Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Manovra, sciopero generale regionale proclamato per venerdì 16 dicembre

Sciopero generale regionale venerdì 16 dicembre contro la Legge Finanziaria del Governo Meloni. E’ l’iniziativa messa in campo da Cgil e Uil per provare a cambiare la manovra di bilancio per il 2023, che i due sindacati definiscono "socialmente iniqua, che penalizza lavoratori e pensionati, alimenta il lavoro povero e precario, premia gli evasori e costruisce un fisco ingiusto".

A livello nazionale, la mobilitazione di Cgil e Uil si colloca nella settimana dal 12 al 16 dicembre, articolata a livello territoriale: In Emilia-Romagna lo sciopero del 16 dicembre sarà per l'intera giornata lavorativa. Le Cgil e la Uil di Modena e Reggio Emilia sostengono lo sciopero con manifestazione e corteo interprovinciale a Reggio Emilia in mattinata: concentramento alle ore 9 in via Emilia San Pietro/angolo viale Montegrappa e presidio alle ore 11.30 davanti alla sede della Prefettura (corso Garibaldi). Saranno previsti gli interventi di Daniele Dieci segretario Cgil Modena, Luigi Tollari segretario Uil Modena e Reggio Emilia e Cristian Sesena segretario Cgil Reggio Emilia. Di seguito, la nota stampa con cui Cgil e Uil commentano la Manovra:

"Una manovra iniqua e ingiusta, che la Cgil vuole provare a cambiare sia attraverso il confronto con tutte le forze politiche che con l’azione di lotta per chiedere a Governo e Parlamento modifiche sostanziali. Cgil e Uil NON VOGLIONO: il condono fiscale, l’aumento del tetto al contante, l’abolizione del reddito di cittadinanza, la diffusione dei voucher, il peggioramento di opzione donna e il blocco della rivalutazione delle pensioni. VOGLIONO: una vera lotta all’evasione, investimenti su sanità, scuola e ricerca, taglio del cuneo fisale, detassazione della tredicesima e degli accordi di secondo livello, potenziamento della tassa sugli extra profitti e pensioni certe per le nuove generazioni.

“C’è un primo tema che si chiama salario – affermano i segretari di Cgil e Uil Dieci, Sesena e Tollari - la gente non arriva alla fine del mese. I lavoratori e lavoratrici dipendenti che pure attraverso l’Irpef tengono in piedi questo paese, stanno pagando un prezzo altissimo e in questa Legge di bilancio non c’è alcun provvedimento. La stessa decontribuzione va portata dal 2% (Governo Draghi) al 5% e poi va anche ripristinato il fiscal drag”.

“Salari bassi sono dovuti anche ad un livello di precarietà non più accettabile – aggiungono Cgil e Uil – Assurdo quindi reintrodurre i voucher, e bisogna cancellare tutte le forme di lavoro precario, rendere validi erga omnes per legge tutti i contratti collettivi nazionali, in modo che chiunque, a prescindere dal rapporto di lavoro, abbia gli stessi diritti e in questo modo il contratto nazionale diventi lo strumento per arrivare non solo al salario minimo, ma anche ai diritti minimi per tutte le forme di occupazione”.

Occorre anche tassare tutti gli extraprofitti e chiedere un contributo straordinario di solidarietà a tutti quelli che hanno fatto profitti in questi anni, e intervenire nella direzione di una riforma fiscale che aumenti il netto in busta paga per i lavoratori e per i pensionati.

“Questa mobilitazione è solo all'inizio – concludono i sindacalisti - abbiamo un'idea di società alternativa a quella contenuta nella manovra finanziaria e lotteremo per conquistarla”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi