Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Protezione civile, in Regione 251 i volontari impegnati per l’assistenza alla balneazione e nel supporto via mare

L’azione della Protezione civile si estende alle emergenze in mare. Con il coinvolgimento operativo dei volontari sui litorali - a supporto e sotto il coordinamento delle Autorità Marittime competenti – in Emilia-Romagna si fa un passo avanti nella sicurezza di bagnanti e diportisti sulle spiagge e nelle acque del territorio. Sono 251 i volontari che, con il supporto di 7 unità navali, hanno svolto nel corso dell’estate attività di perlustrazione a carattere preventivo lungo il litorale emiliano-romagnolo. Si tratta dei primi risultati del protocollo triennale siglato lo scorso agosto dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile con la Direzione marittima di Ravenna. L’iniziativa ha valore per tutte le sedi di Capitaneria di Porto (o Uffici circondariali marittimi) della costa regionale. La prima sperimentazione ha riguardato il periodo tra il 5 agosto, data della sottoscrizione, e il 15 settembre. “Dopo la fase di avvio che ha dato esiti positivi- commenta l’assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo– per il 2022 l’obiettivo è valorizzare per l’intera estate l’importante ruolo che può essere giocato dalle associazioni aderenti al Protocollo nel contribuire a diffondere i principi dell’agire responsabile e consapevole da parte di tutti a tutela della sicurezza in mare, mettendo in campo un’azione diffusa di prevenzione ed informazione a favore di turisti, bagnanti e diportisti”. Le associazioni di volontariato che la scorsa estate hanno messo a disposizione i propri volontari di protezione civile per le azioni previste dalla convenzione sono: il Centro Soccorso Sub Roberto Zocca (Coordinamento Forlì-Cesena); la Guardia Costiera Ausiliaria (Coordinamento di Ravenna); il Nucleo di Protezione Civile – Gruppo Sommozzatori – Gigi Tagliani, i Sub Rimini Gian Neri – Gruppo di Protezione Civile, i Volontari Soccorso in Mare, Rimini Rescue, CRI – Riccione e CRI Rimini (Coordinamento di Rimini). Aderiscono alla convenzione anche il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato Protezione Civile della Provincia di Ferrara (Coordinamento di Ferrara) ed i Volontari di Protezione Civile Persiceto (Consulta di Bologna).   I contenuti della convenzione   Secondo l’accordo siglato l’ambito operativo del sistema di Protezione civile regionale nella gestione delle emergenze in mare distingue tra le attività che volontari e operatori possono mettere in campo sulla fascia costiera e fino a 300 metri dalla battigia da quelle previste dai 300 metri alle 3 miglia nautiche. Fino a 300 metri dalla battigia può essere svolto un servizio di assistenza alla balneazione da terra, con personale qualificato, per la costante sorveglianza da terra e l’eventuale soccorso ai turisti, senza l’uso di barche a motore, per prevenire gli incidenti in acqua a supporto dei bagnini del salvataggio. Particolare attenzione viene posta sui tratti di litorale carenti di strutture deputate al salvamento. Con l’utilizzo di mezzi nautici a motore in dotazione alla Protezione civile, può essere svolto un servizio di supporto operativo - sotto il diretto coordinamento delle Sale Operative delle articolazioni territoriali della Direzione Marittima dell’Emilia-Romagna - nel tratto di mare compreso fra i 300 mt. e le 3 miglia nautiche. I volontari possono venire impiegati: nel soccorso di mezzi nautici in avaria, nel salvataggio dei naufraghi col loro trasporto dalla zona dell’incidente ad un luogo di sbarco sicuro individuato dall’Autorità Marittima, nell’accompagnamento di personale medico e paramedico sul luogo dell’evento, nel supporto al monitoraggio in mare per la prevenzione di emergenze connesse a situazioni che possono determinare un rischio per la pubblica e privata incolumità (ad esempio lo sversamento di sostanze nocive in acqua, con pericolo per l’ambiente e la balneazione). Si tratta di azioni di supporto subordinato e sotto il diretto coordinamento dell’Autorità Marittima locale. I volontari possono venire anche impiegati nel verificare le segnalazioni di incidenti e le richieste di intervento che pervengono spesso in modo incompleto o impreciso, per aiutare a localizzare meglio l’accaduto e definire le necessità di mezzi e uomini della Guardia Costiera. Per assicurare un efficiente coordinamento delle  risorse in campo, ogni tratto di costa fa riferimento ai volontari di uno specifico Coordinamento provinciale del volontariato di Protezione civile, sotto il coordinamento dell’Autorità marittima competente per territorio: il tratto di costa tra Cattolica a Bellaria Igea Marina è di competenza del Coordinamento di Rimini (l’Autorità marittima di riferimento è la Capitaneria di Porto di Rimini); il litorale da San Mauro a Mare a Tagliata di Cervia è sotto il Coordinamento della Provincia di Forlì-Cesena (l’Autorità marittima è l’Ufficio Circondariale marittimo di Cesenatico); da Tagliata di Cervia a Ravenna - Casalborsetti la competenza è del Coordinamento Provinciale di Ravenna (sotto la Capitaneria di porto di Ravenna); del tratto di costa dai Lidi Ferraresi a Foce Po di Goro è responsabile il Coordinamento Provinciale di Ferrara. Su questa parte di litorale, coi volontari ferraresi, collaborano anche volontari afferenti alla Consulta di Bologna (l’Autorità marittima di riferimento è l’Ufficio Circondariale marittimo di Porto Garibaldi). Il protocollo prevede anche che addestramenti ed esercitazioni congiunte vengano effettuate periodicamente, prima dell’avvio della stagione estiva, per perfezionare l’integrazione delle componenti coinvolte e ipotizzare scenari realistici d’intervento anche in condizioni meteo-marine complicate. Queste simulazioni si svilupperanno per ambiti provinciali d’intervento, sotto la direzione dell’Autorità Marittima coordinatrice, anche senza preavviso, per meglio testare la prontezza operativa.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi