Camposanto, dopo l’anno di stop per il Covid, torna la Fiera di luglio
di Simone Guandalini
CAMPOSANTO - Dopo l'estate dello scorso anno, nella quale la situazione legata alla pandemia di COVID-19 ha portato a decidere di non organizzare questo tradizionale evento camposantese, tornano la Fiera di luglio e la Festa del Braciolone di Porcosauro. Dal 10 al 12 luglio, si legge in un post pubblicato dall'Amministrazione comunale di Camposanto su Facebook, con una serata di prefiera venerdì 9 luglio, avranno luogo iniziative che animeranno le vie del centro e la piazza del Comune e che permetteranno di vivere momenti di svago, condivisione e socialità, dopo mesi in cui, a causa dell'emergenza sanitaria, questo è stato possibile solo di rado.
Il Comune di Camposanto ringrazia Promo D per l'aiuto nell'organizzazione dell'evento, la Consulta delle Associazioni e del Volontariato di Camposanto per la realizzazione della sesta edizione della Festa del Braciolone di Porcosauro, i commercianti e le associazioni di volontariato per la collaborazione nelle attività della Fiera e gli sponsor per aver contribuito a rendere possibile questo evento. Di seguito, il programma completo della Fiera 2021:
- Giugno Ravarinese, sabato 21 giugno appuntamento con il concerto dei "Non Orchestra"
- Finale Emilia, Pallaio Maracanà: riaperto il campo da bocce dell'acquedotto
- Festa de l’Unità Città di Modena, gli eventi e le iniziative del secondo fine settimana all’Ex Macello
- Carpi, venerdì 20 giugno incontro con Loriano Macchiavelli
- Raptor Engineering a Monza per l’atto II nell’Italiano GT Endurance
- San Felice, lunedì 23 giugno si riunisce il Consiglio comunale
- Grande successo per la Sagra del Melone di Gavello di Bondeno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta