Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nonantola, inaugurata in piazza Tien An Men la “Panchina Arcobaleno”

NONANTOLA - E' stata inaugurata in piazza Tien An Men, a Nonantola, la “Panchina Arcobaleno” per combattere simbolicamente ogni discriminazione di genere. L’inaugurazione, si legge nel comunicato stampa diffuso dal Comune, è avvenuta in occasione della Giornata Internazionale Contro l’Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e Transfobia. L’iniziativa del Comune di Nonantola è stata organizzata in collaborazione con Arcigay Modena Matthew Shepard. Di seguito, le parole dell'assessora alle Pari Opportunità del Comune di Nonantola, Tiziana Baccolini:
"Nella giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia l’Amministrazione Comunale di Nonantola, in collaborazione con Arcigay Modena ha inaugurato la sua Panchina Arcobaleno per riaffermare la propria condanna ad ogni parola, gesto, pensiero discriminatorio. Una data importante, proprio il 17 maggio del 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimuove l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, finalmente si apre la strada verso il riconoscimento delle differenze di genere ma, nonostante siano già passati 30 anni da quel momento, discriminazioni e pregiudizi verso il mondo LGBT sono ancora lontani dall’essere sradicati. A Torino, marzo 2021, un ragazzo omosessuale di 23 anni viene insultato e poi preso a calci e pugni da un gruppo di 5 persone. A febbraio, una coppia omosessuale viene anch’essa presa a calci e pugni alla stazione della metro perché si stavano semplicemente baciando. Un gesto d’amore che scatena un odio e una violenza assurda ed intollerabile. Questi sono solo alcuni dei fatti balzati alle cronache nazionali nell’ultimo periodo, ma aggressioni verbali, stigmatizzazioni, derisioni, stalkeraggi, gesti di intolleranza sono purtroppo perpetrati quotidianamente. Di fronte a tutto questo una pubblica amministrazione non può rimanere insensibile e immobile. Il Comune di Nonantola ha voluto con diversi passaggi e atti formali, affermare il proprio impegno per un continuo lavoro di costruzione di una società inclusiva, al pieno riconoscimento dei diritti di tutte le identità di genere, per la prevenzione e contro ogni tipo di discriminazione. La panchina Arcobaleno che inauguriamo è solo una tappa di un percorso. La nostra bella e colorata panchina un oggetto ed un atto simbolico, per continuare a sensibilizzare su questa tematica. Auspichiamo che possa fare riflettere chiunque la veda.  Ci auguriamo che chi si siederà, alzandosi e riprendendo il proprio cammino, possa portare con sé un pensiero di conoscenza, di inclusione, di rispetto, di condanna ad ogni violenza e discriminazione; perché i diritti umani non restino in panchina".
Questo, invece, il commento di Massimo Po capogruppo PD in consiglio comunale a Nonantola e primo firmatario dell'Odg a sostegno DDL ZAN presentato il 24 Settembre 2020:
"Lunedì 17 maggio 2021, in occasione della giornata internazionale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia, l’Amministrazione comunale di Nonantola insieme all’assessorato alle pari opportunità ha inaugurato la Panchina Arcobaleno per combattere simbolicamente ogni discriminazione di genere, in collaborazione con Arcigay Modena “Matthew Shepard”. Questa iniziativa, volta a sensibilizzare la cittadinanza verso le tematiche LGBTQI, è il frutto di un lavoro intrapreso da molte forze politiche presenti nel Consiglio comunale di Nonantola verso il riconoscimento dei diritti di tutte le identità di genere e a promuovere iniziative contro ogni discriminazioni. Il primo Giugno 2019 il Comune di Nonantola concede il patrocinio al Gay Pride di Modena. Il 28 Novembre 2019 il Consiglio Comunale approva un Ordine del giorno “contro l’antisemitismo, l’odio razziale e di genere diffusi nel paese” evidenziando come Nonantola e i nonantolani da sempre si fossero distinti per solidarietà e accoglienza. Durante la seduta viene conferita la cittadinanza alla Senatrice Liliana Segre, si richiede al Governo Italiano di emanare leggi e provvedimenti contro il dilagare di violenze di carattere omofobico e si auspica la massima fermezza nel denunciare ogni episodio di razzismo rinnovando con forza e determinazione la memoria dell’antifascismo.Il 13 Luglio 2020 in piazza Liberazione a Nonantola si è svolto l’incontro per discutere sul disegno di legge contro l’omotransbilesbofobia, misoginia e abilismo depositata dall’onorevole Alessando Zan, organizzato da PD Nonantola e Una mano per Nonantola. Il dibattito, ha visto la partecipazione di oltre 100 persone in una bella piazza gremita e colorata dalle bandiere rainbow. Questo incontro voleva essere un’occasione per far conoscere a tutti temi che a volte ignoriamo o pensiamo troppo lontani dalla nostra esperienza personale, e creare un dibattito costruttivo per capire e analizzare l’opinione di tutti. Erano presenti l’onorevole Giuditta Pini, Luca Sabattini consigliere PD in Regione Emilia-Romagna, Alberto Bignardi consigliere nazionale Arcigay, Giorgio dell’Amico referente immigrazione e asilo Arcigay di Modena. Fondamentale la presenza di Arcigay Modena Matthew Shepard, Arcigay Bologna Il Cassero, Arcigay Reggio Emilia Gioconda, AGEDO Associazione Genitori di Omosessuali, gruppo lesbiche e gruppo trans, l’Amministrazione Comunale e varie associationi nonantolane. Il 24 Settembre 2020 il Consiglio Comunale approva un Ordine del giorno “Per una legge in tema di omotransbilesbofobia, prevenzione e contrasto delle discriminazioni e delle violenze ai danni dipersone di ogni orientamento sessuale” sostenendo il DDL Zan".
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi