Bomporto, la biblioteca Tolkien “si rifà il look”
BOMPORTO- Nuove proposte artistiche e iniziative culturali in arrivo per la biblioteca “J.R.R. Tolkien” di Bomporto. L'Amministrazione comunale ha infatti deciso di procedere al reperimento di nuove attività- da individuare mediante la procedura a evidenza pubblica scaduta lo scorso 31 agosto- da inserire all'interno della programmazione della Biblioteca comunale per il periodo ottobre 2021 – settembre 2022.
Il proposito è rinnovare gli obiettivi generali previsti per la promozione della biblioteca, ponendo particolare attenzione alla realizzazione di attività in grado di interessare e coinvolgere la più ampia porzione possibile di cittadinanza.
Per la valutazione delle proposte pervenute da ditte specializzate, Enti del Terzo Settore e cooperative di servizi l'Amministrazione ha deciso di istituire un'apposita commissione composta da tre componenti.
L’organico del Comune di Bomporto, escludendo i dipendenti che hanno svolto o svolgeranno funzioni o incarichi relativamente al progetto, non presenta- fra i propri dipendenti- professionalità adeguate all’incarico di commissario.
Si è reso quindi necessario procedere alla nomina di un componente esterno, dotato di
adeguata esperienza professionale nella materia oggetto dell’appalto. La scelta è ricaduta sulla dottoressa Orietta Ghelfi- responsabile della biblioteca “Lea Garofalo” di Castelfranco Emilia e del sistema bibliotecario intercomunale- che verrà affiancata dalla dottoressa Eleonora Marchesi (istruttrice amministrativa presso i Servizi Culturali e Museali del Comune di Bastiglia) in qualità di esperta e dalla dottoressa Giulia Tubertini (istruttrice amministrativa presso l'Area Culturale e promozione del territorio del Comune di Bomporto) in qualità di esperta e segretaria verbalizzante.
Per la realizzazione di ciascuna proposta, l'Amministrazione comunale metterà a disposizione la somma di mille euro.

- Carpi, continua il programma di eventi per animare Corso Roma
- Il Duomo di Finale Emilia tra nuove scoperte e restauro, se ne parla il 27 settembre
- Cittadinanza attiva, a Soliera al via un elenco di volontari disponibili
- Concordia, il 24 settembre commemorazione degli eccidi di Cefalonia e Corfù
- OCLab: a Nonantola lo spazio del fare di Officine Culturali
- A 80 anni dalla sua morte, Carpi ricorda il vice brigadiere Salvo D’Acquisto
- Al via il Master di Unimore in cure palliative precoci e simultanee in onco-ematologia e medicina interna
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni