Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Seta, pubblicata l’edizione 2022 della Carta dei Servizi

SETA, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma nelle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, ha pubblicato l’edizione 2022 della Carta dei Servizi, il documento di riferimento del servizio erogato nel quale sono riportati gli standard qualitativi e quantitativi previsti, i ruoli e le competenze dei soggetti coinvolti nel sistema, i riferimenti normativi ed il Regolamento di trasporto, oltre all'indicazione degli strumenti di tutela dei clienti in caso di disservizio. La pubblicazione della Carta dei Servizi (disponibile in formato digitale sul sito web aziendale) rappresenta un elemento di trasparenza verso utenti e cittadini ed è parte fondamentale della strategia di Responsabilità Sociale d'Impresa che caratterizza l’attività di SETA. Il documento fornisce inoltre l’occasione per dare conto dell’attività svolta nel 2021 e dell’impegno che l’azienda sta attuando per garantire, anche in un contesto così problematico, la continuità di un servizio pubblico essenziale. Infatti, come già accaduto per le ultime due precedenti edizioni, anche questa Carta dei Servizi fotografa un momento di particolare difficoltà per il settore del trasporto pubblico italiano, alle prese ormai da più di due anni con straordinarie criticità: dagli effetti negativi della pandemia, a quelle riconducibili allo scenario internazionale della guerra in corso, fino alle ultime dinamiche politico-istituzionali prettamente nazionali, che aggiungono ulteriori elementi di instabilità  ed incertezza ad un contesto già fortemente critico.

Antonio Nicolini, presidente di SETA, sottolinea che “Negli ultimi anni la solidità del sistema nazionale del trasporto pubblico è stata messa a dura prova; al rilevantissimo calo di utenza registrato a partire dal 2020 per il Covid, si sono purtroppo sovrapposte ulteriori problematiche quali l’aumento esponenziale dei costi per energia e carburanti, ma più in generale per tutti gli acquisti di materie prime e le forniture di beni e servizi. Ciò comporta una recrudescenza dell’inflazione che, sommata al perdurare del calo di utenza (-30%), avrà effetti molto negativi sui conti aziendali di questo e dei prossimi anni. I bilanci sono a rischio: occorre quindi un urgente intervento strutturale di sostegno da parte dello Stato, per salvaguardare il mantenimento dell’attuale livello dei servizi. A livello locale, poi, è necessario affrontare con serietà e tempestività il tema dell’adeguamento dei corrispettivi e delle tariffe, fermi ormai da troppo tempo”.

Tuttavia, Nicolini segnala anche che nonostante questo scenario a tinte fosche “SETA sta dimostrando grandi capacità di reagire. Grazie al senso di responsabilità e alla professionalità di ogni componente aziendale il servizio è ed è sempre stato garantito alla cittadinanza, ogni giorno senza interruzione, nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste ed affrontando prontamente anche le situazioni più critiche. Pur nelle difficoltà, quindi, confermiamo gli obiettivi di miglioramento continuo della qualità del servizio che ci eravamo dati prima dell’emergenza sanitaria, che per noi rappresentano ancora un punto fermo al quale mirare: accelerando con gli investimenti previsti dal Piano Industriale 2021-2023 e puntando prioritariamente su sostenibilità ambientale, sicurezza e qualità, innovazione e flessibilità”.

Grazie ad una gestione aziendale improntata a prudenza e responsabilità, nonché ad importanti risorse straordinarie stanziate a livello nazionale e regionale tra il 2020 ed il 2021 (ma tuttora non previste per il 2022), SETA sta mantenendo i conti in ordine ed una buona solidità economico-finanziaria. Premesse necessarie per un’azienda che si è dotata di un ambizioso progetto pluriennale di investimenti all'insegna dell'innovazione tecnologica, della digitalizzazione e della riduzione dell'impatto ambientale del servizio erogato.

“Per il triennio 2021-2023 SETA ha stanziato complessivamente oltre 80 milioni di euro (di cui 30 in totale autofinanziamento), per acquistare circa 270 nuovi autobus ed attuare così un deciso rinnovamento della flotta, che rappresenta la principale priorità strategica individuata dall'attuale Consiglio di Amministrazione. Entro la fine del prossimo anno abbasseremo sensibilmente l’età media del parco circolante portandolo a circa 9 anni, in linea con l'età media delle flotte pubbliche dei Paesi europei più avanzati” sottolinea Francesco Patrizi, amministratore delegato di SETA. “Per attuare concretamente il nostro Piano di Investimenti – prosegue Patrizi - abbiamo ottenuto il supporto di un pool composto da primari Istituti di credito, il che attesta l'affidabilità e la solidità della nostra azienda, in termini gestionali ed economico-finanziari”.

Nel corso del 2021 sono stati immatricolati e resi operativi 85 nuovi autobus con una presenza crescente di mezzi alimentati a metano, introducendo anche tipologie innovative che offrono importanti vantaggi in termini di autonomia, costi di esercizio, prestazioni e sostenibilità quali le versioni CNG (metano compresso) mild hybrid per il servizio urbano e LNG (metano liquido) per il servizio extraurbano. SETA è una delle prime aziende di trasporto pubblico italiane ad aver introdotto nella flotta extraurbana mezzi a gas naturale liquefatto, per ridurre progressivamente l’incidenza di quelli a gasolio, tenendo inoltre conto che in tutti e tre i bacini l’Azienda sta utilizzando anche il biometano, di cui è previsto un impiego sempre crescente (15% nel 2022, 20% nel 2023 e 25% nel 2024). Per supportare l’estensione dei mezzi a gas naturale sono in fase di ultimazione due nuove infrastrutture di rifornimento (a Piacenza e a Reggio Emilia), mentre a Modena il distributore interno di metano CNG, presente dal 2015, sta per essere abilitato anche al rifornimento LNG. Importanti risultati sono stati ottenuti anche sul fronte dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione, per migliorare l’accessibilità e la fruibilità del servizioDa ottobre 2021, grazie all’introduzione del sistema EMV, su tutti i mezzi urbani SETA è possibile pagare la corsa con la propria carta di credito o bancomat contactless, senza necessità di registrarsi preventivamente e senza costi aggiuntivi. SETA sta inoltre provvedendo ad estendere la videosorveglianza sui mezzi e collabora con le altre aziende dell’Emilia-Romagna allo sviluppo di piattaforme integrate digitali multiservizi per la mobilità (MAAS), come l’app regionale Roger.

“Il contesto in cui operiamo – conclude il Presidente di SETA - non è certo privo di elementi di preoccupazione, ma fortunatamente registriamo anche segnali positivi. La Regione Emilia-Romagna ha recentemente presentato il nuovo Patto per il Trasporto Pubblico Regionale e Locale 2022-2024, con cui ha ribadito la centralità del trasporto pubblico non solo quale strumento flessibile e sicuro per garantire il diritto alla mobilità di tutti i cittadini, ma anche come mezzo vincente per migliorare la qualità dell’aria e per contribuire in maniera decisiva alla svolta ecologica. Con il nuovo Patto la Regione si è impegnata a sostenere la mobilità collettiva, garantendo investimenti significati per l’acquisto di nuovi treni e autobus e per la creazione di infrastrutture più moderne e sicure. Ulteriori importanti risorse per il rilancio del settore sono inoltre previste a livello nazionale, anche grazie a fondi del PNRR con cui saranno introdotti mezzi ad emissioni zero (ad idrogeno e full electric), il che permetterà di ridurre il divario tra gli standard del trasporto pubblico italiano e quelli degli altri Paesi europei. Questo rinnovato interesse delle istituzioni ci conforta ed è segno che stiamo agendo nella giusta direzione. Investire in tecnologia, innovazione, sicurezza e sostenibilità ambientale è la via migliore per elevare gli standard qualitativi del trasporto pubblico. Solo così se ne potrà rilanciare il ruolo determinante, recuperando le quote di utenza che - per cause oggettivamente esterne alla nostra attività - si sono perse negli ultimi anni”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi