Appunti di gusto, tutto quello che c’è da sapere del miele
Il miele è un cibo molto antico. L’apicoltura ha avuto probabilmente origine nel Neolitico ed era sicuramente praticata dagli Egizi nel III millennio avanti Cristo.
Dal 2008 le api stanno diventando una delle specie a serio rischio d’estinzione. Occorre fare il possibile per salvaguardare il loro ruolo fondamentale nel nostro ecosistema.
La materia prima del miele è il nettare: una sostanza prodotta dai fiori per attrarre con il suo profumo gli insetti impollinatori. E’ l’ape lo straordinario insetto capace di elaborare la sostanza zuccherina in modo da immagazzinarla come riserva alimentare.
Il miele può sostituire fino a un terzo dello zucchero: torte e biscotti risulteranno meno asciutti, più aromatici, dal colorito più uniforme e si conserveranno freschi più a lungo. La sostituzione dello zucchero con il miele richiede ovviamente alcuni aggiustamenti nelle ricette, presentando un maggiore potere dolcificante ne basta meno. A parità di quantità, il miele ha meno calorie dello zucchero, perché quasi un quinto del suo contenuto è acqua.
L’immagine tipo del miele è quella di un liquido denso dal colore ambrato. Questo ha condizionato per lungo tempo il suo commercio; quello che non corrispondeva a questo stereotipo non veniva considerato. Ormai quasi tutti sanno che tutti i mieli sono liquidi al momento dell’estrazione, ma poi interviene la cristallizzazione; un processo naturale che lo rende più solido.
Il miele non va esposto alla luce diretta e non va conservato a temperature superiori ai 25°.
Mieli e virtù
Il miele di acacia è un ottimo regolatore intestinale e dà beneficio al mal di gola, quello di castagno favorisce la circolazione sanguigna, quello d’arancio è utile in caso di insonnia e palpitazioni mentre il millefiori è un ricostituente indicato negli stati di affaticamento.
Sai cos’è la trofallassi? E’ il sistema di scambio di cibo che usano le api. Le sostanze nutritive introdotte nell’alveare passano da un’ape all’altra, di bocca in bocca, in modo che possano essere equamente suddivise.
Provate a stupire i vostri ospiti servendo un bel filetto di maiale con sopra del miele e delle scaglie di mandorle tostate e ditemi com’è!
I più letti
Most Read Posts
- Col furgone cade giù dal ponte di Camposanto, 22enne salvo per miracolo
- Da un piccolo negozio nel 1979, alla creazione dei 28 posti di lavoro di oggi, la storia di Maurizio Azzolini e dei suoi 2 figli, Fabrizio e Lorenzo
- Doppio cognome, ecco il primo bimbo registrato così all'anagrafe nel Modenese
- Un autobus giallo sulla Provinciale: è il Duroni Bus, temporary shop per le ciliegie a San Felice