La crisi pericoltura entra in Consiglio a San Prospero: “Servono risorse per finanziare bandi specifici”
SAN PROSPERO- E' stata approvata all'unanimità, dal Consiglio comunale di San Prospero, la mozione presentata dal gruppo consiliare San Prospero per il cambiamento sulla crisi del settore pericoltura, che sta investendo tutta l'Emilia-Romagna.
Una situazione estremamente critica che non ha precedenti e sta mettendo in ginocchio 20mila aziende, 60mila lavoratori e un patrimonio di 50mila ettari di frutteti.
Nell'intento di trovare una soluzione e sanare una condizione precaria, il gruppo consiliare ha proposto di interpellare la Regione, proponendo l'utilizzo dei fondi previsti nel Psr 2014-2020 (prorogato al 2022) per la creazione di bandi specifici che cofinanzino i trattamenti anti maculatura Bruno e Cancro della Valsa.
"La sola lotta chimica con i prodotti a disposizione in campo, non porta ad alcun risultato- scrive il gruppo consigliare- Asportare le parti infette durante il periodo autunnale è fondamentale per indurre il potenziale infettivo. Tagliando almeno 10 centimetri sotto al cancro visibile sulla pianta".
"Calcolando un frutteto tipo, indicativamente con 3mila piante per ettaro alle quali applicare la tecnica di contenimento- continua la mozione presentata da San Prospero per il cambiamento- si può computare un costo medio di materiale di 0.85 euro a pianta e 30 ore di manodopera a ettaro. Arrivando a una spesa totale di 3mila a ettero".
Da qui la richiesta del gruppo consiliare di chiamare in causa Regione e Governo, facendo presente- tra le altre cose- la forte preoccupazione dell'Amministrazione sanprosperese per l'attuale situazione del settore pericolo, che sta colpendo numerose aziende del territorio.
LEGGI ANCHE
Pericoltura, a Mirandola gli addetti riuniti per discutere del futuro del settore: “Dalla catastrofe, al cambiamento per la rinascita”
Liste civiche Pd Bassa: “Salvare e rilanciare la pericoltura”
Liste civiche Pd Bassa: “Salvare e rilanciare la pericoltura”
Crollo occupazionale nel settore della pericoltura: a rischio 3mila lavoratori
- Un convegno per definire un nuovo asse di penetrazione verso l'alto Appennino
- Venerdì 20 giugno sciopero nazionale dei settori pubblici e privati: a rischio il servizio di bus e corriere
- A Carpi 200 persone alla "Pastasciutta per Gaza": raccolti 2mila euro che saranno devoluti alla Mezzaluna Rossa
- Modena, la stazione ecologica via Nobili chiude per ristrutturazione
- Torna la "Notte Rosa", Valentina Persia a "Mirabilandia"
- Modena, da martedì 17 giugno riasfaltature in via Berengario e Fontanelli
- Giovanni Bergamini presenta a Parma il libro "Il falò del patriarca"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini