Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Combattere il Covid in un videogame, Oscar del web al gruppo del prof. Cossarizza di Unimore

Se si fosse a Los Angeles alla notte degli Oscar si sentirebbe dire “And the winner is…”, così anche nel mondo del web, senza lo stesso clamore e senza il red carpet, si assegnano le statuette. Come risultato della votazione online che ha coinvolto un totale di quasi due milioni di persone, l’Oscar del Web, il Webby Award, nella categoria People’s choice - “Best Public Service, Activism and Social Impact”, si legge nel comunicato stampa diffuso da Unimore, è stato vinto dal videogame EVE Online – Project Discovery, della casa islandese CCP Games, alla cui ideazione e realizzazione ha partecipato il prof. Andrea Cossarizza di Unimore. Come può uno scienziato di fama internazionale, pioniere negli studi sul Covid-19, conquistare questo premio? Diventando l’avatar di se stesso che guida milioni di giocatori nel videogame Eve Online - Project Discovery, dedicato alla risposta immunitaria contro il virus Sars-Cov-2, dove ogni partecipante può combattere come un guerriero contro il Coronavirus. Questo gioco di ruoli è il più longevo del web e uno dei più importanti: si svolge all’interno di una galassia che contiene 7.800 stelle, e nel 2021 conta 8,5 milioni di abbonati, con 323 mila giocatori al giorno. Il prof. Andrea Cossarizza, tramite il suo avatar che vive in un lontanissimo futuro nella galassia di Caille, fornisce le indicazioni per svolgere le analisi sui linfociti, ed introduce i partecipanti al riconoscimento delle cellule coinvolte durante il processo di difesa dal SARS-CoV-2. Ogni giocatore effettua le sue analisi e se sbaglia ricomincia da capo. “E più volte sbaglia – dice Cossarizza – meglio è!” Sembra fantascienza, ma tutto è reale. Tutti i dati scientifici e i files che riguardano le cellule umane da valutare sono veri e sono stati messi a disposizione del gioco dalle banche dati dell’International Society for the Advancement of Cytometry (ISAC) di cui il prof. Andrea Cossarizza è recentemente stato Presidente, dall’International Clinical Cytometry Society e dalla European Society for Clinical Cell Analysis. Negli ultimi mesi, i partecipanti al Project Discovery che hanno completato tutte le complesse fasi del gioco, guidati dall’avatar del prof. Cossarizza, sono stati oltre 327.000 in tutto il mondo e hanno analizzato oltre 115 milioni di files, per un totale di 330 anni/uomo di lavoro. Il gioco fornisce ai partecipanti le indicazioni per utilizzare uno strumento scientifico, il citofluorimetro (sofisticato strumento presente nei laboratori più avanzati), che serve a identificare i diversi gruppi di cellule presenti nel sangue. Attraverso le loro mosse i giocatori analizzano migliaia di linfociti, li devono riconoscere e raggruppare, e così facendo aiutano gli scienziati a capire come le differenti popolazioni e tipi di cellule vengano alterate a causa del coronavirus.
“Chi gioca, in realtà fa sul serio, combatte il virus, e non solo quello - afferma il prof. Andrea Cossarizza di Unimore, che è stato invitato a presentare questo progetto in un “TEDx talk” tenutosi a Modena a settembre 2020 – perché contribuisce a generare un algoritmo che a sua volta istruisce un software “nascosto” nel gioco. Questo software permetterà di eseguire analisi e identificare automaticamente le popolazioni cellulari di interesse. In pratica il mio avatar fa creare agli umani e poi fa crescere un sistema intelligente che istruisce gli strumenti scientifici, in modo tale che possano gestire in tempo reale un patrimonio di informazioni sempre più dettagliate, numerose e complesse, fondamentali al progresso della ricerca. Questo algoritmo, basato appunto sulle analisi dei giocatori e sui loro errori, ora sta per diventare un software aperto a tutti i ricercatori e i laboratoristi, che sarà utile non solo per la attuale pandemia, ma potrà essere usato nei laboratori per valutare decine di altre patologie, dalle leucemie alla risposta immunitaria ai tumori e ad altre infezioni”.
Per il secondo anno di fila, il premio arriva a Modena, dopo la vittoria nel 2020 di Massimo Bottura per “Kitchen Quarantine”. Come personaggio web dell’anno, i votanti hanno scelto il dott. Anthony Fauci.
“A parte la soddisfazione per un premio francamente inaspettato e per il bis fatto a Modena – conclude il prof. Cossarizza – sono molto felice perché il gioco ha permesso di avvicinare al mondo della scienza, e in particolare all’immunologia, un grandissimo numero di persone di ogni età che forse mai lo avrebbero fatto, e che si sono pure divertite, facendo, però, progredire la ricerca”.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi