Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Due bambini su dieci sovrappeso: i dati modenesi sull’obesità in occasione del World Obesity Day

Due bambini su dieci sono sovrappeso, un bambino su dieci soffre di obesità; tre adulti su dieci e quattro anziani su dieci sono in sovrappeso e oltre il 15% di persone in entrambe le categorie è in condizione di obesità. Questa la fotografia della provincia di Modena emersa dagli ultimi dati relativi al 2019, raccolti e analizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e nutrizione e dal Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Modena in occasione del World Obesity Day, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sul tema, che cade il 4 marzo.

I dati, si legge nel comunicato stampa di Usl Modena, sono stati raccolti nell’ambito dell’indagine OKkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale istituito dal Ministero della Salute nel 2007 con l’obiettivo di monitorare nel tempo l’eccesso ponderale (eccessivo accumulo di grasso corporeo), gli stili alimentari e l’abitudine all’esercizio fisico dei bambini delle classi terze di scuola primaria (8-9 anni). I numeri sulla popolazione adulta e anziana fanno parte invece delle indagini nazionali ‘PASSI’ (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) e ‘PASSI d’Argento’ sempre promosse dal Ministero della Salute e coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità.

 L’eccesso ponderale in provincia di Modena è sostanzialmente stabile da quando sono iniziate le rilevazioni (2008) e per la Sanità pubblica rimane comunque un tema rilevante. Da tempo infatti l’Azienda Usl di Modena ha messo in campo azioni per contrastare il sovrappeso e l’obesità nella popolazione partendo dal monitoraggio continuo dell’evoluzione del fenomeno, intervenendo in particolare nell’età infantile. Nelle scuole sono proposti percorsi di educazione alimentare e motoria con il coinvolgimento attivo dei bambini e ragazzi, degli insegnanti e dei genitori. Da gennaio 2019 è inoltre attivo il Percorso per il bambino obeso, percorso di presa in carico rivolto a bambini ed adolescenti obesi, che vede impegnata l’AUSL insieme a pediatri di libera scelta e medici di medicina generale, un team multiprofessionale che opera su tutto il territorio provinciale e centri ospedalieri specializzati per eventuali approfondimenti diagnostici e supporto clinico.

 “L’eccesso di peso rappresenta un importante problema di sanità pubblica perché predispone le persone a malattie croniche tra cui malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore (come il tumore al seno) e il diabete” spiegano Alberto Tripodi Giuliano Carrozzi rispettivamente direttore del servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione e responsabile del servizio Epidemiologia e comunicazione del rischio dell’Azienda Usl di Modena (il dottor Carrozzi è anche coordinatore regionale delle indagini PASSI e PASSI d’argento).

Per prevenire il fenomeno è particolarmente importante intervenire nei primissimi anni di vita dove è più facile radicare buone abitudini – sottolineano gli esperti – le prime precauzioni vanno addirittura adottate durante la gravidanza e consistono nel tenere sotto controllo il fisiologico aumento di peso, non fumare e svolgere una vita attiva”.

Stato nutrizionale nei bambini 8-9 anni

Nel territorio della provincia di Modena è stato preso in considerazione un campione di 553 bambini su un totale di 608 bambini selezionati casualmente. Operatori sanitari del Dipartimento di Sanità Pubblica hanno misurato peso e statura con strumenti di elevata precisione; sono state acquisite informazioni su abitudini alimentari, attività fisica, comportamenti sedentari dei bambini, attraverso questionari compilati dai genitori, dai bambini stessi e dai dirigenti scolastici.

Complessivamente, il 30% dei bambini presenta un eccesso ponderale e questo dato comprende sia sovrappeso che obesità. Nel dettaglio, il 2,4% risulta in condizioni di obesità grave, il 6,4% risulta obeso, il 21% sovrappeso, il 68,4% normopeso e l’1,8% sottopeso.

Secondo l’indagine sono state rilevate diverse criticità riguardo le abitudini alimentari dei bambini: solo la metà di loro effettua una colazione adeguata, mentre lo spuntino del mattino è troppo abbondante in quasi 6 su 10. Inoltre, solo il 5% dei bambini assume le cinque porzioni di frutta e verdura raccomandate. Per quanto riguarda l’attività motoria, infine, quasi 2 bambini su 10 risultano fisicamente non attivi.

Stato nutrizionale in età adulta e anziana

I dati PASSI e PASSI d’Argento più recenti si riferiscono al quadriennio 2016-2019 e fotografano una situazione in linea con i dati regionali e nazionali.

L’indagine PASSI ha preso in esame un campione di 2112 persone, tra 18 e 69 anni, che vivono nella provincia di Modena: ben il 42% della popolazione è in condizione di eccesso ponderale, di questi il 29% è in sovrappeso e il 13% presenta obesità.

Complessivamente, quindi, poco più di 137 mila persone adulte sono in sovrappeso e circa 63 mila presentano obesità. Il 5% degli adulti risulta in sottopeso e il 53% è normopeso.

L’eccesso ponderale è una condizione che aumenta con l’età e risulta maggiore tra gli uomini, le persone con basso titolo di studio e quelle con difficoltà economiche.

L’indagine PASSI d’Argento ha preso in esame un campione di 992 persone ed evidenzia che in provincia di Modena il 2% degli ultra 69enni è in sottopeso, il 40% è normopeso mentre il 58% è in eccesso ponderale: tra questi ultimi, il 42% è in sovrappeso e il 16% è obeso.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - L'impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp installato sul tetto di un’abitazione media permette di ridurre fino al 60% il prelievo di energia elettrica dalla rete

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    I settori: in aumento le costruzioni, prosegue la contrazione in agricoltura, commercio e industria. In crescita le società di capitali
    • malaguti

    chiudi