Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Scuola, Cisl: “Ecco i nodi da sciogliere per ripartire in sicurezza”

MODENA- “Sul Green pass richiesto al personale scolastico si moltiplicano discussioni spesso dai toni accesi, ma che quasi mai entrano nel merito delle questioni, numerose e complesse, di cui bisognerà tenere conto nella concreta gestione applicativa delle disposizioni di legge”.

Lo sottolinea la Cisl Scuola che, nel documento conclusivo del suo esecutivo nazionale, riunito martedì 24 agosto, presenta un primo nutrito elenco di quesiti ai quali bisognerà dare risposta attraverso indicazioni puntuali e precise dell’amministrazione, affinché le scuole e soprattutto i dirigenti scolastici non siano lasciati in balia di improvvisazioni e incertezze, impensabili su materie così delicate.

Sono trentadue domande, cui segue l’indicazione di alcune tipologie di atti per i quali si chiede la predisposizione di un’apposita modulistica che favorisca un’uniformità di comportamenti tra le diverse istituzioni scolastiche, anche al fine di prevenire e ridurre i rischi di contenzioso.

Quello messo a punto dal nostro livello nazionale non può certo considerarsi un elenco esaustivo – dichiara la segretaria generale della Cisl Scuola Emilia Centrale Antonietta Cozzo – I quesiti proposti rappresentano solo una prima serie di domande, frutto anche del confronto con le strutture territoriali (compresa Modena) e del dialogo costante con i dirigenti scolastici iscritti alla nostra organizzazione. È facile prevedere che altri ne possano scaturire dalla discussione, da aprire con la massima urgenza visto l’incombere del nuovo anno scolastico.

Per questo l’elenco è stato portato all’attenzione dell’amministrazione già nell’incontro che si è tenuto l’altro ieri a Roma”.

Misurarsi sempre con la complessità dei problemi – continua Cozzo – è una scelta di metodo che risponde al nostro modo di essere e fare sindacato. Crediamo sia anche la risposta più chiara a quanti spesso e volentieri tentano di far passare come un impiccio il confronto con le forze sociali e, in genere, le relazioni sindacali. È dimostrabile come sia vero esattamente il contrario e come un positivo confronto con le organizzazioni dei lavoratori possa accrescere la qualità ed efficacia della stessa azione amministrativa.

Oggi che l’obiettivo di tutti è garantire uno svolgimento in presenza e in sicurezza delle attività scolastiche, – ricorda la sindacalista Cisl – la ricerca di soluzioni ampiamente condivise dovrebbe essere la regola, non un’eccezione.

Per questo abbiamo firmato il protocollo sicurezza e sollecitato l’avvio immediato del confronto, nel quale – conclude la segretaria generale della Cisl Scuola Emilia Centrale Antonietta Cozzo – non mancherà il nostro contributo di idee e proposte”.

Questi i 32 quesiti proposti dalla Cisl:

Distanziamento

  1. Nel caso le istituzioni scolastiche riescano a garantire il distanziamento di un metro in posizione statica, gli allievi possono abbassare la mascherina rimanendo al loro posto? (su questo punto verbale del CTS e decreto non sono chiari)
  2. Come va calcolato il metro di distanza, non essendo più presente alcun riferimento alla rima buccale?
  3. Le risorse previste dall’ Art. 58, c. 4 ter lett. a), Misure urgenti per la scuola decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, possono essere utilizzate anche ai fini della garanzia del distanziamento?

 

Gestione/controllo del Green pass

  1. Possono essere previste modalità semplificate per il controllo del green pass (GP) analogamente a quanto realizzato per la verifica della vaccinazione degli alunni?

Se sì, quali?

  1. È possibile che le Regioni/Asl inviino alle scuole i nominativi del personale sprovvisto di GP a seguito di vaccinazione? (si veda procedura settore sanitario)
  2. Il controllo del GP può essere effettuato a campione, e/o anche durante l’arco della giornata lavorativa, con immediato allontanamento del personale che risultasse sprovvisto all’atto della verifica?
  3. In caso non sia possibile adottare alcuna modalità semplificata di controllo, verrà disposta – con risorse extra rispetto a quelle già previste – l’assegnazione in organico di fatto di un’unità di personale per ogni punto di erogazione del servizio, con funzione di verifica degli accessi per gli ingressi orari dei docenti e per i turni del restante personale, come previsto dalla nota congiunta riportata in calce al protocollo di sicurezza siglato il 14 agosto 2021?
  4. È consentita l’attestazione di auto-controllo quotidiano del proprio green pass da parte del dirigente scolastico o del delegato che, ogni mattina, avvia la procedura di verifica per tutto il personale?
  5. Il dirigente scolastico può invitare il personale ad inviare alla segreteria scolastica il qr code del GP oppure a consegnare il certificato cartaceo, allo scopo di centralizzare il controllo presso gli uffici amministrativi e accertare la scadenza del GP?
  6. Che tipo di comunicazione deve essere resa al personale che non ha il GP?
  7. Vi sono tempi di preavviso entro i quali va intimata al personale la regolarizzazione? 12. Deve essere comunque attivata la procedura per l’ammenda amministrativa?
  8. Qual è la procedura da seguire per disporre l’ammenda pecuniaria per il personale che viola l’art. 9ter comma 1 del dl 111/2021?
  9. Come si configurano i primi giorni di assenza del personale sprovvisto di GP? Come va inserita al SIDI e con quale codice? A chi deve essere comunicata?

 

Gestione del personale

  1. Se il personale sprovvisto di GP non può accedere al luogo di lavoro entro i quattro giorni, come provvedere alla sostituzione? Quale procedura deve essere attivata?
  2. Come gestire la presa di servizio dei nuovi assunti o del personale trasferito dal 1° settembre da altra istituzione scolastica, qualora sprovvisti di GP?
  3. Il contratto del supplente che sostituisce il personale privo di GP sarebbe privo di termine. Il Sidi accetta un contratto privo di termine? (Se la risposta è no, occorre modificare il sistema informativo prevedendo apposita codifica)
  4. Nel caso di nomina del supplente per assenza ingiustificata del titolare si deve sempre prevedere la possibilità per il supplente, in deroga all’O.M. 60/2020, di lasciare tale tipo di supplenza per altra supplenza breve di natura diversa (con termine)?
  5. Tenuto conto che la nota 1237 del 13 agosto 2021 al punto 7 suggerisce come soluzione equilibrata la nomina a partire dal quinto giorno di assenza ingiustificata, le scuole come possono comportarsi nei primi 4 giorni? Il supplente può essere nominato entro i primi giorni di assenza ingiustificata? Nel caso in cui ci sia oggettiva impossibilità di copertura del servizio, si procede comunque alla nomina, anche oltre i vincoli previsti dalla finanziaria? (In particolare, per il personale ata la nomina deve poter essere disposta in deroga all’art. 1 comma 332 della legge 190/2014)
  6. Nelle convocazioni per le supplenze deve essere richiesto il possesso del GP? L’obbligo di possesso del GP dovrà essere indicato anche nella convocazione?
  7. Nel caso in cui il personale avente titolo al contratto a tempo determinato non abbia il suddetto GP, come si deve comportare la scuola? Prosegue con altro supplente congelando il posto del primo? In caso di conferimento di supplenze “annuali” o “brevi” all’atto della presa di servizio, la mancata esibizione del GP consente la stipula del contratto? Altrimenti il ds dovrà scorrere di nuovo la graduatoria alla ricerca di un supplente provvisto di GP?
  8. Le assenze ingiustificate del personale sprovvisto di GP quali effetti giuridici comportano (mancata valutazione del servizio nelle graduatorie – sia per supplenti che per titolari –, mancata copertura contributiva, ecc.)?
  9. È sempre obbligatoria l’applicazione della sanzione amministrativa nel caso in cui non sia posseduto/esibito il GP? Anche nel caso di lavoro in smart working?
  10. Da chi viene disposta la sospensione dal servizio, nel caso di personale docente o ata a tempo indeterminato?
  11. Il GP è richiesto al personale esterno che collabora per la realizzazione del Piano Estate?
  12. È prevista la verifica del GP per il personale che interviene nell’ambito della disabilità (educatori, assistenti all’autonomia ecc.) ma dipendente di altri enti?
  13. Il personale di refezione scolastica dipendente da enti e cooperative deve essere provvisto di GP?
  14. Le sanzioni derivanti da assenza di GP come sono identificate nel fascicolo personale? Possono essere indicate come aspettative senza retribuzione?
  15. Come devono essere gestiti i soggetti che sono esenti dalla vaccinazione?
  16. Chi è in attesa di vaccinazione o di rilascio di GP dopo la prima dose o di procedura di esenzione, può accedere ai tamponi nell’ambito degli “accordi con le aziende sanitarie locali o con strutture diagnostiche convenzionate” di cui al protocollo per la sicurezza? In quale percentuale le istituzioni scolastiche devono/possono destinare fondi a tale attività? Chi decide al riguardo?
  17. Sono da considerarsi prorogate le disposizioni previste dalla nota 1585 del 11/9/2020 relativa a circolare interministeriale del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali 4 settembre 2020, n. 13 – Indicazioni operative relative alle procedure di competenza del dirigente scolastico riguardo ai lavoratori fragili con contratto a tempo indeterminato e determinato – e dal verbale di confronto del 27/11/2020?
  18. Come deve essere gestito giuridicamente il periodo di quarantena per contagio da Covid e per sospetto contatto con persona contagiata? (comporto – malattia – effettivo servizio)

Modulistica

Nell’ambito dell’assistenza e “supporto operativo anche di carattere amministrativo” garantito dal Ministero e in forza di quanto sottoscritto nel protocollo, si chiedono modelli da utilizzare per le seguenti tipologie di atti, anche allo scopo di uniformare il comportamento delle istituzioni scolastiche e ridurre l’esposizione a contenzioso:

– delega al personale delle attività di controllo del GP

– avvio del procedimento ai sensi della legge 241/90 per l’adozione dei provvedimenti previsti dal dl 111/2021 per il personale sprovvisto di GP

– irrogazione ammenda amministrativa

– sospensione dal servizio

 

 

 

 

 

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi