Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Premio PACE35, 20 giovani artisti in lizza per la fase finale

CASTELFRANCO EMILIA - Si sono concluse le fasi di selezione dei 20 finalisti del Premio PACE35, il Premio d’Arte di Castelfranco Emilia riservato ad artisti under 35 che risiedono o lavorano in Emilia-Romagna; il contest, indetto dal Comune di Castelfranco Emilia e curato dalla critica d’arte Simona Gavioli, rientra nell’ambito di Festival Europa, finanziato da Regione Emilia-Romagna tramite il Bando per promozione della cittadinanza europea 2021. L’obiettivo del Premio è quello di indagare il tema della parità di genere e delle donne che hanno fatto la storia d’Europa attraverso diverse forme di espressività artistica.
“Aprirsi ai giovani, credere nella creatività, toccare temi sensibili è ciò che abbiamo desiderato nel lanciare  questo contest – ha dichiarato l’assessora alle Politiche per l’Inclusione e la Pace Rita Barbieri aggiungendo che - il linguaggio che desideriamo esplorare è quello di una comunità aperta, moderna, sempre fattivamente in ascolto. Desideriamo rappresentare una comunità di PACE che trova nelle pari opportunità, nelle diversità quello che è l'essenza di un sentimento vero e imprescindibile per costruire la nostra “identità” di città. La risposta al contest è stata grande e siamo orgogliosi di aver avuto conferma nei tanti giovani che hanno accolto la nostra proposta, condividendone il senso e mettendo in gioco sé stessi e la propria arte. Nella vita – ha concluso - è importante mettersi in gioco, “parlare” di sé stessi e dei propri pensieri anche attraverso un'opera artistica che può raccontare tanto a beneficio di tutti”. "In un momento così delicato per la storia dell'umanità, che ha visto millenni di cultura quasi annullati dalla pandemia, è importante investire sui giovani under 35 e sull'arte che con il suo messaggio può aiutarci a comprendere meglio il tema della parità di genere e trasmetterci l'esperienza di alcune donne che hanno fatto la storia d’Europa – ha dichiarato Simona Gavioli, curatrice dell’iniziativa - il nome del Premio "PACE35" non è solo l'acronimo di Premio d'Arte Castelfranco Emilia Under35, ma anche l’obiettivo che il lungimirante comune emiliano si pone sui temi della Pace e della Parità di genere. La finalità del Premio è quella di far emergere nuove modalità, pratiche, linguaggi, dialettiche del panorama artistico, per allargare lo sguardo sulle questioni legate alla parità di genere e incidere, in maniera positiva, al suo raggiungimento".
Il contest ha visto la candidatura di 36 progetti artistici, tra cui si distinguono opere di pittura, fotografia, mosaico, installazione e new media. Gli artisti partecipanti, provenienti dalle province emiliane o da altri Paesi (Polonia, Francia, Iran, Etiopia) e che in Emilia-Romagna studiano o lavorano, si sono presentati come singoli, duo o collettivi e, in due casi, come gruppo classe. Il termine ultimo per inviare i propri progetti è stato il 1° dicembre alle ore 13; è seguita una fase di selezione delle opere, svolta da prestigiosi operatori del panorama dell’Arte Contemporanea, individuati in:
  • Lavinia Bottini, Storica dell’arte, Curatrice per Teatro Sant’Ercolano e Condirettrice del progetto Rinascimento Urban o
  • Alessandra Carini, Curatrice e Direttrice Artistica della galleria Magazzeno di Ravenna.
  • Andrea Chiesi, Artista e Professore presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
  • Giovanni Gargano, Sindaco di Castelfranco Emilia
  • Nadia Stefanel, Direttrice della Fondazione Dino Zoli
La giuria ha effettuato le proprie valutazioni sulla base di tre criteri principali, ovvero qualità dell’opera presentata, originalità nell’interpretare il progetto curatoriale e pertinenza e attinenza con il tema del Premio, dando una votazione da 0 a 10 per ciascuna categoria. Sono stati quindi individuate 20 opere finaliste, svelate sui canali social del Premio PACE35 il 15 dicembre alle ore 20 e realizzate dai seguenti artisti:
  • Melody Ansaloni
  • Sahar Bahranisirjani
  • Ginevra Bandini
  • Marco Barbieri
  • James Beghelli
  • Shashe Capra
  • Silvia Cordani
  • Ewelina Czaja
  • Luca Degli Esposti
  • Miriam Fabietti
  • Asia Galeati e Simone Zaccarini
  • Gruppo Classe VB (Federico Allegri, Sara De Vitis, Asia Ferraia, Serena Lappone, Samuel Lauricella, Giorgia Ubaldi)
  • Gruppo Classe VB (Kyra Galapon, Angelica Merli, Andrea Scuotto)
  • Léa Hetz
  • Michelle Muratori
  • Francesca Pazzagli
  • Kiki Skipi
  • Melissa Torelli
  • Livia Ugolini
  • Serena Zurlo
La fase finale vedrà la selezione di due opere vincitrici, premiate dall’Amministrazione di Castelfranco Emilia, per le seguenti categorie:
  • Premio Istituzionale “PACE35”, pari a € 1.500,00 e assegnato dalla giuria selezionata;
  • Premio “Speciale giuria popolare”, pari a € 1.500,00 e assegnato sulla base dell’indice di gradimento del pubblico, ovvero il numero di like sui canali social, Instagram e Facebook, del Premio PACE35; la votazione terminerà il 31 dicembre alle ore 12.
La premiazione dei due artisti si terrà a Castelfranco Emilia il 29 gennaio 2022. Tutte le informazioni sul sito del Comune di Castelfranco Emilia: https://comune.castelfranco-emilia.mo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx Link per votare: Facebook: https://www.facebook.com/premioartePACE35 Instagram: https://www.instagram.com/premiodartepace35/  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi