“Giorno della Memoria”, a Concordia si presenta una ricerca sugli ebrei internati nella Bassa
CONCORDIA – Il Comune di Concordia celebra il Giorno della Memoria martedì 31 gennaio 2023, alle ore 21, presso la Biblioteca comunale, con la presentazione da parte dello storico Fabio Montella di una ricerca dedicata alla storia degli ebrei internati nel territorio della Bassa modenese tra il 1942 e il 1945. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Istituto storico di Modena.
“In fuga da Hitler. Storia degli ebrei internati a Concordia” è il titolo scelto per presentare una ricerca storica che indaga un aspetto poco conosciuto della seconda guerra mondiale e che riguarda l’ospitalità in provincia di Modena di migliaia di civili, provenienti da altre zone d’Italia e dall’estero, che stavano subendo i drammatici effetti del conflitto. Tra queste migliaia di persone, ci furono anche circa 500 stranieri, e di questi circa la metà erano ebrei. Si trattava in gran parte di donne, bambini e anziani, che furono smistati in una ventina di Comuni, tra cui anche Concordia. La situazione precipitò dopo l’armistizio, quando le autorità della Repubblica Sociale Italiana ne ordinarono l’arresto e il trasferimento, dapprima a Modena, poi a Fossoli e, infine, in campi di concentramento in Germania.
Lo storico Fabio Montella racconterà i contorni di questa vicenda, ricostruendo i nomi, i luoghi, le date e narrando le storie degli ebrei internati a Concordia.
Ebre
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Gioia Salvioli: “Ho salutato il posto fisso in cinque minuti e ho aperto partita iva”
- Mercoledì a Medolla i funerali di Alan Bellodi, andato via a 40 anni
- Muratore di 54 anni colto da infarto mentre è al lavoro a San Possidonio
- Medolla, dimessa dall'ospedale partorisce in casa con l'aiuto dei sanitari di Mirandola