Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ospedale Mirandola, l’allarme dell’assessora Canossa: “Prossimo taglio riguarderà il Pronto Soccorso?”

MIRANDOLA – Nella giornata di mercoledì 25 gennaio si è svolta la prima riunione dell’anno della CTSS (Conferenza Territoriale Socio Sanitaria), alla quale ha preso parte l’assessora alla Sanità del Comune di Mirandola, Antonella Canossa. Primo argomento di discussione è stato il “percorso nascita” di Mirandola, ovvero la presa in carico prima e dopo il parto, attività che prosegue al punto nascite di Mirandola anche dopo la sospensione, ancora in atto, dei parti per carenza di ginecologi. Nella relazione presentata – si legge nella nota diffusa in merito dall’Amministrazione comunale di Mirandola – si è utilizzato il termine “sospensione” del punto nascita a partire dal 22/12/2022.

Per l’ospedale di Mirandola la parola “sospensione” è stata usata varie volte e si è sempre trattato di un taglio o di una chiusura definitiva – ha commentato durante la CTSS l’assessora Canossa – Le sospensioni temporanee a Mirandola si traducono sempre in definitive. La chiusura del punto nascita non è altro che l’epilogo di un disegno che parte da lontano; negli anni non si è mai voluto sostenere Mirandola che sarebbe potuta diventare attrattiva anche per territori limitrofi come Carpi e Sassuolo, cui la provincia di Reggio Emilia dà un notevole contributo in termini di numero di parti. Le procedure sono state via via revisionate per adattarsi alla carenza di personale e sono diventate sempre più restrittive ed in ultimo il primario è stato lasciato da solo. In generale, anche riferendoci ad altre specialità, nel panorama di carenza di medici in cui ci troviamo, se non c’è la volontà politica di sostenere i territori più marginali, disponendo che dal centro i professionisti possano fare, a rotazione, ad esempio una settimana al mese presso gli ospedali del territorio, le strutture più periferiche non hanno possibilità di reggere”.

Nel corso della riunione – si legge nella nota diffusa dall’Amministrazione comunale di Mirandola – vari sindaci del distretto sanitario di Mirandola hanno preso la parola, auspicando in una riapertura del punto nascite del Santa Maria Bianca. Il presidente della CTSS Muzzarelli, cambiando argomento, ha successivamente preannunciato il prossimo tema “caldo” definendolo egli stesso “una bomba”: la riorganizzazione dei Pronto Soccorso.

Di fronte a questa espressione – continua l’assessora Canossa – ben consapevoli delle difficoltà in cui versa il Pronto Soccorso di Mirandola, in cui da mesi si ricorre a medici di cooperative reclutati con un appalto, abbiamo ragione di ritenere che il prossimo taglio che si abbatterà sul Santa Maria Bianca possa essere questo. Se il punto nascita poteva essere un riferimento per circa 600 partorienti, il Pronto Soccorso di Mirandola però è un riferimento per 86.000 abitanti, e non è accettabile che si possano fare riduzioni o chiusure su questo: dovremo essere compatti e mobilitarci contro questo scenario. Il futuro di Mirandola è ben diverso dalle rassicurazioni su investimenti e potenziamenti ricevuti a più riprese dai vertici politici regionali”,

L’Amministrazione comunale di Mirandola – in conclusione della nota stampa – ricorda infine che, con l’avallo unanime del Consiglio comunale di Mirandola in data 24 maggio 2021, è stata approvata la richiesta del sindaco Alberto Greco di inserire all’interno dei punti di discussone del CTSS la ridiscussione del PAL (Piano attuativo Locale, fermo alla versione 2011-13) e la ridiscussione di altre problematiche fra cui la riapertura su Mirandola del reparto di cardiologia. E ancora, in data 2 aprile 2022, lo stesso sindaco Greco chiedeva nuovamente, dando seguito ad una petizione popolare che aveva trovato ulteriore avallo unanime del Consiglio Comunale nello scorso Novembre 2021, la riunione del Consiglio del CTSS per poter rivedere i parametri del Piano stesso. “Tutte richieste formali – scrive l’Amministrazione mirandolese – ad oggi rimaste ignorate”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi