Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tariffe luce green: vantaggi per l’ambiente, convengono anche economicamente?

Si moltiplicano nel mercato libero dell'energia elettrica le proposte di offerte green che prevedono la fornitura di energia prodotta da fonti rinnovabili. Si tratta cioè di corrente elettrica derivata da fonti "pulite", come ad esempio l’energia solare, idroelettrica, geotermica, eolica, a biomasse solide o liquide o ancora energia prodotta dalle maree o dalle correnti. Ma, oltre a far bene all'ambiente, quanto convengono queste offerte al nostro portafogli? Il nuovo Osservatorio di SOStariffe.it confronta la spesa annua delle bollette della luce, ponendo a paragone quanto spenderebbe lo stesso cliente scegliendo di rimanere in regime di maggior tutela, passando ad una promozione qualsiasi del mercato libero e, infine, attivando un’offerta green del mercato libero. Green vuol dire ecosostenibile. Ma anche conveniente I dati sono stati ricavati da SOStariffe.it avvalendosi del proprio comparatore per le offerte luce e gas. L'indagine ha calcolato il costo annuo per la luce sostenuto da un cliente-tipo residente a Milano, con un consumo di 2700 kWh annui di energia elettrica. Nel caso voglia sottoscrivere una tariffa fissa monoraria, il cliente troverà conveniente attivare un'offerta del mercato libero (spendendo in media 410 euro annui). Una tariffa di questo tipo, infatti, rimanendo nel mercato di maggior tutela si rivelerebbe un salasso (in media 546 euro annui), ma non converrebbe troppo neanche una tariffa green del mercato libero (il cui costo medio si aggira sui 428 euro). È l'unico caso in cui le offerte luce da energie rinnovabili si rivelano meno convenienti di altre soluzioni. Prendiamo il caso che lo stesso consumatore sia invece in cerca di una tariffa fissa bioraria. In regime maggior tutela gli verrebbe a costare 561 euro. Mentre nel mercato libero la spesa sarà di 493 euro che scendono ulteriormente a 481 euro per le promozioni green. Anche le tariffe variabili confermano la convenienza delle offerte green rispetto alle altre promozioni del mercato libero. Volendo sottoscrivere una tariffa variabile monoraria, si affronterà un costo annuo di 546 euro in maggior tutela che si riducono a 524 nel mercato libero. Se poi optiamo per un'offerta green la spesa annua da affrontare cala ancora, fino a 496 euro. Stesso discorso nel caso in cui il cliente voglia orientarsi su una tariffa variabile bioraria: è impensabile spendere 561 euro in regime di maggior tutela quando si possono pagare 543 euro annui nel mercato libero o risparmiare ancora di più fino ad arrivare a spendere 495 euro ogni anno per un'offerta di luce da energie rinnovabili. Energia da fonti rinnovabili: se è davvero green c’è il certificato La legge prevede che l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili venga certificata da una GO, una Garanzia di Origine, rilasciata dal GSE, il Gestore dei servizi energetici. Si tratta di una certificazione elettronica che attesta l'origine rinnovabile delle fonti usate per produrre l'energia che acquistiamo. Un sistema trasparente e tracciabile che consente ai consumatori di essere certi, grazie all’indicazione in bolletta, che l’elettricità che utilizzano sia davvero "green" ed ecosostenibile come promesso. Accanto alla GO esiste poi il RECS. Acronimo di Renewable Energy Certificate System. Si tratta di un altro certificato internazionale dell'energia rinnovabile, che può essere aggiunto alla Garanzia d'Origine per attestare la provenienza della corrente elettrica. Questo certificato non è imposto dalla legge. Optare per energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili fa bene all'ambiente perché provoca emissioni minime o nulle, come accade per l'energia idroelettrica, eolica e fotovoltaica. Spesso la vicinanza tra i luoghi di produzione a quelli di consumo consente inoltre di tagliare i costi di trasporto. Le offerte green sono più comuni per la luce elettrica e più rare nel caso del gas naturale. Le poche promozioni esistenti per il gas si basano sul biogas o gas verde, prodotto dai materiali di scarto degli allevamenti, delle acque reflue dei depuratori e della produzione alimentare. Così si passa al mercato libero, con una scelta ecosostenibile Per attivare un'offerta green della luce o del gas non serve alcuna modifica all’impianto elettrico né al contatore. È indispensabile, però, passare al mercato libero. Uno switch inevitabile da gennaio del 2023, ma facoltativo già da ora. Possiamo individuare la migliore offerta green usando un comparatore come SOStariffe.it, usato anche per rilevare i dati di questa indagine: https://www.sostariffe.it/energia-elettrica- gas/. Il tool è accessibile ovunque siamo grazie all’app per device mobili https://www.sostariffe.it/app/ , che ciaiuta a capire quanto risparmieremmo rispetto al mercato tutelato. Le compagnie inoltre spesso abbinano alle promozioni da energia rinnovabile anche sconti aggiuntivi per la domiciliazione bancaria e la bolletta digitale, utili a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi