101 simboli presentati al Viminale in vista delle elezioni del 25 settembre
Sono 101, due in meno rispetto alla volta precedente, quando furono 103, i simboli presentati ai Viminale dalle formazioni politiche che correranno alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. I simboli sono stati depositati nell'arco di tre giorni e nella giornata di oggi, 16 agosto, dovrebbero arrivare le decisioni riguardo all'ammissione. Per i simboli che verranno ricusati, ci saranno, poi, altre 48 ore per presentare integrazioni, modifiche o ricorsi. La Cassazione avrà, poi, altri due giorni per decidere in merito agli eventuali ricorsi, quindi il Ministero dell'Interno, entro il 20 agosto, renderà noto i nomi dei rappresentanti per le liste. I partiti i cui simboli saranno stati "accettati" al termine di questo processo dovranno, poi, presentare, il 20 e il 21 agosto, la lista dei candidati nei tribunali e nelle corti di appello dei capoluoghi. Per fare un raffronto con il passato, nel 2018 dei 103 simboli inizialmente presentati, ne rimasero 75.
Tra i 101 simboli depositati in vista delle elezioni del 25 settembre, oltre a quelli dei partiti più conosciuti, da Fratelli d'Italia, che conferma la fiamma tricolore nel logo, a Pd, col logo tradizionale, ma con l'aggiunta della scritta "Italia democratica e progressista", Lega, che conferma nel simbolo la scritta "con Salvini Premier", Movimento 5 Stelle, che propone il simbolo senza il nome del proprio presidente Conte, Forza Italia, che riporta la scritta "Berlusconi presidente", e terzo polo, con il nome di Carlo Calenda nel logo, tante le particolarità: dal Sacro Romano Impero al Partito della Follia, fino alla Rivoluzione Sanitaria e ai Gilet Arancioni. Presente, poi, un simbolo che riporta la scritta "Italiani con Draghi", utilizzando il nome del presidente del Consiglio a sua insaputa, come ha subito confermato Palazzo Chigi.
LEGGI ANCHE:
- Carpi, continua il programma di eventi per animare Corso Roma
- Il Duomo di Finale Emilia tra nuove scoperte e restauro, se ne parla il 27 settembre
- Cittadinanza attiva, a Soliera al via un elenco di volontari disponibili
- Concordia, il 24 settembre commemorazione degli eccidi di Cefalonia e Corfù
- OCLab: a Nonantola lo spazio del fare di Officine Culturali
- A 80 anni dalla sua morte, Carpi ricorda il vice brigadiere Salvo D’Acquisto
- Al via il Master di Unimore in cure palliative precoci e simultanee in onco-ematologia e medicina interna
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni