinarsi sono separati e indipendenti. L’ingresso dedicato ai cittadini è studiato in modo che tutte le tappe siano in sequenza per creare un flusso costante e lineare, in un’unica direzione, dall’entrata sino all’uscita, differenziati e distanti tra loro. Il cittadino ha a disposizione un parcheggio di fronte alla struttura. L’accesso all’hangar avviene in base all’orario della prenotazione: una volta entrato, l’utente dovrà fermarsi a una delle cinque postazioni di accettazione, accanto alle quali è presente anche uno studio medico dove è possibile chiedere chiarimenti prima di sottoporsi alla vaccinazione. L’entrata ai portatori di disabilità è garantita, senza la necessità di mettersi in fila. Gli operatori sanitari usufruiscono di un ingresso riservato dal quale si accede a diversi spazi tra cui il locale dedicato alla preparazione dei vaccini, gli spogliatoi suddivisi tra uomini e donne con servizi igienici, depositi e archivi, un ufficio, un locale ristoro e l’ambulatorio medico.
Le postazioni – All’interno dell’hangar sono allestiti dieci box, dotati ciascuno di una poltrona vaccinale, di una postazione per l’operatore amministrativo e per il professionista vaccinatore e dimensionati in modo da garantire le distanze adeguate. Nel caso di malore, il cittadino verrà prontamente assistito da uno dei medici presenti nella struttura in uno degli ambulatori separati fino alla soluzione del malessere.
Le caratteristiche della struttura – Tutta la struttura dell’hangar è riscaldata e dotata di un impianto di ricambio aria. È presente, inoltre, il raffrescamento estivo e una rete wi-fi. Il deposito dove sono custoditi i frigoriferi coi vaccini è dotato di un accesso autonomo costantemente presidiato. L’area è fornita di un’impiantistica che garantisce l’erogazione dell’energia elettrica anche in caso di mancanza di corrente per assicurare il funzionamento H24 dei frigo vaccini.
Il Punto vaccinale di Fiorano
Allestito in brevissimo tempo, grazie alla disponibilità e alla professionalità di Ferrari SpA, il Punto vaccinale del Distretto di Sassuolo è ospitato all’interno del Diagnostic Center di Fiorano, di proprietà del Cavallino. Una sinergia, quella tra Azienda USL, Ferrari SpA e le amministrazioni locali, che ha consentito di costruire una rete a vantaggio del territorio. Alla visita di stamattina hanno partecipato tra gli altri Maria Costi presidentessa dell’Unione dei Comuni Distretto Ceramico, i sindaci del Distretto; Michele Antoniazzi, direttore Risorse Umane di Ferrari SpA; Federica Ronchetti, direttrice Distretto di Sassuolo.
La struttura, di circa mille mq, progettata, realizzata e messa in funzione da Ferrari SpA in circa due settimane nel maggio dello scorso anno. Inizialmente riservata ai dipendenti del Cavallino, è stata poi messa a disposizione dei cittadini del territorio: qui ha trovato sede prima il Drive through per l’esecuzione dei tamponi e ora il Punto vaccinale. Dotato di 3 postazioni, espandibili fino a 6, al Punto vaccinale di Fiorano vengono somministrate 120 dosi al giorno, fino a un potenziale di 720.
Di seguito, alcune immagini delle visite simboliche ai punti vaccinali della provincia di Modena e delle prime vaccinazioni dei cittadini con più di 85 anni:
- Alla visita al punto vaccinale di Fiorano, hanno partecipato Maria Costi presidentessa dell’Unione dei Comuni Distretto Ceramico, i sindaci Michele Antoniazzi, direttore Risorse Umane di Ferrari SpA; Federica Ronchetti, direttrice Distretto di Sassuolo.
- Una delle prime signore over 85 ad essere vaccinate, aiutata da due operatrici
- Operatori al lavoro nella prima giornata di vaccinazione dedicata agli over 85
- Una delle prime vaccinate è stata la signora Paolina Costanza Maria Ciprì, 100 anni
- Alla visita al punto vaccinale di Modena hanno partecipato il sindaco Muzzarelli, il Ten. Col. Nicola Tauro, Capo Servizio Sanitario dell’Accademia Militare di Modena, il Direttore dell’Azienda USL di Modena Antonio Brambilla e il Direttore del Distretto di Modena Andrea Spanò
- Ebe Manfredini, prima over 85 vaccinata a Fiorano
- Gian Fedele Ferrari, primo over 85 vaccinato a Carpi
- Alcune postazioni vaccinali
Proseguono a ritmo sostenuto, intanto, dopo il boom di richieste registrato ieri, le prenotazioni in Emilia-Romagna: in mattinata si è quasi raggiunta quota 74mila (73.829), da Piacenza a Rimini. Ciò significa che oltre il 40% delle 178.000 persone appartenenti a questa fascia di popolazione ha già prenotato, in un solo giorno e mezzo, il vaccino contro il Covid-19.
“Un giorno di grande speranza, che porta una nota positiva nel contesto, purtroppo ancora critico, dell’andamento dei contagi- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Dopo le vaccinazioni a coloro che sono stati più esposti al rischio durante la pandemia, cioè il personale sanitario e delle Cra, insieme ai degenti delle strutture per anziani, iniziamo a mettere in sicurezza un’altra fascia vulnerabile della nostra popolazione: le persone più avanti con gli anni. Grazie all’organizzazione messa a punto con le Aziende sanitarie, sia sul fronte delle prenotazioni che su quello delle vaccinazioni, tutto sta procedendo, e fra quindici giorni partiremo anche con il vaccino per le persone tra gli 80 e gli 84 anni”. “Voglio davvero ringraziare- aggiunge Donini- tutti coloro che hanno deciso e decideranno di vaccinarsi, e i numeri confermano che sono già tanti: la risposta è stata veloce e diffusa su tutto il territorio, e le prenotazioni naturalmente proseguono. Tutti potranno vaccinarsi, e ci auguriamo che tutti lo facciano”. Rispetto ai territori, sul numero complessivo di 73.829 prenotazioni, 21.800 sono state effettuate a Bologna, 2.652 a Imola, 3.820 a Piacenza, 6463 a Parma, 6.731 a Reggio Emilia, 11.518 a Modena, 6.399 a Ferrara; per la Romagna: 3.001 a Cesena, Forlì 2.383, Ravenna 5.415, Rimini 3.647.
Come si può prenotare
È possibile prenotare con i consueti canali, dunque recandosi agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup), o nelle farmacie che effettuano prenotazioni Cup; online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb; oppure telefonando ai numeri previsti nella Usl di appartenenza per la prenotazione telefonica. Tutte le informazioni sulle modalità di prenotazione sono comunque consultabili a questo link: http://vaccinocovid.regione.
I più letti
Most Read Posts
- Muore 40enne cadendo nel canale con la sua auto a Concordia
- Dal primo marzo, applicate anche a Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino le misure anti-smog
- Lutto a Concordia per la tragica scomparsa di Alan Fava, morto a 40 anni in un incidente stradale
- Lutto a San Felice e San Biagio: è scomparso Roberto Segalina