Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Gestione del dolore oncologico, sabato 4 febbraio un convegno al Policlinico

Come riconoscere i diversi dolori di natura oncologica e come trattarli? L’argomento è al centro del convegno in programma sabato 4 febbraio, dalle 8 alle 14.30, presso l’Aula Magna del Centro Servizi del Policlinico di Modena (via del Pozzo 71). Si tratta del primo evento di questo genere sul territorio modenese, che punta a riunire per la prima volta tutti i terapisti del dolore dei Distretti sanitari con gli oncologici di Modena e provincia, per condividere conoscenze, esperienze e percorsi di cura.

La giornata formativa – rivolta a Medici di medicina generale, medici specialisti ospedalieri, medici in formazione, farmacisti e psicologi – ha lo scopo di confrontare i diversi punti di vista fra i molteplici specialisti coinvolti nella gestione del dolore in corso di malattia oncologica attiva, allo scopo di affinare competenze e relazioni nella ricerca di una modalità efficace di condivisione orientata al miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

Nelle quattro sessioni previste si affronteranno diversi aspetti, tra i quali l’approccio farmacologico al dolore oncologico; i trattamenti radiochemioterapici e le sindromi dolorose specifiche da radio e chemioterapia; il confine fra trattamento oncologico attivo e palliazione; i diversi aspetti psicologici che accompagnano la malattia e la qualità di vita nei lungo viventi.

L’iscrizione al convegno – i posti disponibili sono 500 – è possibile sul portale WHR GRU con codice 2145. Per informazioni si può scrivere alla segreteria congressuale all’indirizzo mail t.cantalupo@ausl.mo.it o contattare direttamente la dottoressa Teresa Cantalupo al numero 059/3963427.

“Questo convegno rappresenta un primo passo verso una condivisione fra le reti della terapia del dolore e quella della medicina oncologica – dichiara Cristina Mastronicola, direttrice dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) di Terapia Antalgica e responsabile del Centro Hub di Modena per la Rete regionale di Terapia del Dolore -. Nasce l’esigenza di confrontare ed integrare tutte le competenze, le esperienze e sensibilità degli specialisti medici coinvolti nel percorso di cura, talvolta molto lungo, della malattia oncologica su uno specifico argomento: il dolore, come trattarlo e quando possibile come prevenirne l’insorgenza. Il miglioramento dell’aspettativa di vita del paziente oncologico non sempre va di pari passo con un miglioramento della qualità di vita: spesso restano sequele dai trattamenti chirurgici e chemioradioterapici che devono essere affrontate e trattate. Particolare attenzione si porrà, inoltre, sugli aspetti psicologici che attraversano le fasi di questo percorso di malattia. A questa evento seguirà un secondo incontro rivolto ai professionisti delle professioni sanitarie ed in particolare a tutti coloro che sono coinvolti nell’assistenza e nella gestione del paziente affetto da malattia oncologica in fase attiva”.

“Il dolore nei pazienti oncologici è presente frequentemente in ogni fase della malattia – afferma Veronica Bonfreschi, dirigente medico Anestesia e Rianimazione 1 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Policlinico di Modena, specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore -. La prevalenza varia dal 30% dei pazienti dopo il trattamento curativo, al 59% dei pazienti durante il trattamento oncologico e supera il 60% nei pazienti in fase avanzata o terminale. Il dolore oncologico può dipendere da molti fattori: la malattia stessa, il trattamento chirurgico, le terapie come la chemioterapia, la radioterapia, le terapie ormonali e di supporto. Già nel 1996 l’Organizzazione mondiale della Sanità stabilì che ‘in presenza di dolore da cancro si deve subito somministrare un farmaco per alleviarlo, in base al tipo di dolore e all’intensità’. Il trattamento del dolore fa parte del percorso di cura multidisciplinare dei pazienti oncologici, dalla rilevazione all’individuazione delle sue caratteristiche, al trattamento farmacologico, non farmacologico, interventistico e psicologico”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi